RSS

Volontariato in azione: il campo scuola ProCiv “Operazione Nettuno”, realizzato a Siracusa dall’associazione Nuova Acropoli per la salvaguardia dell’uomo e della natura

30 Ago
Volontariato in azione: il campo scuola ProCiv
Riceviamo e pubblichiamo il resoconto del campo scuola “Operazione Nettuno”, realizzato a Siracusa dall’associazione Nuova Acropoli per la salvaguardia dell’uomo e della natura
Foto di gruppo

 Il campo scuola “Operazione Nettuno”, anche  quest’anno realizzato sulle coste sicule di  Siracusa e arrivato ormai alla sua  ventiquattresima edizione, ha visto in azione più  di 140 volontari provenienti da diverse città della    Sicilia (Siracusa, Floridia, Catania, Augusta, Avola), oltre che da Roma, dove l’associazione Nuova Acropoli ha la sua sede centrale, e da L’Aquila.

Da sabato 13 a lunedì 22 agosto, 24 ore su 24, tutti i partecipanti sono stati impegnati in servizi di soccorso costiero e salvaguardia dell’ambiente marino. Cinque postazioni, distribuite tra la terra ferma ed il mare (sulle canoe e sul gommone), hanno permesso di sorvegliare i bagnanti, per poter intervenire tempestivamente in caso di necessità; numerose squadre di volontari sono state costantemente in azione nell’avvistamento e nello spegnimento di incendi, mentre una postazione di primo soccorso si è dedicata giorno e notte alla cittadinanza locale, con piccoli interventi sanitari, ad esempio in caso di contatto con le meduse, escoriazioni e svenimenti.

Per la salvaguardia dell’ambiente marino, e non solo, il settore Ecologia attiva dell’associazione Nuova Acropoli ha messo in campo una squadra di sommozzatori che si è dedicata alla pulizia di alcuni tratti del fondale marino siracusano, e una squadra di circa 40 volontari che si è dedicata, martedì 16, all’ormai mensile appuntamento con la manutenzione del Tempio di Apollo, principale monumento della città di Siracusa, da anni adottato dall’associazione.

Nella giornata di giovedì 18, i giovani hanno avuto la possibilità di comprendere le diverse realtà istituzionali che ruotano attorno al volontariato di Nuova acropoli. Nella mattinata si sono infatti svolte alcune lezioni tenute da rappresentanti del Comune, della Regione e della Capitaneria di Porto. Il primo intervento è stato quello di Sebastiano Tarascio, del Comune di Siracusa, che ha aggiornato tutti i volontari sul nuovo piano comunale, affrontandone i punti salienti e le novità. Il relatore stesso ha affermato di aver scelto questo tema “perché è necessario sapere, preventivamente, come rispondere all’emergenza sia come semplici cittadini, sia come operatori esperti”.

Il secondo intervento ha visto come protagonista il sig. Giuseppe Latina del Dipartimento di Protezione Civile regionale, che ha presentato il funzionamento della protezione civile a livello nazionale e locale, analizzando i diversi step storici della legislatura che ha regolato e che regola, oggi, il mondo del volontariato. “L’attività del volontariato è per me l’attività più nobile, e lo dico sia perché credo nelle sue possibilità, sia perché è una realtà che ho vissuto personalmente per molti anni. Ed è nobile perché ogni volontario si mette gratuitamente al servizio della società, sacrificando il proprio tempo libero, le proprie comodità ed offrendo le proprie competenze”. Con queste parole Latina ha descritto il suo amore e il suo rispetto per tutti i giovani volontari che scelgono di mettersi quotidianamente in gioco.

L’ultimo intervento è stato di Ottavio Cilio, tenente della Capitaneria di Porto, che ha affrontato il tema della sicurezza nella balneazione e nella navigazione, sottolineando che l’associazione Nuova Acropoli rientra nel piano di emergenza balneare della Capitaneria stessa “perché – ha affermato il tenente – siamo certi della competenza e della professionalità proprie del modo di agire dei suoi volontari”.

A conclusione di tutti gli interventi, alcune parole del Responsabile nazionale dell’area di Ecologia Attiva e Protezione Civile di Nuova acropoli, Emanuele Salerno, hanno sottolineato l’importanza di queste lezioni all’interno del campo, affinché ogni volontario acquisti il giusto metodo per creare un solido rapporto umano di fiducia con i cittadini, così che essi siano portati a rispettare la natura, l’ambiente in cui vivono e l’uomo stesso.

Lunedì 22 ha avuto luogo la serata conclusiva, all’interno della quale è stata realizzata la cerimonia di consegna ad alcuni giovanissimi volontari dell’attestato finale di partecipazione al corso di formazione etica al volontariato nella protezione civile promosso, durante l’anno, da Nuova Acropoli; sono stati inoltre consegnati gli attestati di partecipazione al campo scuola.

Attività di vigilanza e prevenzione, interventi di soccorso e momenti di formazione: è questa l’Operazione Nettuno. Un campo scuola di volontari in azione per la salvaguardia dell’uomo e della natura. Un campo scuola per mettersi al servizio e, come vuole lo spirito di Nuova Acropoli, cogliere tutte quelle occasioni per imparare, crescere e migliorarsi.

Associazione Nuova Acropoli


Il Giornale della Protezione Civile

Fonte di provenienza dell'articolo

 Foto di gruppoAntincendioLezioniManutenzione Tempio di ApolloPostazione di avvistamento

 

Lascia un commento