RSS

Archivi tag: provincia regionale di catania

Catania: Il Maggio dei libri 2012”

Nell’ambito dell’iniziativa “Il Maggio dei libri 2012” la Provincia Regionale di Catania ha organizzato quattro incontri coinvolgendo quattro libri con i relativi autori: Il trono vuoto” di Roberto Andò (Bompiani), “Il Principe fulvo” di Salvatore Silvano Nigro (Sellerio), “Nuovi lineamenti di una psicologia dell’arte. A partire da Freud” di Stefano Ferrari (Clueb), “Voci dall’esilio” di Giuseppe Dolei (Edizioni del Prisma).
Dettagli, sulla locandina…

 

© Letteratitudine (Fonte di provenienza dell’articolo 

Segui Letteratitudine Radio

 

Tag: , , , , ,

Eventi Catania: XI Premio Racconti Nella Rete, Festival letterario

Quando: Domenica, 29 Aprile, 2012 Alle: 18:00

Dove: Auditorium Le Ciminiere – Catania – Piazzale Asia, 6, 95129 Catania

All’Auditorium Le Ciminiere di Catania i
“Racconti nella Rete”

Con il patrocinio della Provincia Regionale di Catania
e dell’Associazione Culturale Voli Pindarici

29 Aprile 2012, ore 18.00
Auditorium Le Ciminiere, Piazzale Asia a Catania

Domenica 29 aprile alle 18.00 presso L’Auditorium Le Ciminiere, Piazzale Asia a Catania, si parlerà della nuova edizione del Premio letterario Racconti nella Rete e dell’antologia edita da Nottetempo, con l’intervento di Demetrio Brandi, presidente del premio e di alcuni tra gli scrittori vincitori. Saranno presenti Marcella Strazzuso vincitrice dell’ultima edizione di Racconti nella Rete e Alessandro Russo autore del soggetto “Amore Cieco”vincitore della sezione Racconti per Corti. Saranno inoltre presenti Carmela Tuccari vincitrice di Racconti nella Rete 2008 e Giuseppe Sanalitro autore del soggetto”La scatola di cartone” vincitore dell’edizione 2010 della sezione Racconti per Corti. Partecipa all’incontro il presidente dell’Associazione Voli Pindarici Giovanni Marino. Le letture saranno a cura di Giovanni Santangelo mentre il commento musicale è di Giuseppe Sanalitro.

L’appuntamento è ad ingresso libero.

L’edizione 2012 del Premio Letterario Racconti nella Rete, che comprende le sezioni riservate ai racconti brevi ed ai soggetti per cortometraggi, si sviluppa durante tutto l’anno sul sito www.raccontinellarete.it. Per partecipare alla selezione basta registrarsi al sito www.raccontinellarete.it. Il termine utile per l’invio del materiale è fissato al 31 maggio 2012.

L’antologia Racconti nella rete è collegata alla rassegna letteraria LuccAutori. Si tratta di una vetrina d’autore, partecipano al concorso racconti inediti e cortometraggi. Nella sezione letteraria i migliori venticinque racconti vengono pubblicati da Nottetempo in un’antologia che alterna gli elaborati a una breve biografia dei vincitori. La premiazione del concorso 2012, prevista per il mese di ottobre a Lucca, vedrà la partecipazione di ospiti autorevolissimi. Nelle passate edizioni hanno partecipato: Dacia Maraini, Enrico Vaime, Sergio Zavoli, Alain Elkann, Sveva Casati Modigliani, Lidia Ravera, Alda Merini, Stefano Zecchi e molti altri.

L’intento del concorso è quello di mettere in contatto professionisti della parola scritta di oggi con gli aspiranti scrittori di domani. Il punto di incontro diventa proprio il genere del racconto.

Spesso sottovalutato nel contesto editoriale italiano, il racconto rappresenta un valore inestimabile della nostra cultura. Il racconto è diretto, incalzante, illuminante, rappresenta la soluzione espressiva che realizza la migliore sintesi tra classicità e sperimentazione letteraria.

Da un lato la storia breve si presta a mettere in luce forme stilistiche di avanguardia; per sua natura non consente infatti eccessi o divagazioni, esige immediatezza, talvolta si muove sul confine dell’intimismo, può diventare un iniziale prova di superare il confine della narrazione autobiografica. Spesso giovani autori escono dai limiti della forma diaristica, approdando alla regione sterminata della fantasia, proprio attraverso un racconto. Anche gli scrittori di esperienza decidono di mettere alla prova nuove intuizioni in poche pagine. Il racconto diventa così un “navigare” a vista, offre l’occasione per esplorare e approfondire i temi più disparati, che vanno dall’emozione, alla riflessione, alla fantasia, all’avventura fino ad approdare alla denuncia o all’indagine sociale.

