
Lo studio del Presidente del Consiglio
Domenica 2 ottobre 2011 la Presidenza del Consiglio, in occasione della 9ª Giornata nazionale per l’abbattimento delle barriere architettoniche, accoglie, come negli anni passati, gruppi di visitatori disabili ed i loro accompagnatori, che così possono accedere alle sale della storica sede del Governo, con funzionari che faranno loro da guida.
L’evento è stato istituito con Decreto 28 febbraio 2003 del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del Fondo Italiano per l’abbattimento delle barriere architettoniche (FIABA), che ha sottoscritto un protocollo d’Intesa con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, quale strumento partecipativo con le seguenti finalità:
- promuovere manifestazioni (visite guidate, convegni, seminari, dibattiti) sulle tematiche della diversità e sulle politiche di inclusione sociale;
- operare per la diffusione di una cultura orientata ad eliminare le barriere architettoniche e ad evitare che ne vengano erette di nuove, anche attraverso la vigilanza degli organi preposti e il rispetto della normativa esistente;
- attuare ulteriori azioni volte a diffondere la cultura della diversità come ricchezza della società, con il coinvolgimento attivo di persone, enti, istituzioni e associazioni, e a rappresentare esempi di “ buone pratiche” che potranno essere diffuse e trasferite.
Lo slogan scelto per la manifestazione è “Un mondo senza barriere è possibile! Costruiamolo con la Total Quality” per ricordare l’importanza della realizzazione di un ambiente di vita a qualità totale, accessibile e fruibile da tutti come garanzia di pari opportunità.
Quest’anno la manifestazione si inserisce nell’ambito delle celebrazioni per il 150° Anniversario dell’Unità d’Italia.
La visita di Palazzo Chigi può essere richiesta da Associazioni e da singoli cittadini e per prenotare è necessario compilare per ciascun visitatore la scheda di prenotazione, spedirla via e-mail all’indirizzosegreteriaupgef@palazzochigi.it oppure via fax al n. 06.67794588 ed attendere una comunicazione di conferma.
Le visite si svolgeranno ogni ora per tutto l’arco della giornata, a partire dalle ore 9.00.
La campagna di divulgazione del Fiabaday, invece, si protrarrà per l’intero mese attraverso manifestazioni ed eventi organizzati su tutto il territorio nazionale dai partner sottoscrittori di Fiaba.
L’evento per il terzo anno si arricchisce del “Palco FIABADAY” allestito per l’occasione davanti la sede del Governo dove dalle ore 09,00 alle ore 20,00 si terranno importanti dibattiti.
Redazione Internet – Ivana Madonna (i.madonna@governo.it)
Documenti
- Manifestazioni ed Eventi FIABADAY 2011
- DPCM indizione ‘Giornata nazionale abbattimento barriere architettoniche’ (28 febbraio 2003)
- Il protocollo d’Intesa tra PCM e FIABA (3 maggio 2004)
- Convenzione Onu sul diritto alle persone con disabilità
- Dichiarazione Universale dei Diritti Umani
Documenti correlati
- Misure per il riconoscimento dei diritti alle persone sordocieche
- Criteri e modalità ripartizione Fondo per il diritto al lavoro dei disabili
- Città più accessibili, linee guida per gli enti locali
- Giornata Internazionale dei diritti delle persone con disabilità
- Inserimento al lavoro delle persone con disabilità
Palazzo Chigi
- Palazzo Chigi: la storia, le immagini
- Il restauro
- La Biblioteca Chigiana
- Le visite a Palazzo Chigi
- L’accessibilità dei siti web
Link sul web
