RSS

Archivi tag: borsa di studio

Riforma della scuola: merito al merito

La riforma della scuola apre un nuovo capitolo sulla meritocraziache stavolta trova respiro con lostudente dell’anno, un giovane che ha superato la maturità con il massimo dei voti e che ogni scuola sceglie liberamente. Il meritevole avrà diritto a una borsa di studio aggiuntiva e alla riduzione delle tasse universitarie del 30% per il primo anno accademico.

STUDENTE DELL’ANNO. Non solo tasse a quanto pare perchè il brillante diplomato potrà portarsi a casa la carta “IoMerito” una speciale card con cui avere sconti per fiere, mostre e musei ma anche mezzi pubblici. Dal momento che ogni scuola potrà eleggere il migliore liberamente, bisognerà capire quali criteri di valutazione adoperare ma questo sarà definito con successivo decreto in cui sarà anche esplicitato l’importo della borsa.

Read the rest of this entry »

 

Tag: , , , , ,

Il Gruppo Editoriale l’Espresso cerca quattro stagisti da inserire nella redazione del quotidiano La Repubblica. Lo stage prevede una borsa di studio di 10 mila euro per sei mesi di stage.

Giuseppe D'Avanzo

Titolo                                  Tirocinio formativo

Tema                                  Giornalismo

Organizzazione                    Il Gruppo Editoriale l’Espresso cerca quattro stagisti da inserire nella redazione del quotidiano La Repubblica. Lo stage prevede una borsa di studio di 10 mila euro per seimesi di stage.

Target                                 I candidati devono:

– essere iscritti all’ultimo anno o essere diplomati da non più di un anno alla data del 31/08/2012 in una delle Scuole di Giornalismo riconosciute dall’Ordine;
-età non superiore a 30 anni alla data del 31/08/2012

Data di realizzazione         Inizio 3 settembre
Luogo di realizzazione      Roma
Scadenza                         15 maggio 2012
Informazioni                      http://www.gruppoespresso.it/it/sala-stampa/gruppo-espressoinforma/documento/borse-di-studio-giuseppe-davanzo.html

Borse di studio “Giuseppe D’Avanzo”

Il “Gruppo Editoriale l’Espresso Spa”, con la collaborazione delle Università e delle Scuole di Giornalismo, allo scopo di onorare la memoria di Giuseppe D’Avanzo, indice un bando per l’assegnazione di quattro borse di studio dell’importo di € 10.000 ciascuna, per lo svolgimento di stage di specializzazione e perfezionamento presso il quotidiano “La Repubblica”. Obiettivo dell’iniziativa è di sensibilizzare e promuovere la tecnica e la metodologia del giornalismo d’inchiesta presso i giovani che si affacciano alla professione.
Il bando è rivolto agli studenti iscritti all’ultimo anno delle Scuole di Giornalismo riconosciute dall’Ordine, ai diplomati delle Scuole di Giornalismo da non più di dodici mesi alla data del 31/08/2012, di età non superiore a 30 anni alla data del 31/08/2012. Gli stage avranno una durata massima di sei mesi presso il quotidiano “La Repubblica“ con inizio previsto per il 3 settembre 2012 o altra data concordata con la scuola o l’università.
L’importo di € 10.000, al lordo delle ritenute di legge, è comprensivo delle spese di vitto, alloggio (da reperire a cura e spese del/della borsista) ed eventuali spese di trasferimento e sarà suddiviso in rate mensili. Nel caso di stage di durata inferiore a sei mesi l’importo della borsa di studio sarà riproporzionato di conseguenza.
Le domande di ammissione al concorso dovranno essere corredate da un dettagliato curriculum vitae nel quale siano indicati dati anagrafici, indirizzo, numero telefonico, indirizzo e-mail, titoli di studio conseguiti, diplomi rilasciati da scuole di giornalismo riconosciute dall’Ordine dei Giornalisti, oltre all’autorizzazione al trattamento dei dati personali. Le domande dovranno pervenire entro il 15 maggio 2012 all’indirizzo e-mail della Segreteria organizzativa del concorso: borsedavanzo@gruppoespresso.it. I/le candidati/e dovranno inoltre far pervenire – entro la stessa data – alla Segreteria Borse di studio c/o Gruppo Espresso, via Cristoforo Colombo 98, 00147 Roma , la seguente documentazione:
– copia autenticata del Certificato di Laurea con votazione riportata nell’esame di Laurea;
– copia autenticata dell’attestato della Scuola di Giornalismo, in alternativa il certificato di frequenza dell’ultimo anno della Scuola di Giornalismo con indicata la data prevista di conseguimento del diploma.
– eventuali articoli già pubblicati: se tali articoli non sono firmati occorrerà presentare una dichiarazione del direttore della testata che certifichi l’identità dell’autore.
Saranno esclusi dal concorso i/le candidati/e le cui domande di partecipazione e/o le relative documentazioni perverranno alla Segreteria organizzativa dopo la data del 15 maggio 2012 e quei/lle candidati/e che invieranno la documentazione incompleta. L’aspirante borsista, inoltre, dovrà dichiarare, sotto la propria responsabilità, di non essere beneficiario/a o di altra borsa o premio o assegno di studio per lo stesso periodo di durata della Borsa di studio e di non svolgere attività di lavoro subordinato per enti pubblici o privati.