Assoc. Culturale LuccAutori
Studio Dott. Demetrio Brandi
0584 961169 – 335 6141086
http://www.raccontinellarete.it
info@raccontinellarete.it

Eventi Catania

Fonte di provenienza dell'articolo

Articolo correlato:

 

Tag: , , , , ,

Catania: Talent Finder Network Junior il talento si scopre a scuola

Parte ufficialmente il progetto Talent Finder Network Junior, dedicato al mondo delle Scuole Superiori e battezzato oggi dalle Istituzioni provinciali.

Battezzato il progetto TFN Junior alla Provincia Regionale di Catania.L’iniziativa che coinvolge da vicino le istituzioni scolastiche.

Venerdì 27 aprile, in occasione di un’apposita conferenza stampa, è stato presentato il progetto TFN Junior.

Presso la sede direzionale Nuovaluce della Provincia Regionale di Catania, le istituzioni provinciali hanno sancito, nella figura del Vice Presidente Ruggero Razza, l’inizio del progetto, presentato da Davide Guglielmino e Giuseppe Idonea di Synergica, società di consulenza e sviluppo.

La Provincia Regionale di Catania patrocina questa iniziativa che ha la finalità di operare in stretta sinergia con le Scuole Medie Superiori distribuite su tutto il territorio, per realizzare attività didattiche e progetti condivisi che coinvolgeranno direttamente i Talenti del Network.

TFN Junior vedrà le scuole protagoniste, identificando talenti tra gli studenti e dando loro la possibilità di esprimersi e comprendere in anticipo le loro potenzialità.

Realizzando una sinapsi importante tra i professionisti e i giovani delle scuole e costituendo uno strumento inedito al servizio di un consapevole percorso formativo degli studenti.

Il progetto coinvolge le scuole medie superiori distribuite su tutto il territorio identificando talenti tra i propri studenti e dando loro la possibilità di esprimersi comprendendo in anticipo le loro potenzialità

  

Leggi anche:

Talent Finder Network Junior il talento si scopre a scuola

 

Tag: , , , , ,

Catania: XI premio i “Racconti nella Rete”“

All’Auditorium Le Ciminiere di Catania i “Racconti nella Rete”  29 aprile alle 18.00
Con il patrocinio della Provincia Regionale di Catania e dell’Associazione Culturale Voli Pindarici

Domenica 29 aprile alle 18.00 presso L’Auditorium Le Ciminiere, Piazzale Asia a Catania, si parlerà della nuova edizione del Premio letterario “Racconti nella Rete” e dell’antologia edita da Nottetempo, con l’intervento di Demetrio Brandi, presidente del premio e di alcuni tra gli scrittori vincitori. Saranno presenti Marcella Strazzuso vincitrice dell’ultima edizione di Racconti nella Rete e Alessandro Russo autore del soggetto “Amore Cieco”vincitore della sezione Racconti per Corti. Saranno inoltre presenti Carmela Tuccari vincitrice di Racconti nella Rete 2008 e Giuseppe Sanalitro autore del soggetto”La scatola di cartone” vincitore dell’edizione 2010 della sezione Racconti per Corti. Partecipa all’incontro il presidente dell’Associazione Voli Pindarici Giovanni Marino. Le letture saranno a cura di Giovanni Santangelo mentre il commento musicale è di Giuseppe Sanalitro.

L’appuntamento è ad ingresso libero.

