RSS

Archivi tag: angelo messina

UniCt: Conferenza dell’archeologo e scrittore Massimo Valerio Manfredi – Mercoledì 20 Giugno 2012 auditorium della Città della Scienza di Catania

Mercoledì 20 giugno alle 18:30, nell’auditorium della Città della Scienza di Catania, conferenza dell’archeologo e scrittore Massimo Valerio Manfredi


 

Tag: , , , , ,

Il fisico Zichichi inaugura “Cutgana Talk” Il 12 aprile la lectio magistralis su “Progetto per l’Uomo”

CATANIA. Sarà il professore Antonino Zichichi ad inaugurare il ciclo di incontri su argomenti di carattere scientifico, culturale e di attualità “Cutgana Talk”, organizzati dalla “Fondazione Cutgana”, con una lectio magistralis sul tema “Scienza, Tecnica e Cultura nel III Millennio: un Progetto per l’Uomo”.

Un argomento attuale ed anche di prospettiva su cui il fisico originario di Trapani si soffermerà evidenziando il ruolo dell’Uomo di oggi e di domani alle prese con il progresso tecnologico, industriale e civile. Apriranno l’incontro il rettore Antonino Recca ed il presidente della Fondazione Cutgana, Angelo Messina. Condurrà i lavori il direttore responsabile della testata “Cutgana Bollettino”, Piero Maenza.
La conferenza si terrà il 12 aprile prossimo, dalle 18, presso l’auditorium della “Città della Scienza di Catania” (via Scuto Costarelli, 65 – angolo viale della Libertà), una struttura universitaria che sarà aperta per la prima volta al pubblico. La “Città della Scienze di Catania” ospiterà periodicamente la serie di incontri del “Cutgana Talk” che prevede interventi di diversi esponenti del mondo scientifico e culturale.
Ed il primo appuntamento vedrà come protagonista Zichichi, professore emerito del dipartimento di fisica superiore dell’Università di Bologna noto al grande pubblico soprattutto per la sua attività di divulgatore scientifico. Zichichi ha lavorato presso il Cern di Ginevra dove nel 1965 ha diretto il gruppo di ricerca che ha scoperto il primo esempio di antimateria nucleare.

Nel 1963 ha fondato il centro di cultura scientifica Ettore Majorana che comprende 123 scuole di specializzazione post-universitaria in tutti i campi della scienza moderna. È stato presidente dell’Infn (1977-1982), della Società europea di Fisica (1978-1980) e del Comitato Nato per le Tecnologie di Disarmo. E’ stato, inoltre, insignito di diverse onorificenze: Grande ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica italiana (1999); Medaglia d’oro ai benemeriti della scienza e cultura (2001); Cavaliere di Gran croce dell’Ordine al merito della Repubblica italiana (2002).

Fonte di provenienza dell'articolo

 

Tag: , , , ,

Lunedì a Catania un incontro sulla Comunicazione Ambientale nella gestione integrata dei rifiuti

Il ruolo della Comunicazione Ambientale nella gestione integrata dei rifiuti

La partecipazione dei cittadini ed il principio di responsabilità condivisa

DATA Lunedì 12 Marzo 2012
ORARIO 9.30- 12.30
LOCATION Aula Magna Rettorato

TEMATICHE La gestione integrata dei rifiuti a Catania, la comunicazione ambientale, scenari a confronto,
Catania città pulita: prima e dopo

PROGRAMMA

Moderatore
Valentina Rapicavoli – C.R.I.E.A. Club Service Università di Catania
Ore 9.30 Saluti
Prof. Dott. Antonino Recca – Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Catania
Avv. Raffaele Stancanelli – Sindaco della Città di Catania
Dott. Raffaele Zanoli – Provveditore agli Studi di Catania
Ing. Dott. Francesco Cancellieri – Presidente C.E.A. Sicilia
Ore 9.45 Apertura lavori
Prof. Dott. Vincenzo Piccione – Coordinatore Osservatorio Rifiuti Catania
Dott. Claudio Torrisi – Assessore Ecologia e Ambiente Comune di Catania
Dott. Benedetto Diana – Responsabile Comunicazione RTI IPI-OIKOS
Prof. Dott. Carmelo Maccarrone – Rettore Preside del Convitto Nazionale Mario Cutelli di Catania
Prof. Dott. Angelo Messina – Presidente Accademia GIOENIA
Ore 10.30 Il progetto dei comunicatori Ambientali
Di Raimondo Bruna Erminia – CRIEA Club Service
Ore 10.45 Catania, scenari a confronto
Diana Magnano e Roberta Bordonaro – CRIEA Club Service
Ore 11.00 Riflettere si può
Dario Lazzaro, Giuseppe De Caro, Francesco Di Grazia, Alessandro Spanò – CRIEA Club Service
Ore 11.15 Consegna attestati
Ore 11.30 Tavola Rotonda – Luci ed ombre della Gestione Integrata dei Rifiuti a Catania
Coordina Prof. Dott. Giuseppe Vecchio – Università di Catania
Invitati
Ing. Dott. Sebastiano Spina – Associazione Rifiuti Zero
Prof. Dott. Giuseppe Mancini – Università di Catania
Dott. Valeria Messina – Referente OIKOS
Ing. Antonio Natoli – Referente IPI

Segnaliamo un altro interessante evento che si svolgerà nel capoluogo etneo sabato prossimo, il 17:

Fonte di provenienza dell'articolo

 

Tag: , , , , ,

Catania: Nasce la Fondazione Cutgana

„Comunicato Stampa inviato da Mariano Campo 20/02/2012

E’ stata presentata questa mattina, nell’aula magna del Palazzo centrale dell’Università di Catania la Fondazione “Cutgana”, la prima fondazione universitaria finalizzata alla promozione delle attività didattiche e di ricerca in campo ambientale.

