RSS

Archivi tag: la prima volta

“30 ore per non rischiare”: parte il progetto a Catania

Venerdi 20 Aprile 2012 – Presa Diretta –

E’ partito con una riunione operativa tenutasi nella sede catanese dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, alla presenza del Servizio regionale di Protezione civile della provincia di Catania e delle associazioni di volontariato di protezione civile coinvolte, il progetto “30 ore per non rischiare” che, per la prima volta in Sicilia, vedrà anche alcune parrocchie della zona etnea interessate da un’esercitazione di protezione civile.
L’iniziativa è promossa da Federmisericordie Sicilia, Anpas, progetto Fir e dal Centro di Servizio per il Volontariato Etneo, con il patrocinio ed il coordimanento del Drpc – servizio provinciale di Catania, il supporto scientifico dell’Ingv – sezione di Catania, ed il contributo a vario titolo delle istituzioni statali e comunali del sistema locale di Protezione civile.
L’idea nasce dalla necessità di diffondere e sensibilizzare parte della popolazione che sfugge ai canali più tradizionalmente utilizzati, le scuole in primo luogo. Gli organizzatori hanno quindi ritenuto di coinvolgere alcune parrocchie, considerate tra i principali luoghi di aggregazione, delle Diocesi di Acireale e Catania. Ad essere interessate sono alcune delle aree in cui anche negli ultimi anni si sono verificati eventi sismici di notevole intensità: sul versante nord Bronte e Randazzo, sul versante sud Nicolosi, Mascalucia, Pedara, Trecastagni, Viagrande, Paternò.
La prima parte del progetto consiste in iniziative volte alla divulgazione, informazione e formazione della popolazione sui rischi del territorio ed in particolare sulle procedure da adottare in caso di emergenza, attraverso una serie di incontri nelle parrocchie tenuti da rappresentanti del sistema di Protezione civile: il primo si terrà oggi alle 19.30 nella chiesa di S. Alfio a Trecastagni, domani sarà la volta di Randazzo, e così via per tutto il mese prossimo. Successivamente, si potrà procedere alla verifica dei piani comunali di Protezione civile e delle relative aree di emergenza.
Infine, in alcune chiese del territorio, il 16 e 17 giugno saranno effettuate prove di evacuazione e si attiveranno la colonna mobile del volontariato Federmisericordie, Anpas e Fir – Forza intervento rapido. L’esercitazione, cui parteciperanno circa 500 volontari, oltre ai funzionari dei soggetti coinvolti, con la mobilitazione di una cinquantina di mezzi di soccorso, punterà a verificare la capacità di risposta all’evento calamitoso da parte della popolazione e la relativa pianificazione di emergenza a livello comunale e sovracomunale.

Centro di Servizio per il Volontariato Etneo

www.csvetneo.org – segreteria@csvetneo.org

 

Il Giornale della Protezione Civile

Fonte di provenienza dell'articolo



 

 

Tag: , , , , ,

Catania solidale: Sabato 21 Aprile 2012 “Fiaccolata per la dignità autistica”

Fiaccolata per la dignità autisticaL’Associazione “Autismo Oltre”, con il patrocinio della Provincia, del Comune, e della Camera di Commercio, in occasione della 5° “Giornata mondiale dell’Autismo” indetta dall’ONU per la prima volta organizza a Catania la “Fiaccolata per la dignità autistica”. La manifestazione si terrà sabato 21 aprile in Piazza Università, con inizio alle 19.00.
“Autismo Oltre” è un’associazione costituita nel 2012, per iniziativa di un gruppo di genitori di persone (adulti e bambini) affette dalla sindrome autistica, con lo scopo di essere un forte punto di riferimento, a livello provinciale e regionale, per tutte le famiglie che la vivono quotidianamente.

Troppo spesso i familiari delle persone autistiche si trovano soli ad affrontare le innumerevoli problematiche che questa patologia porta con sè: nonostante l’autismo sia incredibilmente diffuso, la disinformazione regna sovrana; le informazioni sulle terapie possibili sono spesso parziali e incomplete e le istituzioni non sono in grado fornire le risposte e l’aiuto necessario.