Fonte di provenienza dell'articolo

Potrebbe interessarti:http://www.cataniatoday.it/eventi/racconti-nella-rete-29-aprile-ciminiere-catania.html
Seguici su Facebook:http://www.facebook.com/pages/CataniaToday/215624181810278
 

Tag: , , , , ,

Catania: Collegio dei Gesuiti sgomberato Gli ex studenti: «Ora i lavori»

Di Leandro Perrotta |

Concluso lo sgombero dei locali dell’ex istituto d’arte. Venerdi mattina un sopralluogo della commissione cultura del consiglio comunale di Catania, ha verificato lo stato dei lavori e per la prima volta è stato consentito l’accesso a tre cittadini, membri del comitato “Salviamo il Collegio dei Gesuiti” ed ex studenti dell’istituto che ora chiedono tempi rapidi per il consolidamento della struttura. Guarda le foto

Dopo mesi di attesa, lo sgombero dell’ex Collegio dei Gesuiti è quasi concluso. Gli operai sono a lavoro per eliminare gli ultimi cumuli di materiali non più recuperabili, e da lunedì l’edificio sarà a completa disposizione della soprintendenza ai Beni culturali, alla quale l’edificio è affidato. La notizia arriva dalla VII commissione cultura del consiglio comunale di Catania, nel giorno in cui il Comune dispone la chiusura di via Crociferi al traffico. Venerdì 20 aprile i consiglieri hanno infatti effettuato un sopralluogo «Al fine di accertare l’evolversi dei lavori di sgombero, effettuati dalla Provincia regionale di Catania». E per la prima volta è stato consentito l’accesso all’edificio a tre cittadini. Sono tre ex studenti dell’Istituto statale d’Arte, che fino allo sfratto del 2009 era ospitato nell’edificio patrimonio dell’Umanità Unesco, e membri del comitato Salviamo il Collegi dei Gesuiti. Dalla chiusura dell’edificio, disposta dalla soprintendenza ai Beni culturali di Catania nell’agosto del 2009 per le cattive condizioni dell’edificio e ufficializzata da una ordinanza di pubblica incolumità del sindaco di Catania, il comitato ne denuncia lo stato di abbandono. «Adesso però non ci sono più scuse, la soprintendenza deve avviare i lavori di consolidamento della struttura», dichiara Salvo Campo, architetto ed ex studente dell’Isa.

Al video realizzato da Ctzen a novembre, che documentava il grave stato di degrado all’interno dell’ex istituto d’Arte, era infatti seguito un rimpallo di responsabilità tra la Regione, proprietaria dell’edificio, e la Provincia di Catania. «Non possiamo inziare i lavori di messa in sicurezza perchéla provincia non ha mai concluso lo sgombero dei locali» aveva dichiarato alla nostra redazioneGesualdo Campo, dirigente regionale ai Beni culturali. Una situazione risolta solo in questi giorni. «Questo è un primo risultato, arrivato grazie al tavolo tecnico di gennaio tra Comune, Provincia e Soprintendenza per i Beni Culturali» sono le parole di Manlio Messina, presidente della commissione cultura e promotore dell’iniziativa. Al momento, però, non ci sono date sull’inizio dei lavori. «La fase del trasloco è stata lunga e complessa – spiega Messina – ed è stata eseguita in tre fasi: nella prima è stato eliminato il mobilio, nella seconda sono stati recuperati i materiali scolastici come registri e documenti, e in questa terza sono stati eliminati i materiali non recuperabili».

«Purtroppo tra i materiali che finiranno in discarica, ci sono molti lavori degli studenti» ci racconta invece Marco Di Stefano, anche lui come Campo architetto ed ex studente dell’Isa. Dopo il sopralluogo, i due ex studenti non riescono però a capacitarsi delle motivazioni che hanno portato alla chiusura dell’edificio. «Le uniche parti ridotte male sono quelle della ex palestra, chiusa già a inizio 2009» dichiara deluso Campo, mentre Di Stefano ammette «Quando a fine 2011 ho saputo che la mia ex scuola era chiusa, ho trattenuto a stento le lacrime. Eppure, a quanto mi ha detto la ex preside Bianca Boemi, bastavano poche migliaia di euro per riparare il tetto della palestra». Adesso lo squarcio sul soffitto della ex palestra è largo parecchi metri, ma come documentano le fotografie scattate ieri, le tegole e gli altri materiali crollati sono stati ripuliti.

«E’ stata una emozione indescrivibile rientrare in quei luoghi», dichiara Di Stefano, che vive fuori dall’Italia da sei anni. Adesso è tornato, anche per seguire la vicenda da vicino. «A novembre ho saputo che la scuola era stata sfrattata, e ho subito pubblicato un video che ricordava com’era la nostra scuola, un ambiente unico e funzionale ai nostri studi» racconta Marco. «Quando poi ho visto il vostro video, la voglia di fare qualcosa è diventata fortissima – prosegue Di Stefano – e oggi per me s’è realizzato un desiderio». Un desiderio rimasto però a metà, e che si concluderà solo a lavori ultimati: «Ho letto che ci sarebbero difficoltà a utilizzare i 5 milioni di euro di fondi della protezione civile che servono alla messa in sicurezza della struttura. Spero che non ci siano ulteriori ritardi», conclude Marco.

