RSS

Archivi tag: mezz

La Maturità 2012 va online Addio a buste cartacee con il ‘plico telematico’.

Il taglio della 'vecchia' busta contenente le tracce d'esame.

di Margherita Gamba
La maturità 2012 ‘si fa telematica’, e il rito dell’apertura delle buste sigillate contenenti le prove d’esame va in soffitta, assieme alla foto con i presidenti di commissione che impugnano le forbici per tagliare i plichi blindati.

Così, il 20 e 21 giugno, data di inizio degli esami di Stato, versioni, problemi e temi saranno online.
METODO A PROVA DI HACKER. Ma i collaboratori del ministro dell’Istruzione, Francesco Profumo, hanno assicurato che il neonato metodo è a prova di hacker, e hanno parlato di ‘tecnologia militare’ per garantire la regolarità della prova.
In sostanza, come spiegato in una lettera inviata giovedì 22 marzo agli istituti scolastici, il ministro ha chiarito che le tracce «saranno consegnate non più manualmente alle sedi d’esame, ma criptate e spedite via mail ai singoli istituti».
DOPPIA CHIAVE DI SICUREZZA. «In ogni scuola», hanno spiegato al ministero, «verrà individuato un referente (probabilmente il capo d’istituto), al quale verrà consegnata una prima ‘chiave’ per accedere alle prove, precaricate in un’apposita sezione del sito. Una seconda chiave sarà custodita dal ministro, che solo mezz’ora prima dell’inizio dell’esame userà l’algoritmo per attivare il database e consentire l’accesso alle tracce».
Ma le perplessità sul nuovo metodo sono diverse: innanzitutto per l’orografia della Penisola italiana, la possibilità di eventi naturali che ostacolino il regolare svolgimento delle prove, la disparità delle dotazioni tecnologiche delle scuole. In caso di emergenza salta l’esame?
A porsi diversi interrogativi anche i professori che hanno visto tante ‘maturità’.
«DIFFICILE CHE TUTTO FILI LISCIO». «Un’ottima idea sulla carta, ma dal punto di vista esecutivo è difficile ipotizzare che fili tutto liscio», ha affermato la docente di un liceo milanese. «Una novità positiva. Sorprende che non ci si sia arrivati prima», ha detto invece un preside, Giovanni Gaglio, del liceo Agnesi del capoluogo lombardo.
IL MINISTERO GARANTISCE UN ‘DOPPIO BINARIO’. Ma il ministero ha messo le mani avanti e, per questo primo anno, ha deciso di garantire un doppio binario: «L’idea è di verificare l’impatto della novità ed eventuali criticità, che al momento non siamo in grado di valutare. Per garantire in ogni caso il regolare svolgimento degli esami, verrà mantenuta provvisoriamente anche la versione ‘cartacea’».
OPZIONE TELEMATICA OBBLIGATORIA. L’opzione telematica, però, diventa obbligatoria, «e il decente responsabile sarà tenuto a giustificare qualsiasi intoppo».
Intanto, nel mese di maggio, il Miur (Ministero dell’istruzione università e ricerca) ha in programma l’avvio di una sperimentazione nelle scuole, con prove tecniche per cercare di eliminare eventuali criticità del nuovo sistema.
PROFUMO PROMUOVE LA DIGITALIZZAZIONE DELLA SCUOLA. L’iniziativa ‘Plico telematico’ fa parte del progetto di semplificazione e modernizzazione della scuola promosso dal Ministro Profumo, che ha già incluso la digitalizzazione della rassegna stampa, inviata anche a tutti i presidi, la partecipazione del Miur alla cabina di regia sull’Agenda digitale, il lancio della consultazione pubblica sul valore legale del titolo di studio, l’iscrizione online a scuola per gli studenti e, infine, il primo progetto di open data del Miur con i dati de La scuola in chiaro.

Lettera43

Fonte di provenienza dell'articolo

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

Leggi il comunicato MIUR - Scuola, Esami di Stato 2012: al via il progetto "Plico telematico" -

 

Tag: , , , , ,