Eventi: Giugno a Villa Fortuna…Oggi 11 Giugno ore 22:00 si conclude l’esposizione delle opere dei corsisti ACAF 2013
L’ACAF vi da appuntamento a Villa Fortuna, sullo splendido lungomare di Acitrezza.
Per tutto il mese di giugno, una serie di eventi imperdibili , mostre fotografiche, proiezioni di audiovisivi , dibattiti…
Oggi 11 Giugno alle ore 22:00 si conclude l’esposizione delle opere dei corsisti ACAF 2013
in allegato foto della mostra
Ance Sicilia-Programma definitivo convegno 19 aprile
Programma aggiornato definitivo convegno 19 aprile 2013.pdf – Il modello che propone l’Ance Sicilia per creare una “appendice” isolana al Piano delle Città.
Venerdì 19 aprile a Palermo, presso Villa Malfitano Whitaker, in via Dante, 167, “PIANO DELLO SVILUPPO DELLE CITTA’ E PROJECT FINANCING”
Un attento recupero e sviluppo delle aree urbane e dei servizi pubblici delle nostre città è certamente un’occasione da non perdere per combattere la crisi economica. Il “Piano Città” previsto nel “Decreto Sviluppo” e attuato lo scorso anno dal viceministro alle Infrastrutture Mario Ciaccia ha definito un concreto modello nel quale, però, solo due Comuni siciliani (Erice e Catania) sono riusciti a inserirsi. L’Ance Sicilia ritiene che sia opportuno tentare di rilanciare nell’Isola quel modello di sviluppo delle città, senza chiedere risorse aggiuntive allo Stato o alla Regione, ma facendo ricorso agli investitori privati e alle banche. L’Ance Sicilia, cioè, vuole rendere possibile la…
View original post 190 altre parole
BRT e i vantaggi per gli studenti. Muoversi diventa più facile
Gli universitari potranno muoversi più rapidamente. BRT, la nuova linea di tram su gomma permetterà di raggiungere le zone universitarie più popolate grazie al naturale percorso delle sue linee e grazie alle convenzioni con MOMACT ed FCE.
Da oggi recarsi all’Università diventa più semplice, ieri l’inaugurazione della nuova linea di bus veloci (BRT) che permetterà agli studenti di raggiungere le sedi universitarie molto più rapidamente. Una rivoluzione nel modo di muoversi, non solo per gli studenti, ma anche per docenti e personale tecnico amministrativo, e considerando i molteplici disagi dovuti al traffico e la situazione disastrosa dei parcheggi, sembra proprio una manna caduta dal cielo. Read the rest of this entry »
è liberamente scaricabile dal sito della casa editrice Aracne l’E-book per l’Europa, un manuale elettronico che contiene testi di riferimento e proposte di metodologie didattiche su come insegnare l’Unione europea nelle scuole secondarie di secondo grado.
Il testo è il prodotto finale del progetto “Un E-book per l’Europa”,realizzato da Università di Genova, Centro In Europa e associazione Clio ’92 con il sostegno del programma Jean Monnet nell’ambito del Programma di apprendimento permanente dell’Unione europea.
Chiunque avesse domande, proposte, osservazioni può scrivere al Centro In Europa all’indirizzo ineuropa
|