[Foto di Salvo Campo]

Articoli correlati

  • gesuiti_internaCollegio dei Gesuiti abbandonato
    Arriva anche Striscia la Notizia
  • collegio_gesuitiCollegio dei Gesuiti allo sfascio
    Campo: «Colpa della Provincia»
  • Ex collegio dei Gesuiti a CataniaCollegio dei Gesuiti, accesso libero
    Tra soffitti pericolanti e abbandono

    Fonte di provenienza dell'articolo

 

Tag: , , , ,

La Settimana della Caritas a Catania: Esperienze di solidarietà per nuove soluzioni di welfare

La Caritas diocesana di Catania promuove la Settimana della Carità, un’occasione per animare la cittadinanza, promuovendo valori quali la prossimità, l’accoglienza, la solidarietà. Nei giorni che vanno dal 13 al 16 marzo 2012, è prevista, a Catania, una serie di attività e convegni per promuovere la testimonianza comunitaria della carità. Martedì 13 marzo, alle ore 10.30, ci sarà l’inaugurazione della settimana all’Auditorium SS. Giorgio e Dionigi, in via Acquicella, 104, alla presenza dell’Arcivescovo di Catania S. Ecc. Mons. Salvatore Gristina, di P. Valerio Di Trapani, Direttore della Caritas Diocesana di Catania, del Sindaco di Catania, Raffaele Stancanelli e del Presidente della Provincia Regionale di Catania, Giuseppe Castiglione. Alle ore 15.30, presso l’Aula Magna di Scienze Politiche, in via Vittorio Emanuele, 49, si terrà il convegno “Esperienze di solidarietà per nuove soluzioni di welfare”, un momento di riflessione e confronto sulle iniziative che vengono portate avanti a Catania per garantire i diritti esigibili delle persone con difficoltà. All’incontro parteciperanno: l’Assessore alla Famiglia del Comune di Catania, Carlo Pennisi, il Direttore della Caritas Diocesana di Catania, P. Valerio Di Trapani, il Presidente di Welfare Italia, Johnny Dotti, il Presidente del Consorzio Sol.Co., Dino Barbarossa, il Direttore Dappsi, Giuseppe Vecchio. Gli eventi della settimana proseguiranno giovedì 15 marzo, alle ore 20.00, con un concerto dell’orchestra da Camera “Naumachia” con musiche di Mozart, Vivaldi, Beethoven e Bellini, all’Auditorium SS. Giorgio e Dionigi. Infine, venerdì 16 marzo, alle ore 20.00, presso la nuova sede della Caritas Diocesana, in via Acquicella, 104 – Catania, verrà proiettato il film documentario “Benvenuti in Italia”, cinque cortometraggi scritti, girati e diretti da ragazzi e ragazze immigrati in Italia. Seguirà una cena multietnica di beneficienza. In allegato la brochure della Settimana della Carità e la locandina del convegno “Esperienze di solidarietà per nuove soluzioni di welfare”.

Documenti allegati

Allegato: pdf - Brochure settimana della carit_.pdf Brochure settimana della carit_.pdf (777 KB – *.pdf)

Allegato: pdf - Locandina_ esperienze di solidariet_.pdf Locandina_ esperienze di solidariet_.pdf (170 KB – *.pdf)

Consorzio Sol.Co. - Rete di Imprese Sociali Siciliane

Fonte di provenienza dell'articolo

 

Tag: , , , , ,

Convegno: Plurilinguismo e mondo del lavoro – Impatto professionale della Lingua Straniera

Convegno itinerante siciliano – Giornata di Catania 20 marzo 2012

Il 20 marzo, alle ore 9.00, presso l’Aula Magna della Facoltà di Economia si svolgerà la giornata di studi catanese organizzata nell’ambito del progetto nazionale “Plurilinguismo e mondo del lavoro” promosso dal Do.Ri.F. (Centro di documentazione e di Ricerca per la didattica della lingua francese nell’Università italiana) e che, come è noto, ha coinvolto numerosissimi Atenei in Italia.