In soli due mesi l’associazione ha già raggiunto oltre 40 associati raccogliendo l’interesse non solo di genitori, ma anche di operatori e specialisti, che apprezzando le mission dell’associazione, hanno chiesto ed ottenuto di condividere l’esperienza entusiasmante che è stata avviata.
Autismo Oltre si propone di:

 migliorare la qualità di vita delle persone affette dalla sindrome autistica;
 favorire e valorizzare il ruolo delle famiglie, sia in un rapporto di informazione e solidarietà reciproca, che nella logica di un loro coinvolgimento quali partners attive per qualsiasi intervento dovesse riguardare la vita dei loro familiari affetti da autismo;
 essere di aiuto alle famiglie nella difesa dei diritti delle persone autistiche;
 dare informazioni adeguate sulle terapie utili in modo che ognuno possa scegliere consapevolmente il percorso terapeutico che ritiene più opportuno senza pregiudizio alcuno;
 stabilire rapporti di collaborazione con le aziende sanitarie, gli altri enti pubblici e privati e con altre associazioni per la creazione di servizi finalizzati a garantire il migliore sviluppo possibile delle potenzialità delle persone autistiche, l’autonomia personale, l’autonomia lavorativa nelle sue forme possibili;
 promuovere e favorire l’integrazione scolastica e professionale in ogni ordine di scuola e attuare la formazione delle persone interessate alle problematiche dell’autismo attraverso corsi, convegni e pubblicazioni mirando a garantire continuità nei trattamenti e negli insegnamenti;
 promuovere ogni iniziativa finalizzata alla realizzazione di strutture per il “dopo di noi” per la conduzione di una vita pienamente dignitosa anche dopo il venir meno dei familiari;
 sollecitare e consentire gli inserimenti lavorativi dei soggetti autistici;
 effettuare ogni iniziativa utile a puntare alla rimodulazione delle somme disponibili nella sanità pubblica.

L’autismo è una condizione di non autosufficienza diffusa nella nostra società molto di più di quanto si possa immaginare; la mancanza di autosufficienza va affrontata consapevolmente in modo tale da garantire alle persone interessate, diritti certi e opportunità pari a tutti gli altri. In tale logica, “Autismo Oltre” ha già ottenuto l’iscrizione all’Anagrafe delle O.N.L.U.S. e l’inserimento nel Tavolo Tecnico Regionale sull’Autismo e si propone di operare in collaborazione con le Istituzioni Pubbliche, con le Scuole, con enti, soggetti ed operatori privati, cointeressati, per diffondere la cultura e la conoscenza che assicuri e garantisca ai soggetti con sindrome autistica una vita dignitosa al pari di tutti gli altri.

Siciliamediaweb

Fonte di provenienza dell'articolo

***********************************************************************************************************

Consorzio Sol.Co. - Rete di Imprese Sociali SicilianeDocumenti allegati

Allegato: pdf - Locandina fiaccolata.pdf Locandina fiaccolata.pdf (84 KB – *.pdf)

Allegato: pdf - Pieghevole fiaccolata.pdf Pieghevole fiaccolata.pdf (1,00 MB – *.pdf)

*********************************************************************************************************************************

Benvenuto su AetnaNetDocumenti allegati

download comunicato stampa

 

Tag: , , , , ,

SemplificaItalia diventa legge

SEMPLIFICAZIONI PER I CITTADINI

Semplifica Italia: il decreto-legge in materia di semplificazione e sviluppo

CAMBI  RESIDENZA  IN  TEMPO  REALE.  I  cambi  di  residenza  in  tempo  reale  in
modo  da  evitare  i  gravi  disagi  e  gli  inconvenienti  determinati  dalla  lunghezza
degli attuali tempi di attesa. Le procedure anagrafiche e di stato civile saranno
più  veloci.  Tempi  più  brevi  anche  per  le  procedure  anagrafiche e di stato civile.
Oltre  7  milioni  di  comunicazioni  verranno  effettuate  esclusivamente  in  via
telematica.  Le  comunicazioni  telematiche  consentiranno  un  risparmio  per  le
amministrazioni quantificabile in almeno 10 milioni di euro all’anno.

