RSS

Archivi tag: barra braille

Celebrata a Catania con i racconti di alunni e docenti la V Giornata Nazionale Braille

Celebrata a Catania con i racconti di alunni e docenti la V Giornata Nazionale Braille

Accolti dal caloroso applauso dei loro compagni di classe due alunni non vedenti del liceo statale Lombardo Radice di Catania – Ellenia Calvino e Antonino Affatato – hanno raccontato, leggendo con le dita i propri appunti in Braille con tavoletta e punteruolo, la loro esperienza di integrazione a scuola grazie all’indispensabile supporto di questo attualissimo e insuperato alfabeto a puntini.
L’occasione era quella della V Giornata Nazionale del Braille, manifestazione che di recente per merito del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano è diventata “solennità civile”. A celebrarla oggi a Catania (la ricorrenza ufficiale è infatti il 21 febbraio) la Stamperia Regionale Braille che, in collaborazione con il liceo statale Lombardo Radice, ha organizzato un convegno dedicato al mondo della scuola e alle esperienze sul campo di docenti e alunni. Ad arricchire di contenuti la manifestazione, la prima uscita del Polo Tattile Itinerante, l’autobus attrezzato dalla Stamperia per divulgare nelle piazze e nelle scuole la conoscenza di quei sussidi didattici e tecnologici che rendono possibile l’integrazione e l’autonomia dei non vedenti nella società.

Il convegno, moderato dal giornalista Andrea Lodato, ha visto l’intervento di diversi rappresentanti del mondo istituzionale e della deputazione nazionale e regionale. “Siamo venuti in questa scuola – ha detto agli studenti del Lombardo Radice l’avv. Giuseppe Castronovo, presidente della Stamperia Braille – per condividere con voi che sarete gli educatori di domani l’importanza che ha per noi non vedenti questo magico alfabeto di sei puntini che ci consente di scrivere e di esprimerci, di leggere e di conoscere. Uno strumento che a distanza di quasi due secoli è ancora attuale e riesce a interagire e a migliorare anche le funzioni della tecnologia più moderna: come fa la barra braille per navigare su internet”. Dopo i saluti della preside Piera Pedalino sono intervenuti il presidente della Provincia Regionale di Catania, Giuseppe Castiglione, il sindaco Raffaele Stancanelli, i senatori Enzo Bianco (primo firmatario del disegno di legge istitutivo della Giornata nazionale del Braille) e Mimmo Sudano, i deputati all’Ars Lino Leanza e Nicola D’Agostino. Da parte di tutti è stato rinnovato l’impegno ad affiancare la comunità dei non vedenti in tutti i progetti mirati a favorire l’integrazione sociale di chi è affetto da questa grave minorazione.

Fra i relatori il professore Nicola Stilla, presidente del Club Italiano del Braille, la prof. Agata Di Luca, dirigente scolastico dell’I.C. San Domenico Savio (San Gregorio), l’avv. Giuseppe Terranove (Uic Messina) e il direttore della Stamperia Pino Nobile. Due video hanno illustrato agli studenti del quinto anno del Lombardo Radice com’ è organizzata la Stamperia Regionale Braille di Catania che nella sua tipografia, fra le altre cose, realizza i libri di studio che distribuisce gratis agli oltre 400 studenti ciechi o ipovedenti della Sicilia. Un breve video era dedicato a quelle piccole e semplici regole per essere d’aiuto ai ciechi nella vita di ogni giorno. Intense le testimonianze dei docenti Francesca Santonocito, insegnante di sostegno dei due liceali, e di Maria Vaccaro, la maestra che nella scuola elementare di Acquaviva Platani (sezione distaccata di Mussumeli, CL), in questi anni insieme ad altre due colleghe ha insegnato il Braille agli alunni vedenti perché potessero comunicare e condividere l’esperienza della loro compagnetta Cristina, cieca dalla nascita.

In cortile, oggi e domani, è visitabile l’autobus del Polo Tattile Itinerante e la tensostruttura con una selezione delle opere del Museo del Polo Tattile Multimediale di Catania. Fra le meraviglie in mostra, insieme ai nove monumenti-simbolo delle province siciliane, figurano anche i modelli in scala del sito neolitico di Stonehenge, in Inghilterra, e la rappresentazione a rilievo di due celebri dipinti: Les Demoiselles d’Avignon, olio su tela di Pablo Picasso (l’originale è un’ opera di grande formato 243×233 cm custodita al MoMa di New York) e la Medusa del Caravaggio, olio su tela esposto agli Uffizi di Firenze. Nel corso della manifestazione di oggi sono intervenute le troupe televisive della popolare trasmissione Uno Mattina (Rai Uno) e di Sat 2000, la televisione della Conferenza Episcopale Italiana (CEI) che dedicheranno dei servizi al Polo Tattile e alla Stamperia Braille di Catania.

Cataniaoggi

Fonte di provenienza dell'articolo

Articolo correlato:

Catania: V°Giornata Nazionale del Braille – CONVEGNO ed esposizione del POLO TATTILE ITINERANTE. Istituto Socio-Psico Pedagogico “Lombardo Radice”. Via Imperia, 21 – CATANIA

 

Tag: , , , ,