Si pedalerà poi fino al Rifugio della Galvarina dove si visiterà il fronte lavico 2001-2002 e un hornitos

L’appuntamento è per il 25/09/2011 alle 9.30, muniti di bici e pranzo a sacco, all’ingresso del Demanio Forestale Filiciusa-Milia, in Contrada Serra la Nave – Etna Sud (nei pressi del Rifugio Ariel). La manifestazione è gratuita e aperta a tutti, soprattutto alle famiglie con bambini. Dopo aver ripulito i sentieri della contrada si pedalerà insieme fino al Rifugio della Galvarina dove si visiterà il fronte lavico 2001-2002 e un hornitos, spettacolare formazione vulcanica a forma di camino provocata dai gas e dalla lava. «Pulendo e Pedalando», spiega Sergio Mangiameli, presidente di Piuma Bianca, «sarà l’occasione di sensibilizzare il Comune di Ragalna a rimuovere i cassonetti dell’immondizia che al momento sono collocati in una specifica area protetta del Parco dell’Etna (la zona B) e contemporaneamente suggerire l’installazione delle apposite tabelle che invitano i visitatori a riportare a casa i rifiuti prodotti durante le escursioni sull’Etna. Una procedura dettata dal buon senso e dal rispetto degli ambienti protetti che da anni è regola in altre zone naturali d’Italia, come l’Alta via delle Dolomiti, e che dovremmo cominciare ad adottare anche nei parchi siciliani per non correre il rischio di vedere, come capita sovente sull’Etna, cassonetti straboccanti di rifiuti in un territorio che per la sua unicità, geologica e naturalistica, dovrebbe essere tutelato da ognuno di noi».
Per la gioia dei più piccoli, infine, prima del tramonto i volontari del Centro Recupero Fauna Selvatica del Fondo Siciliano per la Natura – insieme con gli operatori della Forestale di Nicolosi e dell’associazione Pro Natura, restituiranno al loro ambiente naturale, i boschi dell’Etna, alcuni esemplari di animali selvatici che, raccolti dopo essere stati feriti, sono stati curati dagli esperti veterinari del Centro Recupero di Valcorrente.
Fonte Italpress
Una risposta a “Ambiente, passeggiando in bicicletta si ripuliscono i sentieri dell’Etna”