Modalità delle prove
Per poter concorrere alla borsa di studio i candidati dovranno svolgere una inchiesta giornalistica su un tema a piacere. Il lavoro dovrà essere presentato attraverso:
– una relazione sull’inchiesta svolta con indicazione della metodologia, dei dati e delle fonti utilizzate;
– un servizio giornalistico destinato alla carta stampata o al web, frutto del lavoro di inchiesta. La lunghezza e le caratteristiche del servizio dovranno essere coerenti con il mezzo ipotizzato (quotidiano, periodico, web). Si suggerisce per il quotidiano una lunghezza massima di 6.000 battute (spazi inclusi) e per il periodico di 8.000 battute (spazi inclusi).

Gli elaborati dovranno essere inviati entro il 31 maggio 2012 alla Segreteria Borse di studio c/o Gruppo Espresso, via Cristoforo Colombo 98, 00147 Roma, in busta chiusa sia su supporto cartaceo che su supporto elettronico (CD o chiavetta USB).
Per gli studenti dell’ultimo anno della Scuola di giornalismo, ciascuna Scuola, a suo insindacabile giudizio, pre-selezionerà i migliori quattro lavori d’inchiesta che invierà alla Segreteria entro il 31 maggio 2012 con le modalità sopra esposte.
Le Borse di studio saranno assegnate da una apposita Commissione giudicatrice, che sarà composta da alcune delle più prestigiose firme del giornale.
La Commissione giudicatrice, in piena autonomia, selezionerà i 12 migliori concorrenti in base alla qualità degli elaborati, ai titoli accademici posseduti ed alle relative votazioni conseguite, nonché in base ad eventuali articoli già pubblicati.
I concorrenti selezionati saranno invitati ad un incontro con la Commissione giudicatrice mirato ad presentare la loro inchiesta giornalistica oltre alle proprie capacità e conoscenze. I colloqui si terranno a Roma presso la sede del Gruppo Editoriale L’Espresso entro il 15 luglio 2012. Al termine degli incontri la Commissione giudicatrice stilerà la graduatoria in base alla quale saranno decretati i quattro vincitori delle borse di studio finalizzata ad uno o più stage della durata complessiva di sei mesi presso la Redazione di Repubblica. Il giudizio di merito espresso dalla Commissione giudicatrice sarà insindacabile.
In ogni caso entro il 31 luglio 2012 sarà data comunicazione via mail a tutti i partecipanti dell’esito del concorso.
L’attività di tirocinio dei borsisti inizierà il 03/09/2012, o in altra data concordata con la scuola o l’università, pena la decadenza dal diritto alla Borsa di studio. Decadrà dal diritto alla Borsa di studio anche l’assegnatario/a che, dopo aver iniziato l’attività di tirocinio formativo, non la prosegua -senza giustificato motivo- regolarmente per l’intera durata della Borsa, o che si renda responsabile per gravi o ripetuti inadempimenti. In caso di rinuncia o di eventuale decadenza, la stessa sarà assegnata, per il periodo restante, al candidato/a che segue in graduatoria. Il tirocinio, su richiesta della scuola, può sostituire i già previsti stage realizzati dalle scuole di giornalismo riconosciute dall’Ordine.