L’iniziativa, coordinata per la sede di Catania dalla Prof.ssa Veronica Benzo (docente di Lingua Francese presso la Facoltà di Economia), rappresenta un’occasione di confronto e di riflessione sull’importanza della Lingua Straniera che rappresenta, più che mai, una necessità per la comunicazione della società globalizzata, un fattore strategico di mediazione culturale e di coesione internazionale, economico-commerciale e politica.

Presiedieranno la giornata la Prof.ssa Marie Christine Jullion (ordinario di lingua Francese presso l’Università Statale di Milano) e la Prof.ssa Enrica Galazzi (ordinario di lingua Francese presso l’Università del Sacro Cuore di Milano), entrambe nella qualità di coordinatrici nazionali.  Apriranno i lavori il Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Catania, Prof. Antonino Recca, il Presidente della Provincia Regionale di Catania,    l’On. Giuseppe Castiglione,  il Sindaco di Catania, Sen. Avv. Raffaele Stancanelli, il Presidente della Camera di Commercio di Catania, Dott. Pietro Agen, il Direttore del Dipartimento Economia e Impresa della Facoltà di Economia di Catania, Prof. Salvo Creaco, il Console Onorario di Francia nella Sicilia Orientale, l’Avv. Ferdinando Testoni Blasco ed il Console Onorario di Spagna nella Sicilia Orientale, Prof.ssa Concetta Bufardeci.
A seguire, esponenti di Istituzioni e Aziende operanti nel territorio valuteranno l’impatto del plurilinguismo negli ambiti professionali di rispettiva competenza: il Dott. Pascal Corazza, rappresentante della A.C.P.F. Calabre et Sicile – Ambassade de France en Italie, analizzerà il ruolo delle lingue per l’Europa; il Generale Gianfranco Di Luzio, Comandante della Scuola Lingue Estere dell’Esercito, parlerà del plurilinguismo in seno alle Forze Armate. E ancora il Dott. Mario Bevacqua, Presidente UFTAA – United Federation of Travel Agents’Associations, informerà sulle ricadute delle lingue per il turismo e il Dott. Corral Sánchez-Cabezudo Francisco, Direttore dell’Istituto Cervantes di Palermo, riferirà sul valore economico ed interessi professionali della lingua spagnola.
Per concludere interverranno due esponenti dell’Ateneo Catanese: il Prof. Rosario Faraci, Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese della Facoltà di Economia, che disquisirà sul  problema della lingua straniera nell’internazionalizzazione delle imprese e la Prof.ssa Veronica Benzo, Docente di Lingua Francese e promotrice dell’iniziativa, che valuterà l’impatto professionale della lingua straniera.
La giornata si concluderà con una fase di dibattito coordinata dal Prof. Franco Costa (già ordinario di lingua francese presso la Facoltà di Economia di Catania) durante la quale i protagonisti della rubrica radiofonica sul tema del convegno potranno approfondire alcune delle problematiche accennate.

La mission  del progetto è quella di focalizzare l’attenzione sull’utilizzo delle lingue straniere e stimolarne l’apprendimento soprattutto in ambiti professionali alfine di avvicinare sempre più e in modo produttivo gli ambienti educativi, soprattutto l’Università, al mondo del lavoro.

 

Links correlati

Fonte di provenienza dell'articolo

 

Tag: , , , , ,

Celebrata a Catania con i racconti di alunni e docenti la V Giornata Nazionale Braille

Celebrata a Catania con i racconti di alunni e docenti la V Giornata Nazionale Braille

Accolti dal caloroso applauso dei loro compagni di classe due alunni non vedenti del liceo statale Lombardo Radice di Catania – Ellenia Calvino e Antonino Affatato – hanno raccontato, leggendo con le dita i propri appunti in Braille con tavoletta e punteruolo, la loro esperienza di integrazione a scuola grazie all’indispensabile supporto di questo attualissimo e insuperato alfabeto a puntini.
L’occasione era quella della V Giornata Nazionale del Braille, manifestazione che di recente per merito del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano è diventata “solennità civile”. A celebrarla oggi a Catania (la ricorrenza ufficiale è infatti il 21 febbraio) la Stamperia Regionale Braille che, in collaborazione con il liceo statale Lombardo Radice, ha organizzato un convegno dedicato al mondo della scuola e alle esperienze sul campo di docenti e alunni. Ad arricchire di contenuti la manifestazione, la prima uscita del Polo Tattile Itinerante, l’autobus attrezzato dalla Stamperia per divulgare nelle piazze e nelle scuole la conoscenza di quei sussidi didattici e tecnologici che rendono possibile l’integrazione e l’autonomia dei non vedenti nella società.