*********************************************************************************************************************************
CARTA  IDENTITA’  SCADE  AL  COMPLEANNO.  I  documenti  di  riconoscimento
scadranno  il  giorno  del  compleanno:  la  norma  intende  evitare  gli inconvenienti
che derivano spesso dal non avvedersi della scadenza.                                                                                    ART.7 – (testo dell’articolo .pdf)  I documenti di identità e di riconoscimento rilasciati dopo l’entrata in vigore del decreto avranno scadenza il giorno e il mese di nascita del titolare del documento stesso immediatamente successivo alla scadenza che sarebbe altrimenti prevista per il documento

*********************************************************************************************************************************
BOLLINO  BLU  AUTO.  Il  bollino  blu  che  oggi  deve  essere  rinnovato annualmente
sarà contestuale alla revisione dell’auto che avviene la prima volta dopo quattro
anni e poi con cadenza biennale.

*********************************************************************************************************************************
PATENTI  OTTANTENNI. Semplificazioni per il rilascio patenti degli ultraottantenni                                            Tempi  più  brevi  per  il  rinnovo  delle  patenti  di  guida degli ultraottantenni: la visita verrà effettuata dal medico monocratico e non più dalla Commissione medica.

*********************************************************************************************************************************

PAGAMENTO  MULTE,  MENSA  SCUOLA  O  TICKET  ONLINE.  Introdotto  l’obbligo
per le amministrazioni di pubblicare sul proprio sito i codici Iban per consentire i  pagamenti  on  line  di  multe,  rette  della  mensa  scolastica,  ticket  sanitari.  La norma scatta entro tre mesi dall’entrata in vigore del decreto

*********************************************************************************************************************************
PAGAMENTO IMPOSTA DI BOLLO ONLINE. Il pagamento delle imposte di bollo
sarà  fatto  per  via  telematica  anche  con  carte  di  credito,  debito  e  prepagate.
Potranno  così  essere  effettuati  online  tutti  quei  pagamenti  che  prevedono  la
marca  da  bollo  e  che  fino  ad  ora  non  potevano  essere  effettuati  per  via
telematica necessitando di supporto cartaceo.

*********************************************************************************************************************************
SEMPLIFICAZIONI  PERMESSO  AUTO  INVALIDI  VALE  IN  TUTTA  ITALIA.  Il
contrassegno per gli invalidi sarà valido su tutto il territorio nazionale. Sarà un
decreto  del  ministro  dei  Trasporti,  previo  parere  della  conferenza  unificata,  a
disciplinare le modalità per questo riconoscimento. Semplificazioni in materia di
documentazione per i malati cronici

*********************************************************************************************************************************

LAVORATRICI IN GRAVIDANZA
Più semplici le procedure per l’astensione anticipata dal lavoro delle lavoratrici in gravidanza: vengono
eliminate le duplicazioni esistenti. Le lavoratrici potranno recarsi solo alla ASL (nel caso di motivazioni sanitarie) ovvero solo agli uffici del Ministero del Lavoro (nel caso di motivazioni inerenti alle condizioni di lavoro). (Art.15)

*********************************************************************************************************************************
VERSO  CARTELLA  CLINICA  ELETTRONICA.  Nei  piani  di  sanità  nazionali  e
regionali “si privilegia” la gestione elettronica delle pratiche cliniche, “attraverso
l’utilizzo della cartella clinica elettronica, così come i sistemi di prenotazione elettronica per l’accesso
alle strutture da parte dei cittadini”.

*********************************************************************************************************************************
SOCIAL  CARD.  La  social  card  non  sarà  più  riservata  ai  soli  cittadini  italiani  ma
potrà essere attribuita anche a quelli comunitari.
IMMIGRATI. Ai cittadini extracomunitari non verranno più richiesti i certificati
per  le  procedure  connesse  alle  leggi  sull’immigrazione  (permessi  di  soggiorno,
ricongiungimenti  familiari,  ecc.).  Saranno  le  amministrazioni  ad  acquisire
d’ufficio  la  prescritta  documentazione.  La  disposizione  entrerà  in  vigore  dal
primo gennaio 2013.

