RSS

2012: “Anno Europeo dell’Invecchiamento Attivo e della Solidarietà tra le Generazioni”

22 Ago

Anno europeo dell'invecchiamento attivo e della solidarietà tra le generazioni


Il Parlamento Europeo ha ufficialmente dichiarato il 2012 ⿿Anno Europeo dell⿿Invecchiamento Attivo e della Solidarietà tra le Generazioni.

Il sostegno del PE rappresenta il passo finale prima del lancio dell⿿Anno Europeo il prossimo gennaio. La sfida per i responsabili politici e tutte le parti interessate è migliorare le possibilità di invecchiare restando attivi e di condurre una vita autonoma, intervenendo in settori tanto diversi quanto il lavoro, l’assistenza sanitaria, i servizi sociali, l’istruzione per gli adulti, il volontariato, gli alloggi, i servizi informativi o i trasporti.

L’Anno europeo mira ad incoraggiare tutti i responsabili politici e i soggetti interessati a fissare degli obiettivi e realizzarli. Il 2012 vuole andare al di là dei dibattiti e produrre risultati concreti.

E voi, avete idee o suggerimenti per l’Anno europeo?

Uno slogan?

Un’immagine, una storia o un video clip che illustrano i vantaggi dell’invecchiare rimanendo attivi?

Volete segnalare un’iniziativa o un evento interessanti?

Fatelo sapere al Parlamento Europeo usando questo modulo!

Per ulteriori informazioni sull’Anno e le possibili iniziative, visitare il sito .

Nuovo opuscolo sulla possibilità di finanziamento dell’Unione europea per promuovere l’invecchiamento attivo

Nuovo opuscolo sulla possibilità di finanziamento dell'Unione europea per promuovere l'invecchiamento attivo

Il Comitato delle Regioni, AGE Platform Europa e la Commissione europea hanno pubblicato un opuscolo che presenta possibilità di finanziamento dell’Unione europeaper iniziative regionali e locali per promuovere l’invecchiamento attivo e la solidarietà tra le generazioni .

L’opuscolo si propone di dare un contributo particolare per l’Anno europeo dell’invecchiamento attivo e della solidarietà fra le generazioni 2012.

La maggior parte delle iniziative volte a promuovere l’invecchiamento attivo – in tutto 2012 e poi – sarà presa senza il sostegno finanziario da parte dell’UE, ma in alcuni casi finanziamenti UE avrà un ruolo. L’opuscolo illustra quali sono le risorse disponibili e invita gli attori regionali e locali per fare il miglior uso possibile di loro, preferibilmente lavorando in partnership che coinvolgono diversi paesi.

L’opuscolo presenta numerosi esempi di progetti che hanno ricevuto fondi comunitari. Esso comprende anche una breve presentazione dei più rilevanti programmi di finanziamento UE per sostenere nuovi progetti per l’invecchiamento attivo.

Scarica la brochure

 

Lascia un commento