La Fondazione – approvata sia dal Senato accademico, sia dal Cda dell’Università di Catania e nata grazie alla sinergia tra Ateneo, prefettura di Catania e Regione siciliana – opererà come persona giuridica di diritto privato e potrà promuovere per il raggiungimento dei suoi scopi la raccolta di fondi pubblici e privati e la richiesta di contributi pubblici e privati, oltre alla stipula di convenzioni e accordi e alla partecipazione o costituzione di consorzi e di strutture di ricerca di alta formazione e trasferimento tecnologico.

All’incontro di oggi, dal titolo “La Fondazione Cutgana e l’impegno dell’Università per la tutela dell’ambiente”, aperto dagli indirizzi di saluto del presidente della Regione siciliana, Raffaele Lombardo e del prorettore dell’Ateneo catanese, Maria Luisa Carnazza – che ha ricordato il patrimonio di competenze impegnate in questo settore dall’Università e i risultati finora conseguiti – e moderato dal giornalista Piero Maenza, sono intervenuti il prefetto di Catania, Francesca Cannizzo, il presidente della Fondazione, Angelo Messina, e due componenti del Cda della Fondazione, i docenti universitari Paolo La Greca e Giuseppe Vecchio.

La costituzione della Fondazione Cutgana – ha affermato il presidente Lombardo – rappresenta un passo  importante che potenzia l’opera avviata dall’omonimo centro nella salvaguardia  e nella gestione di  alcune aree protette e riserve naturali. La tutela e valorizzazione di una parte dell’enorme patrimonio ambientale di cui dispone la Sicilia è portata avanti con grande attenzione e competenza dalle professionalità messe in campo dall’Università.  Una gestione delle risorse ambientali che è attenta ai bilanci e che anche  nel resto della nostra isola va messa a profitto. Avvalendosi delle numerose e provate competenze di cui dispone, la fondazione può aspirare, anche  attraverso nuove convenzioni, ad un potenziamento della sua attività al quale la Regione guarda con attenzione e attesa“.

Sulla stessa linea anche il prefetto Cannizzo che ha sottolineato come occupazione e tutela ambientale siano gli obiettivi primari della Fondazione. “Si tratta della prima fondazione universitaria nata, grazie alla sinergia tra i diversi enti ovvero la Regione, l’Università e la Prefettura, allo scopo di utilizzare al meglio le risorse nel campo naturalistico, culturale e sviluppo del territorio“.

Sulle finalità e sugli obiettivi scientifici della Fondazione si è soffermato il presidente Messina: “Il nuovo ente coadiuverà l’omonimo Centro interfacoltà dell’Università di Catania nelle attività di promozione e di sostegno alle iniziative didattiche formative e di ricerca dell’Ateneo catanese con specifico richiamo allo studio, alla tutela e alla gestione di ambienti naturali e di agro ecosistemi di particolare valenza naturalistica e culturale e interesse pubblico. Tra gli scopi della Fondazione anche la promozione e lo svolgimento di attività integrative e sussidiarie alla didattica e alla ricerca di interesse dell’Università, la realizzazione di servizi e iniziative mirate a favorire le condizioni di studio, la promozione ed il supporto delle attività di cooperazione scientifica e culturale e l’attuazione di iniziative a sostegno del trasferimento dei risultati di ricerca, della creazione di nuove imprenditorialità originate dalla ricerca e alla valorizzazione economica dei risultati delle ricerche con la tutela brevettale“.

“Il Cutgana – ha affermato il prof. La Greca – è un centro unico nel suo genere ma che ormai aveva bisogno di crescere, di fare un ulteriore salto di qualità. La Fondazione, che avrà il suo principale campo di azione nella Sicilia orientale, un territorio da sempre locomotiva dell’intera Regione, sia dal punto di vista socioeconomico, sia da quello della tutela del territorio, riprenderà, infatti, l’attività virtuosa del Cutgana e la porterà avanti attraverso la sinergia tra diversi attori e soprattutto con un approccio multidisciplinare“.

Sulle particolarità giuridiche della Fondazione si è infine soffermato il prof. Vecchio: “La maggiore novità è rappresentata dal fatto che il Cutgana, un centro universitario, sarà affiancato da una struttura con personalità giuridica a tutti gli effetti. Inoltre, la Fondazione è una forma che permetterà la maggiore partecipazione e la sinergia tra diversi enti, anche esterni all’Ateneo, che sempre nell’ambito delle loro specificità e delle loro competenze, collaboreranno insieme per dare una risposta organizzativa adeguata alle esigenze scientifiche e gestionali legate alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio naturale siciliano“.

Fonte di provenienza dell'articolo

Potrebbe interessarti:http://www.cataniatoday.it/cronaca/nasce-la-fondazione-cutgana.html
Seguici su Facebook:http://www.facebook.com/pages/CataniaToday/215624181810278
 

Tag: , , , , ,