RSS

Archivi tag: facoltà di economia di catania

Il villaggio globale e le crisi nel Mediterraneo: naufragio con spettatori? Martedì 10 aprile alle 16, nell’Auditorium dei Salesiani di Catania.

Martedì 10 aprile alle 16, nell’Auditorium dei Salesiani di Catania, seminario su “le crisi sulle sponde del Mediterraneo”


Martedì 10 aprile alle 16, nell’Auditorium dei Salesiani (via Cifali, 5, Catania) si terrà il seminario Il villaggio globale e le crisi nel Mediterraneo: naufragio con spettatori?organizzato dal sito www.homoweb.it e dallo studio legale Asero, con il patrocinio del Centro di documentazione europea (Cde) dell’Università di Catania.

Il seminario vedrà la partecipazione della dott.ssa Laura Battaglia, giornalista del quotidiano “Avvenire”, del prof. Maurizio Caserta, docente di Economia politica alla facoltà di Economia di Catania e consigliere di amministrazione della Fondazione Banco di Sicilia, del dott. Piero Cirrito, direttore generale della Banca del Mezzogiorno – Mediocredito centrale, di padre Gianni Notari, docente di antropologia culturale alla Lumsa di Palermo. Modererà l’incontro l’avv. Massimo Asero, dottore di ricerca in Diritto pubblico all’Università di Roma “Tor Vergata”.

Il sito www.homoweb.it – Comunità on line e identità umana, intende indagare i temi dell’identità umana, del senso della condizione umana, tra individuo e comunità, rileggendo e provando a tracciare, nell’era cibernetica del web, i confini della politica, del diritto, dell’economia, dell’etica e della morale. In questo contesto, nel quale si situano le radici del Diritto tout court, e con esso della normatività dell’agire dell’uomo, si realizza la convergenza con la sfera programmatica dello studio legale Asero, il quale intende a sua volta promuovere e sostenere attività di ricerca e incontri di studio volti all’affermazione dei diritti umani e alla valorizzazione delle iniziative regionali e internazionali di sostegno ad una piena continuità di teoria giuridica e prassi giuridico-politica e di promozione dello sviluppo economico in collaborazione con soggetti esponenziali delle categorie produttive e degli enti locali.

In questo quadro, la questione delle “crisi sulle sponde del Mediterraneo” pone in discussione l’esistenza e capacità di soggetti politici pubblici nazionali o sovranazionali di governare la globalizzazione. In particolare, le vicende e gli esiti della cosiddetta Primavera araba, su una sponda, e la grave crisi economico-finanziaria che ha colpito particolarmente alcuni Paesi dell’altra sponda, mettendo in discussione la stabilità economica e politica dell’area Euro e con esse gli stessi principi e valori giuridici fondanti del Trattato di Lisbona, interrogano le identità dell’Europa, quale aspirante protagonista sul palcoscenico di una globalizzazione non solo economico-finanziaria ma anche e soprattutto del diritto e delle politiche e interlocutore credibile anzitutto proprio per l’area geopolitica a sud del Mediterraneo.

Nello specifico, il seminario costituisce un tentativo di riflettere sulle origini e gli esiti che le crisi sulle due sponde del Mare Nostrum hanno prodotto sino ad oggi e sugli orizzonti alternativi che si offrono all’Europa, ancora una volta disegnando, rispetto ai tratti identitari più tipici formalizzati nei Trattati (a cominciare dai valori fondamentali del rispetto della dignità umana, della libertà, dell’uguaglianza e con essi dello Stato di diritto e del rispetto dei diritti umani), scenari tipici di un paradigma dell’esistenza à la Blumenberg: attori o spettatori, ma in fondo tutti imbarcati… E nel mare in tempesta la “posta” in gioco, che è l’identità giuridica europea, insieme quale portato della filosofia politica classica e delle radici cristiane che sono in ogni cittadino-uomo, si gioca sulla frattura o continuità dell’analisi e delle prassi economiche con il diritto e l’etica.

