RSS

Archivi tag: raffaele lombardo

PROVE INVALSI AL 15 MAGGIO? MA IN SICILIA SI CELEBRA LO STATUTO

di Pasquale Almirante
Se le prove Invalsi del 7 maggio sono state rinviate perché in alcuni comuni si vota per le amministrative, l’altra giornata del 15 è altrettanto impraticabile in Sicilia perché qui, in occasione della ricorrenza della firma (1946) dello Statuto della Regione, è stata fissata la nuova festa dell’Autonomia Siciliana.
La somministrazione delle prove di italiano e matematica nella secondaria di secondo grado per conto dell’Invalsi non ha fortuna.
Spostata dal 7 e 8 maggio, per non coincidere con le elezioni amministrative in svolgimento in molti comuni italiani ( ma forse pure per evitare lo sciopero del Cobas del 7), l’altra data scelta, quella del 15 maggio, si scontra con la celebrazione dello Statuto dell’Autonomia, fortemente voluta dal governatore della Sicilia, Raffaele Lombardo, che, in un periodo di fermento federalista, cerca di ricordare e riaffermare la natura autonomistica della sua Regione.
Da due anni infatti, il 15 maggio è data cerchiata in rosso nel calendario siciliano che ha disposto la chiusura degli uffici regionali, come previsto dall’articolo 3 del Decreto assessoriale firmato il 23 luglio 2010 dall’assessore Nicola Leanza, e il fermo dell’attività didattica per un giorno in tutte le istituzioni scolastiche della Regione.
Scuole dunque chiuse e con l’opzione di avviare qualche giorno prima delle attività parallele connesse allo studio “di Autonomia”, insieme a dibattiti per porre al centro della discussione la lettura e lo studio dello Statuto firmato il 15 maggio 1946.
Cosa succederà ora è tutto da vedere anche se è prevedibile un comunicato dell’ultima ora con cui viene traslata la data delle prove Invalsi ad altro giorno.
Fra l’altro c’è anche da notare che molte sono state le scuole che hanno preso il 14 maggio come festività ponte, sfruttando le giornate di vacanze a disposizione del Consiglio di istituto.
Resta intanto od oggi un altro conflitto di date, anche se appere strano che al Ministero non si siano ricordati del 15 maggio siciliano e di una festività civile che già da due anni viene regolarmente celebrata in tutta la Regione.

Fonte di provenienza dell’articolo
 

Tag: , , , , ,

Catania: Nasce la Fondazione Cutgana

„Comunicato Stampa inviato da Mariano Campo 20/02/2012

E’ stata presentata questa mattina, nell’aula magna del Palazzo centrale dell’Università di Catania la Fondazione “Cutgana”, la prima fondazione universitaria finalizzata alla promozione delle attività didattiche e di ricerca in campo ambientale.

La Fondazione – approvata sia dal Senato accademico, sia dal Cda dell’Università di Catania e nata grazie alla sinergia tra Ateneo, prefettura di Catania e Regione siciliana – opererà come persona giuridica di diritto privato e potrà promuovere per il raggiungimento dei suoi scopi la raccolta di fondi pubblici e privati e la richiesta di contributi pubblici e privati, oltre alla stipula di convenzioni e accordi e alla partecipazione o costituzione di consorzi e di strutture di ricerca di alta formazione e trasferimento tecnologico.

All’incontro di oggi, dal titolo “La Fondazione Cutgana e l’impegno dell’Università per la tutela dell’ambiente”, aperto dagli indirizzi di saluto del presidente della Regione siciliana, Raffaele Lombardo e del prorettore dell’Ateneo catanese, Maria Luisa Carnazza – che ha ricordato il patrimonio di competenze impegnate in questo settore dall’Università e i risultati finora conseguiti – e moderato dal giornalista Piero Maenza, sono intervenuti il prefetto di Catania, Francesca Cannizzo, il presidente della Fondazione, Angelo Messina, e due componenti del Cda della Fondazione, i docenti universitari Paolo La Greca e Giuseppe Vecchio.

La costituzione della Fondazione Cutgana – ha affermato il presidente Lombardo – rappresenta un passo  importante che potenzia l’opera avviata dall’omonimo centro nella salvaguardia  e nella gestione di  alcune aree protette e riserve naturali. La tutela e valorizzazione di una parte dell’enorme patrimonio ambientale di cui dispone la Sicilia è portata avanti con grande attenzione e competenza dalle professionalità messe in campo dall’Università.  Una gestione delle risorse ambientali che è attenta ai bilanci e che anche  nel resto della nostra isola va messa a profitto. Avvalendosi delle numerose e provate competenze di cui dispone, la fondazione può aspirare, anche  attraverso nuove convenzioni, ad un potenziamento della sua attività al quale la Regione guarda con attenzione e attesa“.