*********************************************************************************************************************************
ENTRO  3  MESI  PIANO  TRIENNALE  TAGLI  COSTI  STATO.  Entro  90  giorni  è
adottato  un  programma  triennale  (2012‐15)  per  la  riduzione  degli  oneri
amministrativi  che  gravano  sulle  Pubbliche  amministrazioni  nelle  materie  di
competenza  statale.  Con  il  programma  triennale  scatterà  anche  un  piano
triennale  “per  la  misurazione  e  la  riduzione  dei  tempi  e  dei  procedimenti
amministrativi e degli oneri regolatori, gravanti su imprese e cittadini, ivi inclusi
gli oneri amministrativi”.

*********************************************************************************************************************************
DA 2014 SOLO ONLINE COMUNICAZIONI P.A. A partire dal primo gennaio 2014
nella pubblica amministrazione saranno utilizzati “esclusivamente” i “canali e i
servizi telematici” compresa la “posta elettronica certificata”

*********************************************************************************************************************************

Allegato:

[PDF]   Il decreto Semplifica Italia

 

Tag: , , , , ,

FamaLab, arriva il talent show per divulgatori: la scienza spiegata in 3 minuti

Spiegare un argomento scientifico in tre minuti, ne sareste capaci? Se la risposta è affermativa sappiate che esiste il talent show che fa per voi: si chiama FameLab  ed è un talent show scientifico promosso in diversi Paesi dal British Council, che quest’anno sbarca per la prima volta in Italiacon selezioni locali e finale nazionale.

Niente presentazioni video o aiuti scenografici, solo la voce, le mani e al più un oggetto che si possa tenere in tasca: è tutto quello che gli aspiranti comunicatori della scienzapossono utilizzare per spiegare un argomento legato alla ricerca scientifica ad un pubblico adulto generico. E come in ogni talent show che si rispetti, anche FameLab avrà la sua giuria di esperti provenienti dal mondo della scienza e della comunicazione.

Grazie alla collaborazione con quattro realtà italiane attive nel campo della comunicazione della scienza,ovvero il Museo delle Scienze di Trento, Formicablu a Bologna, il Perugia Science Fest e la Città della Scienza di Napoli, il contest prevede si articolerà in quattro selezioni locali che avranno luogo tra il 25 e il 31 marzo nelle città di Trento, Bologna, Perugia e Napoli e una finale nazionale che si svolgerà a Perugia il 4 maggio 2012.

La partecipazione è aperta a studenti universitari, ricercatori, docenti e persone che lavorano nella ricerca nel settore privato (per informazioni consultate il sito di FameLab Italia). Sono esclusi invece addetti stampa, artisti e performer specializzati in argomenti scientifici, giornalisti, addetti di musei e centri scientifici che lavorano a contatto con il pubblico nonché persone attive nel campo delle scienze sociali.

Ma la competizione non si concluderà in Italia: il comunicatore che sarà ritenuto più efficace nel corso della finale umbra avrà la possibilità  di confrontarsi con i vincitori della contest in altri 19 Paesi del mondo in occasione della finale internazionale che si svolgerà a giugno durante il Cheltenham Science Festival, nel Regno Unito, e che sarà trasmessa in diretta sul web.

Fonte di provenienza dell'articolo

 

Tag: , , , , ,

Rapporto sull’Apprendistato, minori in forte calo

Negli ultimi tre anni, gli apprendisti under 18 hanno sofferto più di tutti la crisi economica. Lo certifica il ministero del Lavoro nel XII rapporto sull’apprendistato, relativo agli anni 2009 e 2010. I contratti di apprendistato per ragazzi tra i 15 e i 18 anni sono crollati dai 17.700 del 2008 ai 7700 del 2010, appena l’1,4% del totale. Realizzato per la prima volta in collaborazione tra Inps e Isfol (l’Istituto per lo sviluppo della formazione dei lavoratori), il monitoraggio fotografa, tra le altre cose, la diffusione del contratto di apprendistato, le caratteristiche dei lavoratori coinvolti, gli esiti occupazionali. Il calo dei contratti attivati è generalizzato e investe tutte le classi di età: negli ultimi tre anni, il numero degli apprendisti è sceso da circa 643mila a 541mila, ma il rapporto nota come proprio i più giovani siano stati i più colpiti dalla recessione che ha colpito la nostra economia negli ultimi anni. Gli apprendisti minorenni sono prevalentemente maschi: le ragazze sono il 25,7% del totale (un valore che nelle classi d’età più anziane arriva invece a superare la quota maschile). Il Meridione rimane fanalino di coda in tutte le fasce anagrafiche per quanto riguarda la presenza femminile mentre nel Centro Italia sfiora il 30%.