Allegati

 La locandina

Università degli studi di Catania - L'Agenda

Fonte di provenienza dell'articolo




 

Tag: , , , , ,

Convegno: Plurilinguismo e mondo del lavoro – Impatto professionale della Lingua Straniera

Convegno itinerante siciliano – Giornata di Catania 20 marzo 2012

Il 20 marzo, alle ore 9.00, presso l’Aula Magna della Facoltà di Economia si svolgerà la giornata di studi catanese organizzata nell’ambito del progetto nazionale “Plurilinguismo e mondo del lavoro” promosso dal Do.Ri.F. (Centro di documentazione e di Ricerca per la didattica della lingua francese nell’Università italiana) e che, come è noto, ha coinvolto numerosissimi Atenei in Italia.

L’iniziativa, coordinata per la sede di Catania dalla Prof.ssa Veronica Benzo (docente di Lingua Francese presso la Facoltà di Economia), rappresenta un’occasione di confronto e di riflessione sull’importanza della Lingua Straniera che rappresenta, più che mai, una necessità per la comunicazione della società globalizzata, un fattore strategico di mediazione culturale e di coesione internazionale, economico-commerciale e politica.

Presiedieranno la giornata la Prof.ssa Marie Christine Jullion (ordinario di lingua Francese presso l’Università Statale di Milano) e la Prof.ssa Enrica Galazzi (ordinario di lingua Francese presso l’Università del Sacro Cuore di Milano), entrambe nella qualità di coordinatrici nazionali.  Apriranno i lavori il Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Catania, Prof. Antonino Recca, il Presidente della Provincia Regionale di Catania,    l’On. Giuseppe Castiglione,  il Sindaco di Catania, Sen. Avv. Raffaele Stancanelli, il Presidente della Camera di Commercio di Catania, Dott. Pietro Agen, il Direttore del Dipartimento Economia e Impresa della Facoltà di Economia di Catania, Prof. Salvo Creaco, il Console Onorario di Francia nella Sicilia Orientale, l’Avv. Ferdinando Testoni Blasco ed il Console Onorario di Spagna nella Sicilia Orientale, Prof.ssa Concetta Bufardeci.
A seguire, esponenti di Istituzioni e Aziende operanti nel territorio valuteranno l’impatto del plurilinguismo negli ambiti professionali di rispettiva competenza: il Dott. Pascal Corazza, rappresentante della A.C.P.F. Calabre et Sicile – Ambassade de France en Italie, analizzerà il ruolo delle lingue per l’Europa; il Generale Gianfranco Di Luzio, Comandante della Scuola Lingue Estere dell’Esercito, parlerà del plurilinguismo in seno alle Forze Armate. E ancora il Dott. Mario Bevacqua, Presidente UFTAA – United Federation of Travel Agents’Associations, informerà sulle ricadute delle lingue per il turismo e il Dott. Corral Sánchez-Cabezudo Francisco, Direttore dell’Istituto Cervantes di Palermo, riferirà sul valore economico ed interessi professionali della lingua spagnola.
Per concludere interverranno due esponenti dell’Ateneo Catanese: il Prof. Rosario Faraci, Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese della Facoltà di Economia, che disquisirà sul  problema della lingua straniera nell’internazionalizzazione delle imprese e la Prof.ssa Veronica Benzo, Docente di Lingua Francese e promotrice dell’iniziativa, che valuterà l’impatto professionale della lingua straniera.
La giornata si concluderà con una fase di dibattito coordinata dal Prof. Franco Costa (già ordinario di lingua francese presso la Facoltà di Economia di Catania) durante la quale i protagonisti della rubrica radiofonica sul tema del convegno potranno approfondire alcune delle problematiche accennate.

La mission  del progetto è quella di focalizzare l’attenzione sull’utilizzo delle lingue straniere e stimolarne l’apprendimento soprattutto in ambiti professionali alfine di avvicinare sempre più e in modo produttivo gli ambienti educativi, soprattutto l’Università, al mondo del lavoro.

 

Links correlati

Fonte di provenienza dell'articolo

 

Tag: , , , , ,