Il tirocinio formativo è disciplinato dalle disposizioni del D.M. 142/98 e successive modifiche.
Il trattamento dei dati personali forniti alla Segreteria verrà svolto nel rispetto di quanto stabilito dal D. Lgs. 196/03 sulla tutela dei dati personali, al solo fine di consentire la selezione da parte della Commissione preposta alla selezione delle domande.
La partecipazione al concorso comporta l’integrale accettazione di quanto contenuto nel regolamento definito dal Gruppo Editoriale Espresso S.p.A.: a tal fine, i vincitori dovranno sottoscrivere il suddetto regolamento.

Per maggiori informazioni ci si può rivolgere, per iscritto, alla Segreteria delle Borse di Studio c/o “Gruppo Espresso” in Via Cristoforo Colombo n.98 – 00147 Roma, oppure all’indirizzo e-mail: borsedavanzo@gruppoespresso.

Il bando completo si può trovare a questo link.

Fonte di provenienza dell'articolo

 

Tag: , , , , ,

UniCt: Bando Erasmus, manca poco alla scadenza. La guida di CTzen per studiare all’estero

Di Perla Maria Gubernale |

Manca una settimana esatta per presentare la domanda online per ottenere la borsa di studio più famosa ed amata tra gli studenti di tutt’Europa. Per aiutare gli aspiranti vincitori a muoversi nel labirinto di carte bollate, CTzen ha realizzato uno schema con le istruzioni per l’uso. Guarda infografica di CTzen

erasmus_dentro

Arriva il bando per l’Erasmus Placement 2012/13 e c’è poco tempo per compilare la domanda online per gli universitari che vogliono intraprendere un percorso formativo all’estero, sfruttando la borsa di studio più famosa ed amata tra i giovani di tutt’Europa. Inghilterra, Francia, Spagna, Germania le mete più gettonate, ma si può scegliere anche tra Portogallo, Malta, Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca e tanti altri paesi dove, proseguendo la carriera accademica nell’Ateneo del paese ospitante, si imparano la linguala cultura e le usanze della destinazione scelta, grazie ad un periodo di full immersion.

Come fare per partecipare? Basta compilare la domanda online e soddisfare i requisiti richiesti. Il bando è indirizzato agli studenti, dottorandi e specializzandi regolarmente iscritti all’Università di Catania. I vincitori della borsa possono frequentare i corsi di studio degli atenei ospitanti, sostenendo esami e conseguendo i relativi crediti, oppure usufruire di un periodo all’estero per redigere la tesi di laurea o di dottorato. La chiave per risultare idonei alla borsa è ilmerito: bisogna possedere una media ponderata di almeno 25/30esimi e aver conseguito almeno27 crediti nell’anno precedente a quello di presentazione della richiesta. I vincitori verranno selezionati in base ai successi accademici: voti alti e lodi aiutano ad accumulare punteggio

Il bando è consultabile sul sito dell’LLP Programma Erasmus, insieme all’elenco delle destinazioni, suddivise per area di studio, e agli eventuali moduli di autocertificazione per gli esami già sostenuti ma non ancora registrati in carriera dalla segreteria studenti. La domanda, invece, deve essere compilata esclusivamente online entro e non oltre il 12 marzo. Il sistema informatico si bloccherà alle 12 di lunedì prossimo: dopo quella data non sarò più possibile avanzare richiesta di partecipazione e consegnare all’Ufficio per le Relazioni Internazionalil’eventuale documentazione aggiuntiva. Per dubbi o chiarimenti è possibile consultare il sito LLP Erasmus, contattare l’Uri della propria facoltà o scrivere a mobilint@unict.it.