Sulla stessa linea anche il prefetto Cannizzo che ha sottolineato come occupazione e tutela ambientale siano gli obiettivi primari della Fondazione. “Si tratta della prima fondazione universitaria nata, grazie alla sinergia tra i diversi enti ovvero la Regione, l’Università e la Prefettura, allo scopo di utilizzare al meglio le risorse nel campo naturalistico, culturale e sviluppo del territorio“.

Sulle finalità e sugli obiettivi scientifici della Fondazione si è soffermato il presidente Messina: “Il nuovo ente coadiuverà l’omonimo Centro interfacoltà dell’Università di Catania nelle attività di promozione e di sostegno alle iniziative didattiche formative e di ricerca dell’Ateneo catanese con specifico richiamo allo studio, alla tutela e alla gestione di ambienti naturali e di agro ecosistemi di particolare valenza naturalistica e culturale e interesse pubblico. Tra gli scopi della Fondazione anche la promozione e lo svolgimento di attività integrative e sussidiarie alla didattica e alla ricerca di interesse dell’Università, la realizzazione di servizi e iniziative mirate a favorire le condizioni di studio, la promozione ed il supporto delle attività di cooperazione scientifica e culturale e l’attuazione di iniziative a sostegno del trasferimento dei risultati di ricerca, della creazione di nuove imprenditorialità originate dalla ricerca e alla valorizzazione economica dei risultati delle ricerche con la tutela brevettale“.

“Il Cutgana – ha affermato il prof. La Greca – è un centro unico nel suo genere ma che ormai aveva bisogno di crescere, di fare un ulteriore salto di qualità. La Fondazione, che avrà il suo principale campo di azione nella Sicilia orientale, un territorio da sempre locomotiva dell’intera Regione, sia dal punto di vista socioeconomico, sia da quello della tutela del territorio, riprenderà, infatti, l’attività virtuosa del Cutgana e la porterà avanti attraverso la sinergia tra diversi attori e soprattutto con un approccio multidisciplinare“.

Sulle particolarità giuridiche della Fondazione si è infine soffermato il prof. Vecchio: “La maggiore novità è rappresentata dal fatto che il Cutgana, un centro universitario, sarà affiancato da una struttura con personalità giuridica a tutti gli effetti. Inoltre, la Fondazione è una forma che permetterà la maggiore partecipazione e la sinergia tra diversi enti, anche esterni all’Ateneo, che sempre nell’ambito delle loro specificità e delle loro competenze, collaboreranno insieme per dare una risposta organizzativa adeguata alle esigenze scientifiche e gestionali legate alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio naturale siciliano“.

Fonte di provenienza dell'articolo

Potrebbe interessarti:http://www.cataniatoday.it/cronaca/nasce-la-fondazione-cutgana.html
Seguici su Facebook:http://www.facebook.com/pages/CataniaToday/215624181810278
 

Tag: , , , , ,

Catania: Verga dietro le quinte – manifestazioni per il novantesimo anniversario dalla morte dello scrittore

Locandina della mostra Verga dietro le quinte organizzata per il novantesimo anniversario della morte dello scrittore

L’Archivio Storico Comunale, e la Compagnia “Amici del Teatro di Nicolosi”, hanno organizzato una serie di manifestazioni per celebrare il 90° anniversario dalla morte di Giovanni Verga (1840-1922).

  • Il 28 Gennaio alle ore 16, 00 – presso il Centro Congressi del Comune di Nicolosi, con il patrocinio del Comune di Catania ed il concorso della Presidenza della Regione Siciliana e della Provincia Regionale di Catania – avrà luogo il convegno “Omaggio a Giovanni Verga nel 90° della scomparsa”,  cui presenzieranno il Presidente delle Regione Siciliana, On. Raffaele Lombardo, il Presidente della Provincia Regionale di Catania  On. Giuseppe Castiglione, il Sindaco di Catania On. Raffaele Stancanelli ed il Geom. Nino Borzì, Sindaco di Nicolosi.
    Interverranno, quali relatori, Sarah ed Enzo Zappulla – rispettivamente Docente Ordinaria di Letteratura Italiana presso l’Università di Catania e Presidente dell’Istituto di Storia dello Spettacolo Siciliano- Marcella Minissale , Responsabile dell’Arrhivio Storico Comunale e gli eredi dello scrittore, Carla, Francesco e Giovanni Verga.
  • Il 30 Gennaio, alle ore 16,00, presso l’Archivio Storico Comunale si inaugurerà, alla presenza di varie autorità cittadine, la mostra documentaria,”Verga dietro le quinte” ove sarà esposta una ragionata selezione di lettere tratte dall’inedito epistolario dell’Archivio Familiare Verga iontorno a vicende ed aspetti poco noti della vita e degli affetti familiari dello scrittore; L’iniziativa si protrarrà sino al primo marzo p.v. .

 

Approfondimenti

Fonte di provenienza dell'articolo

 

Tag: , , , , ,