RSS

Archivi tag: la mafia

La carovana antimafia approda a Catania Arci: «Combattiamo la mafia con la bellezza»

La città etnea ospita la sedicesima edizione della manifestazione promossa da Libera, Arci e Avviso Pubblico. Stamattina la prima tappa nella scuola Dusmet di Librino, dove i bambini hanno presentato i progetti realizzati durante l’anno. Quindi la tavola rotonda al liceo scientifico Boggio Lera. Nel pomeriggio la carovana prosegue a Paternò e ad Acireale, dove stasera ci sarà un concerto. Il presidente dell’Arci Catania: «Per battere la mafia bisogna comunicare attraverso la bellezza». Guarda le foto Read the rest of this entry »

 

Tag: , , , ,

Catania: Festival della legalità. Alle Ciminiere il Procuratore nazionale antimafia Piero Grasso

tratto da http://www.provincia.ct.it/

“L’albero di via Notarbartolo a Palermo, piantato davanti la casa del magistrato Giovanni Falcone e di Francesca Morvillo, è diventato un altare laico per chi non si rassegna e non si piega ai ricatti mafiosi”. Ha tenuto a ricordare il procuratore nazionale antimafia, Piero Grasso, a una platea di oltre seicento studenti intervenuti per ricordare i magistrati vittime della mafia nell’ambito dell’iniziativa “Festival della Legalità” promossa dalla Provincia.
“Il prossimo 23 maggio – ha proseguito il procuratore antimafia Grasso – proprio davanti alla magnolia, nel ricordo della strage di Capaci gli orologi si fermeranno alle 17.58 e il tempo sarà scandito dalle note de “Il silenzio” suonate da un poliziotto. Ho avuto sempre l’impressione di sentire in quel preciso momento una brezza. Un momento toccante, emozionante. Vorrei che questa brezza, con l’aiuto di tutti, diventi un forte vento che riesca a spazzare via la mafia. Occorre che tutti insieme, le istituzioni e la politica, cerchino prima di tutto di riuscire a soddisfare i bisogni essenziali, e poi comincino a parlare di legalità. La cultura della legalità è più della semplice osservanza delle leggi”.
Con un linguaggio semplice e paterno ma nel contempo forte e incisivo, il procuratore nazionale antimafia ha catalizzato l’attenzione dei giovani spettatori che al termine dell’intervento gli hanno voluto dedicare una “standing ovation” segno di grande deferenza e apprezzamento.
Alla manifestazione sono intervenuti il procuratore della Repubblica di Catania, Giovanni Salvi, il presidente della Provincia, Giuseppe Castiglione, e il suo vice, Ruggero Razza, il prefetto di Catania Francesca Cannizzo, il sindaco Raffaele Stancanelli, il dirigente dell’ex provveditorato Raffaele Zanoli, le massime autorità militari e civili, il responsabile della Caritas diocesana padre Valerio Di Trapani e l’assessore provinciale alle politiche scolastiche Salvo Licciardello.
“Abbiamo voluto celebrare la ricorrenza dei venti anni delle stragi di Capaci e via D’Amelio, legata all’attentato a Paolo Borsellino, e ai rispettivi agenti di scorta, e i trent’anni dell’assassinio del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa con un ciclo di quattro iniziative – ha affermato il presidente dell’Amministrazione provinciale, Giuseppe Castiglione – per rendere memoria alle vittime e nel contempo trasmettere ai giovani messaggi positivi. Sono anch’io rimasto colpito dalle testimonianze molto forti rappresentate dal procuratore Grasso e dalla sua palese commozione nel raccontare alcuni episodi.  E’ indubbio che alla mafia sono stati inferti duri colpi, ma molto deve essere ancora fatto. Esprimo un sentito plauso alle forze di Polizia e alla magistratura per il lavoro che svolgono giornalmente”.
Il procuratore della Repubblica, Giovanni Salvi, ha voluto anche ricordare i magistrati Pio La Torre e Rocco Chinnici “Il metodo utilizzato per combattere l’organizzazione mafiosa è cambiato a partire dagli anni settanta – ha detto il procuratore Salvi -. Pio La Torre, uomo umile, viene ricordato raramente ma il suo sacrificio vive ancora in alcune leggi. Rocco Chinnici ha avuto, invece, l’intuizione di combattere il fenomeno mafioso trasmettendo i principi della legalità sin dai banchi di scuola”.
Dal canto suo, il vicepresidente della Provincia, Ruggero Razza, ha voluto evidenziare che “dopo le grandi stragi di mafia nella società siciliana finalmente si è presa coscienza della necessità di opporsi al potere criminale. C’è in tutti noi la consapevolezza che l’antimafia, in Sicilia più che altrove, è questione di identità: un siciliano che ama la sua terra non può fare a meno di partecipare a un impegno che deve unire tutti”.

