L’ Associazione Culturale Gravina Arte e il Comune di Gravina di Catania organizzano l’evento “Non è mai troppo corto 2° edizione del Festival dei corti underground.”
Il tema della rassegna è l’underground inteso nell’accezione più ampia.
Le proiezioni si svolgeranno nei giorni 7, 8 e 9 ottobre 2011 presso lauditorium Angelo Musco,Viale dellUnione Europea Centro Civico, Gravina di Catania.
Il concorso è aperto a cortometraggi nazionali ed internazionali, inediti oppure editi: inquestultimo caso la data di produzione non deve essere antecedente al 2006.
Sono ammessi all aselezione anche cortometraggi già selezionati in altri festival.
Si richiede che il lavoro da sottoporre alla valutazione dei selezionatori del Festival soddisfi ilrequisito dell underground, per cui non verranno prese in considerazione opere banali o cheabbiano, in linea generale, il sapore dello scontato o del già visto.
Sono ammessi alla selezione cortometraggi di qualsiasi genere (fiction, documentari,animazione ecc.) purché di durata non superiore ai 30 minuti. Le opere di durata superiorepotranno essere inserite nella sezione fuori concorso.
Il Festival è diviso in due sezioni: in concorso e fuori concorso.
La sezione in concorso comprenderà 20 cortometraggi di durata non superiore ai trenta minuti,che unapposita commissione selezionatrice sceglierà, a proprio insindacabile giudizio, tra tutti ilavori pervenuti.
Le opere selezionate saranno proiettate nei giorni in cui si svolgerà la manifestazione secondo un calendario che sarà tempestivamente comunicato.
Un’apposita giuria tecnica presieduta da una personalità del mondo del cinema assegnerà i seguenti riconoscimenti:
- Miglior film
- Miglior regia
- Migliore attore protagonista
- Migliore attrice protagonista
- Miglior montaggio
- Miglior fotografia
- Miglior colonna sonora
La sezione fuori concorso sarà costituita da una selezione di lungometraggi e cortometraggiitaliani di autori noti.
A questa sezione potranno accedere, se selezionate, anche le opere pervenute che abbiano una durata superiore ai trenta minuti.
Si partecipa alla selezione inviando una copia del cortometraggio in formato dvd pal, nonché la scheda discrizione debitamente compilata e firmata al seguente indirizzo: AssociazioneGravina Arte, via Del Carabiniere, 1 95030 Gravina di Catania (CT).
La scheda discrizione e il presente bando sono scaricabili dal sito del comune di Gravina di Catania: http://www.comune.gravina-di-catania.ct.it
L’invio delle opere e i relativi costi di spedizione sono a carico del mittente. Lorganizzazione non si assume alcuna responsabilità per furti, smarrimenti o danni che le opere pervenute dovessero subire.
La scheda discrizione include la liberatoria per lutilizzo del cortometraggio limitatamente alla manifestazione oggetto del bando e senza scopo di lucro, ed è necessario che sia stampata, compilata in ogni sua parte e firmata: in mancanza lopera inviata non potrà essere ammessa
alla selezione.
Il dvd dell’opera e la scheda discrizione devono essere inseriti nella stessa busta e speditiesclusivamente con posta prioritaria (no corriere, no raccomandate).
Non si accetteranno schede discrizione inviate via mail.
Le buste spedite da paesi non UE dovranno riportare la dicitura: per soli scopi culturali, senza finalità commerciali.
I dvd inviati non saranno restituiti, e verranno conservati nella sede dellAssociazione CulturaleGravina Arte.
Gli autori delle opere selezionate saranno tempestivamente contattati e dovranno inviare una foto di sé e una del cortometraggio per la locandina della manifestazione: non è pertanto necessario, nella prima fase, inviare fotografie insieme al dvd e alla scheda discrizione.
La partecipazione al festival è assolutamente gratuita.
Il termine ultimo per l’invio delle opere è il 20 settembre 2011 (farà fede il timbro postale).
L’invio della scheda discrizione implica laccettazione integrale del presente regolamento.
Per quanto non previsto dal regolamento l’organizzazione si riserva la decisione finale.
La giuria, le opere selezionate, il calendario delle proiezioni e le informazioni generali saranno rese note sul sito del Comune di Gravina di Catania:www.comune.gravina-di-catania.ct.it
Per qualsiasi informazione: nonemaitroppocorto@comune.gravina-di-catania.ct.it