Per fare il punto su scadenzerequisiti e materiale richiesto, e aiutare gli aspiranti vincitori a raccapezzarsi nel labirinto di carte bollate, CTzen ha realizzato un’infografica con le istruzioni per l’uso del bando in sei semplici mosse.

Vai al sito:

Fonte di provenienza dell'articolo

 

Tag: , , , , ,

Agenzia Giovani Catania: Offerte Europa – Borse di Studio/Tirocini all’Estero

Bando Leonardo da Vinci
  • Progetto M.E.D.
    Unimpresa, in qualità di soggetto attuatore del Progetto “M.E.D.” – Programma settoriale “Leonardo da Vinci” nell’ambito del più ampio Programma di Apprendimento Permanente (2007¬2013), istituito con Decisione del Parlamento europeo e del Consiglio dell’Unione Europea n. 1720/2006/CE del 15 novembre 2006 indice una selezione per n. 8 (otto) borse di studio, ciascuna finalizzata allo svolgimento di un periodo di tirocinio presso Aziende ed Enti in Irlanda, della durata di 16 settimane.
    I tirocini si svolgeranno nel periodo compreso tra il terzo ed il quinto bimestre 2012.
    Oltre alla Borsa di Studio, a ciascun partecipante sarà inoltre garantito: – preparazione linguistica, culturale e pedagogica dei partecipanti;
    I tirocini offerti e disponibili riguardano i seguenti settori:
    -Marketing
    -Cooperazione Internazionale
    -Amministrazione e Contabilità
    -Legale
    -Giornalismo
    -Progettazione

    Requisiti per la partecipazione
    Sono ammessi a partecipare alla selezione tutti coloro che, al momento della presentazione della domanda, siano in possesso dei seguenti requisiti:
    a) non aver compiuto il 35° anno di età;
    b) stato di disoccupazione o inoccupazione;
    c) Laurea (triennale, specialistica, magistrale o vecchio ordinamento) in una delle seguenti discipline (e/o equipollenti):
    architettura, ingegneria, economia, giurisprudenza, scienze politiche, lettere e filosofia, lingue e letterature straniere.
    d) Residenza nel territorio nazionale;
    e) conoscenza della lingua del Paese per il quale ci si candida;
    f) non essere iscritto a Corsi di Studio Universitari né a Scuole di Specializzazione né svolgere Dottorati di ricerca;
    g) essere cittadino di uno stato membro della U.E. o aderente allo S.E.E. oppure, se cittadino extracomunitario, essere “residente permanente” in Italia;
    h) non avere la cittadinanza del Paese in cui si svolgerà il tirocinio;
    i) non usufruire, di altri finanziamenti e/o Borse di studio per soggiorni all’estero, finanziati con fondi dell’Unione Europea;
    j) non aver già usufruito in passato di contributi a valere sul Programma LEONARDO da VINCI – azione PLM;
    k) non aver riportato condanne penali. I requisiti sopraenunciati dovranno essere mantenuti, fatta eccezione per il requisito dell’età, per tutto il periodo di tirocinio.
    Scadenza 24 febbraio 2012
    Bando completo
  • Progetto IDEare
    Il Centro Nazionale del Volontariato, nell’ambito del programma europeo Leonardo da Vinci, promuove il “Progetto IDEare” che assegnerà 21 borse di studio per tirocini all’estero, in Europa, rivolte a giovani diplomati e laurea
    Destinatari:
    Le 21 borse di tirocinio del progetto IDEare sono rivolte a:
    – giovani di età compresa tra 22 e 35 anni provenienti da tutto il territorio nazionale;
    – che siano laureati di primo e secondo livello (in Lettere, Lingue, Comunicazione, Giurisprudenza, materie economiche ecc. si veda il bando);
    – oppure diplomati motivati a lavorare nel settore delle Politiche Giovanili e con esperienze di tirocinio e/o lavoro e/o volontariato nel settore del progetto.
    Sedi dei Tirocini
    I paesi di destinazione sono: Ungheria, Belgio, Spagna, Francia, Regno Unito, Bulgaria, Germania, Austria, Grecia, Romania, Portogallo, Danimarca (presso strutture che lavorano con i giovani e per i giovani; come ad esempio Youth Center, associazioni di sviluppo giovanile, associazioni ambientali, enti internazionali di volontariato, Ong per la tutela dei diritti umani).
    Le partenze saranno previste per il mese di aprile 2012.
    Borse di Tirocinio:
    Le borse coprono un percorso all’estero di 13 settimane di cui: 1 mese di corso di lingua e 2 mesi di tirocinio presso un organizzazione, volo internazionale, alloggio, tutoraggio e assicurazioni.
    Domande:
    Le domande di partecipazione ai tirocini devono essere consegnate a mano oppure spedite tramite lettera raccomandata entro e non oltre il 2 marzo 2012 (non farà fede il timbro postale) al seguente indirizzo: Cnv – Centro Nazionale per il Volontariato – Via Catalani, 158 – CP. 73 S. Anna – 55100 Lucca.
    Maggiori informazioni sul progetto IDEare sito del Centro Nazionale del Volontariato da cui è possibile scaricare il bando e la modulistica

