RSS

Archivi tag: studenti stranieri

Catania: Evento Nazionale Erasmus 2012

Evento Nazionale ERASMUS 17/20 MAGGIO 2012 – KASTALIA – CATANIA

L’EVENTO CHE TUTTI GLI ERASMUS D’ITALIA ASPETTAVANO….

E’ TORNATO !!!!!

L’Evento Nazionale è il titolo dell’evento annuale di ESN Italia, organizzato dal 2003 con la collaborazione delle sezioni del Network Nazionale.

Si tratta di una manifestazione itinerante che coinvolge una delegazione
di 2.000 studenti stranieri che, dal 17 al 20 Maggio, sarà ospite del
villaggio turistico Kastalia presso Santa Croce di Camarina (Ragusa) in
Sicilia.

L’Evento Nazionale Erasmus rappresenta uno dei più importanti momenti di
conoscenza e di aggregazione per tutti coloro che vivono e condividono
l’esperienza Erasmus in Italia

Contact e-mail address:
infoEN2012@gmail.com
Evento Nazionale Erasmus Catania
 
Fonte di provenienza dell’articolo
 

Tag: , , , ,

DOMANI A CATANIA VERRÀ PRESENTATO IL PRIMO CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI E OPERATORI DELLA RETE “ORTI DI PACE DI SICILIA”

 Mercoledì 22 febbraio, alle 15 e 30, nel Dipartimento dei Processi formativi, in via Biblioteca 4, a Catania, si terrà una Tavola rotonda di presentazione del primo Corso di formazione per insegnanti e operatori della rete Orti di pace di Sicilia, dal titolo “Progetto, scuola e territorio: coltura, cultura, intercultura”. L’iniziativa vede coinvolte numerose scuole della Provincia etnea, che hanno già aderito alla rete: l’Istituto Comprensivo “Coppola” di Catania, l’Istituto Comprensivo “D’Annunzio Don Milani” di Catania, l’Istituto Comprensivo “La Mela” di Adrano, l’Istituto Comprensivo “Verga” di Fiumefreddo di Sicilia, il Circolo Didattico “Verga” di Riposto, il II Circolo Didattico di Giarre, il Circolo Didattico di Biancavilla e il Circolo Didattico di Mascali. Il progetto degli Orti di pace, frutto di un protocollo d’intesa, si propone l’obiettivo di sviluppare una cultura della terra e la consapevolezza dei quotidiani comportamenti di consumo. Un’esperienza educativa e didattica che nasce dal sinergico accordo tra insegnanti, pedagogisti, responsabili della salute, dell’istruzione e della promozione sociale che operano sul territorio regionale. Negli oltre due anni di attività sono entrati nella rete con i propri orti, giardini e arboreti, scuole, centri di riabilitazioni, carceri, ospedali, enti locali e associazioni no-profit. Alla tavola rotonda prenderà parte anche Vinicio Ongini, rappresentante dell’Ufficio per l’integrazione degli studenti stranieri del Ministero dell’Istruzione, che presenterà il suo libro “Noi a scuola”, nel quale sono citate alcune delle esperienze più significative realizzate nelle scuole, tra cui quella degli Orti di pace. Coordinerà i lavori la docente di Modelli di progettazione pedagogica e politiche educative del Dipartimento dei Processi formativi, Maria Tomarchio

Paesi Etnei Oggi

Fonte di provenienza dell'articolo

 

Tag: , , , , ,

Catania: Erasmus Welcome Day

Martedì 21 Febbraio 2012 alle 10, nell’auditorium di Villa Citelli, giornata di accoglienza per i 75 studenti stranieri in arrivo a Catania per il 2° semestre accademico

Martedì 21 Febbraio 2012  alle 10, nell’auditorium di Villa Citelli (Via Tomaselli, 31), 75 studenti stranieri provenienti da 14 Paesi europei – selezionati per trascorrere il 2° semestre accademico all’Università di Catania grazie al Programma LLP Erasmus Studio – verranno accolti durante il Welcome Day promosso dall’Ufficio per i Rapporti Internazionali.

A dare loro il benvenuto saranno il coordinatore istituzionale Erasmus, prof.ssa Lina Scalisi, e il coordinatore dell’ufficio per i rapporti internazionali, dott.ssa Cinzia Tutino. A seguire, interverranno il responsabile Servizio Mobilità Internazionale, dott.ssa Giusy Catanese, che presenterà le attività della propria sezione, e il responsabile degli studenti stranieri, dott.ssa Barbara Belfiore che descriverà i dettagli riguardanti gli aspetti amministrativi e la documentazione necessaria per espletare il periodo di studio a Catania. Inoltre, verranno forniti i contatti del personale d’ateneo incaricato di seguire il percorso didattico degli studenti e delle strutture di riferimento. Verranno, infine, presentati i servizi e comunicate le agevolazioni che l’ateneo riserva loro. Successivamente il responsabile del corso di lingua italiana, dott.ssa Donata Ventura, illustrerà le modalità di iscrizione e svolgimento del corso di lingua italiana per loro realizzato. Infine, interverranno le associazioni studentesche, presentando brevemente la loro struttura e il supporto offerto ai nuovi arrivati.

La giornata di benvenuto darà il via ad un’intera settimana di iniziative (incontri, seminari, workshop e visite guidate) utili per i ragazzi che provengono da Austria, Belgio, Croazia, Francia, Germania, Lituania, Polonia, Regno Unito, Repubblica Ceca, Spagna, Turchia, Ungheria, Repubblica Slovacca e Svezia che riceveranno i primi strumenti utili per orientarsi in città e per conoscere e comprendere la cultura e le tradizioni del nostro territorio.

Allegati
 Il programma completo

Università degli studi di Catania - L'Agenda

Fonte di provenienza dell'articolo

 

Tag: , , , ,