Fonte di provenienza dell’articolo
 

Tag: , , , , ,

Adozione dei libri di testo anno scolastico 2012/2013


Quest’anno sono previste alcune novità: le adozioni da effettuare nel corrente anno scolastico, a valere per il 2012/2013, presentano la novità dell’adozione in forma mista (parte cartacea e parte in formato digitale) ovvero debbono essere interamente scaricabili da Internet. Pertanto, per l’anno scolastico 2012/2013 non possono più essere adottati né mantenuti in adozione testi scolastici esclusivamente cartacei.
In relazione alla cadenza pluriennale delle adozioni, il MIUR  fornisce le seguenti indicazioni:
1. I libri di testo in adozione dall’anno scolastico 2008/2009 (in cui ha trovato per la prima volta applicazione la legge n. 169/2008) devono essere sostituiti da testi in forma mista o scaricabili da internet, nel caso in cui siano in forma interamente cartacea.
2. Il passaggio alla forma mista o interamente scaricabile da internet consente una duplice scelta nel caso in cui risulti attualmente adottato un testo cartaceo: il mantenimento del medesimo testo in forma mista o scaricabile da internet ovvero la scelta di un diverso testo nelle medesime forme.
3. I libri di testo in forma mista (o interamente scaricabili da internet), in adozione nelcorrente anno 2011/2012, devono essere mantenuti fino al termine del vincolo pluriennale.
Sarà cura da parte dei collegi dei docenti, a seguito della revisione degli ordinamenti (Indicazioni Nazionali per i Licei e Linee Guida per gli Istituti Tecnici e Professionali), valutare l’opportunità di procedere ad una nuova scelta, qualora i testi in adozione si rivelino non adeguatamente rispondenti agli obiettivi specifici di apprendimento, come individuati nel nuovo ordinamento.
Le adozioni dei testi scolastici, da effettuare nel rispetto dei tetti di spesa stabiliti per le scuole secondarie di I e di II grado, sono deliberate dal collegio dei docenti nella seconda
decade di maggio per tutti gli ordini e gradi di scuola.
Nella C.M. non mancano le consuete raccomandazioni ai Dirigenti Scolastici in ordine ai vincoli di legge: libertà di 
scelta da parte dei docenti, rispetto dei tetti di spesa, affissione all’albo dei tabulati e pubblicazione nel proprio sito web e su “Scuola in chiaro” dell’elenco dei libri di testo adottati, distinguendo i testi obbligatori di ogni singola classe/sezione da quelli consigliati, evidenziando che, per questi ultimi, l’eventuale acquisto non costituisce un obbligo, ma rientra esclusivamente nella libera scelta delle famiglie e degli studenti.
Per quanto riguarda la scuola primaria, i Dirigenti Scolastici garantiranno il ritiro, da parte dei promotori editoriali, delle copie dei testi non adottati.
Infine alcune utili avvertenze:
1. Non è consentito modificare le scelte effettuate dopo l’adozione delle relative delibere da parte del collegio dei docenti, anche nel caso di diversa strutturazione della rete scolastica che dovesse intervenire, a partire dall’anno scolastico 2012/2013, per effetto dei piani di dimensionamento regionali adottati ai sensi della legge n. 111/2011, come modificata dalla legge n. 183/2011.
2. I Dirigenti di istituzioni scolastiche in cui, per il prossimo anno 2012/2013, risultino iscritti alunni non vedenti o ipovedenti, provvederanno immediatamente a richiedere, ai 
centri di produzione specializzati che normalmente curano la trascrizione e la stampa in braille, i testi scolastici necessari, al fine di consentire l’acquisizione della disponibilità dell’Ente Locale in ordine all’assunzione dei relativi oneri.
3. Il MIUR si riserva di comunicare, in tempo utile, i prezzi di copertina dei libri di testo per la scuola primaria e i tetti di spesa per la dotazione libraria delle scuole secondarie di I e di II grado. (e.p.)

Fonte di provenienza dell'articolo

Articolo correlato_

Approfondimento:

Nota Miur del 9 febbraio 2012 pdf –

 

 

Tag: , ,