Catania, 07/05/2012

a cura:
dell´UFFICIO STAMPA
Centro Direzionale Nuovaluce
Via Nuovaluce, 67a – Tremestieri Etneo [CT]

Fonte di provenienza dell’articolo

 

Tag: , , , , ,

Coltiva la Legalità: un’esperienza estiva di volontariato e di formazione sui terreni confiscati alle mafie gestiti dalle cooperative sociali di Libera Terra.

Tanti volontari e volontarie scelgono di fare in estate un’esperienza di volontariato e di formazione sui terreni confiscati alle mafie gestiti dalle cooperative sociali di Libera Terra.

COSA SONO I CAMPI DI VOLONTARIATO?
Un modo diverso di passare una settimana della tua estate, lavorando sui terreni confiscati e incontrando chi lotta quotidianamente contro la mafia, in Calabria.
Conoscerai gente nuova, alternando momenti di formazione su un problema che ancora oggi affligge il nostro, e non solo il nostro, paese a momenti di puro divertimento e alle gite nel favoloso mare calabrese.
Leggi le testimonianze di coloro che hanno già fatto questa esperienza.

IL VIAGGIOIl viaggio durerà una settimana (da lunedì a lunedì).
La partenza in pullman è prevista da Firenze, Piazza Adua, la sera del lunedì.
I partecipanti rientreranno a Firenze la mattina del lunedì successivo.
Il pullman porterà i volontari a Polistena (Gioia Tauro – RC) e sarà a disposizione dei partecipanti per tutta la durata del campo.

GIORNATA TIPO
Mattina: lavoro nei terreni affidati alle cooperative strappati alle cosche mafiose
Pranzo
Pomeriggio: incontri formativi con coloro che, quotidianamente, si trovano a contrapporsi al fenomeno mafioso: da giornalisti e cronisti locali, a testimoni di giustizia, politici, operatori sociali che agiscono sul territorio e gli stessi soci delle cooperative di Libera.
Cena
Inoltre, alcune giornate saranno dedicate a gite fuori sede, in località tipiche e caratteristiche.

FORMAZIONE E CONFRONTO
Oltre ad essere un’importante esperienza di arricchimento personale, il campo è un’esperienza di confronto e organizzazione di gruppo tra ragazzi della stessa età.
I volontari infatti si troveranno alloggiati in una struttura messa a disposizione dalla cooperativa Valle del Marro e si dovranno gestire in maniera autonoma, provvedendo alla preparazione dei pasti e organizzandosi in maniera indipendente nel tempo libero.

L’ALLOGGIO
È provvisto di sistemazioni adeguate, di servizi igienici adeguati e docce funzionanti e sarà fornita una dispensa di provviste per tutti i pasti della settimana.
In ognuno dei campi, i ragazzi saranno accompagnati da due responsabili dell’Associazione CambiaMente – ONLUS, che si occuperanno della logistica dei programmi e della gestione del gruppo.

LE DATE DEI CAMPI

I campi si svolgeranno nelle seguenti settimane:

23 LUGLIO – 30 LUGLIO 2012
30 LUGLIO – 06 AGOSTO 2012
06 AGOSTO – 13 AGOSTO 2012
03 SETTEMBRE – 10 SETTEMBRE 2012

ISCRIZIONE E QUOTA
L’iscrizione dovrà essere effettuata compilando con tutti i dati richiesti la pagina prenotazione
Con la prenotazione ci si impegna, previa ricezione della conferma, al versamento della quota di € 100 sul c/c bancario della fondazione “Il Cuore si scioglie onlus”.
La quota comprende: trasferimento da Firenze a Polistena in pulman, vitto e alloggio e pulman in loco per i vari trasferimento dei partecipanti.
Il termine ultimo per iscriversi è il 30 Giugno 2012.

per ulteriori informazioni:    

 

Tag: , , , , ,