Comunicazione Importante (Agenzia Giovani)

Si precisa che nonostante l’attenzione nella pubblicazione delle notizie che ci pervengono attraverso vari canali, potrebbero verificarsi problemi relativi all’esattezza e/o attendibilità dei dati delle offerte per motivi indipendenti dalla nostra volontà. Pertanto si chiede di segnalare le eventuali anomalie e le informazioni che non corrispondessero alla veridicità.
Segnala l’abuso a: agenzia.giovani@comune.catania.it

Seguici su Facebook Logo nel gruppo “Agenzia Giovani – Comune di Catania”

Logo agenzia

Fonte di provenienza dell'articolo

 

Tag: , , , , ,

Google mette in palio borse di studio da 7.000 euro per studenti universitari disabili

 Iniziativa rivolta a chi studia informatica presso un ateneo dell’Ue. I candidati selezionati riceveranno una borsa di studio di 7000 euro per l’anno accademico 2012-2013 e saranno invitati presso l’ufficio europeo di Google. C’è tempo fino al 1° febbraio 2012 per presentare domanda

Google Europa promuove un’interessante opportunità che consentirà agli studenti con disabilità impegnati nel settore delle scienze informatiche presso un Ateneo dell’Unione Europea di ricevere una borsa di studio di 7.000 euro per l’Anno Accademico 2012-2013.

Si tratta di alcune borse di studio volute per aiutare ad abbattere le barriere che impediscono agli studenti con disabilità di frequentare i corsi di studio informatici, oltreché per incoraggiarli ad eccellere e a diventare “modelli” e “leader” nella creazione di nuove tecnologie.

Le iscrizioni possono essere presentate sino al 1° febbraio 2012 e per partecipare i candidati devono essere all’anno finale di un corso universitario triennale (laurea breve) oppure iscritti a un programma di master o a un dottorato di ricerca, per l’anno 2012-2013, sempre presso una Università dell’Unione Europea. Altri requisiti riguardano la cittadinanza e la residenza, ma in ogni caso tutto è specificato nella pagina allestita da Google Europa al link

http://www.google.com/studentswithdisabilities-europe/.

I candidati selezionati riceveranno una borsa di studio di 7.000 euro per l’Anno Accademico 2012-2013 e nel giugno del prossimo anno verranno anche invitati nell’Ufficio Europeo di Google, per una visita interamente a spese dell’organizzazione.

Consorzio Sol.Co. Catania - Rete di Imprese Sociali Siciliane

Fonte di provenienza dell'articolo

 

Tag: , ,