Il convegno, moderato dal giornalista Andrea Lodato, ha visto l’intervento di diversi rappresentanti del mondo istituzionale e della deputazione nazionale e regionale. “Siamo venuti in questa scuola – ha detto agli studenti del Lombardo Radice l’avv. Giuseppe Castronovo, presidente della Stamperia Braille – per condividere con voi che sarete gli educatori di domani l’importanza che ha per noi non vedenti questo magico alfabeto di sei puntini che ci consente di scrivere e di esprimerci, di leggere e di conoscere. Uno strumento che a distanza di quasi due secoli è ancora attuale e riesce a interagire e a migliorare anche le funzioni della tecnologia più moderna: come fa la barra braille per navigare su internet”. Dopo i saluti della preside Piera Pedalino sono intervenuti il presidente della Provincia Regionale di Catania, Giuseppe Castiglione, il sindaco Raffaele Stancanelli, i senatori Enzo Bianco (primo firmatario del disegno di legge istitutivo della Giornata nazionale del Braille) e Mimmo Sudano, i deputati all’Ars Lino Leanza e Nicola D’Agostino. Da parte di tutti è stato rinnovato l’impegno ad affiancare la comunità dei non vedenti in tutti i progetti mirati a favorire l’integrazione sociale di chi è affetto da questa grave minorazione.

Fra i relatori il professore Nicola Stilla, presidente del Club Italiano del Braille, la prof. Agata Di Luca, dirigente scolastico dell’I.C. San Domenico Savio (San Gregorio), l’avv. Giuseppe Terranove (Uic Messina) e il direttore della Stamperia Pino Nobile. Due video hanno illustrato agli studenti del quinto anno del Lombardo Radice com’ è organizzata la Stamperia Regionale Braille di Catania che nella sua tipografia, fra le altre cose, realizza i libri di studio che distribuisce gratis agli oltre 400 studenti ciechi o ipovedenti della Sicilia. Un breve video era dedicato a quelle piccole e semplici regole per essere d’aiuto ai ciechi nella vita di ogni giorno. Intense le testimonianze dei docenti Francesca Santonocito, insegnante di sostegno dei due liceali, e di Maria Vaccaro, la maestra che nella scuola elementare di Acquaviva Platani (sezione distaccata di Mussumeli, CL), in questi anni insieme ad altre due colleghe ha insegnato il Braille agli alunni vedenti perché potessero comunicare e condividere l’esperienza della loro compagnetta Cristina, cieca dalla nascita.

In cortile, oggi e domani, è visitabile l’autobus del Polo Tattile Itinerante e la tensostruttura con una selezione delle opere del Museo del Polo Tattile Multimediale di Catania. Fra le meraviglie in mostra, insieme ai nove monumenti-simbolo delle province siciliane, figurano anche i modelli in scala del sito neolitico di Stonehenge, in Inghilterra, e la rappresentazione a rilievo di due celebri dipinti: Les Demoiselles d’Avignon, olio su tela di Pablo Picasso (l’originale è un’ opera di grande formato 243×233 cm custodita al MoMa di New York) e la Medusa del Caravaggio, olio su tela esposto agli Uffizi di Firenze. Nel corso della manifestazione di oggi sono intervenute le troupe televisive della popolare trasmissione Uno Mattina (Rai Uno) e di Sat 2000, la televisione della Conferenza Episcopale Italiana (CEI) che dedicheranno dei servizi al Polo Tattile e alla Stamperia Braille di Catania.

Cataniaoggi

Fonte di provenienza dell'articolo

Articolo correlato:

Catania: V°Giornata Nazionale del Braille – CONVEGNO ed esposizione del POLO TATTILE ITINERANTE. Istituto Socio-Psico Pedagogico “Lombardo Radice”. Via Imperia, 21 – CATANIA

 

Tag: , , , ,

Catania: 17 febbraio 2012 – Evento conclusivo del Creativity Camp

L’evento finale del Creativity Camp si svolgerà il 17 febbraio 2012, alle ore 10.00, presso la sala stampa del Centro direzionale della Provincia regionale di Catania, in via Nuovaluce, 67 (Tremestieri Etneo).

Il Creativity Camp è stato un evento interessante volto a promuovere la vena imprenditoriale dei giovani, la creatività e la crescita economica e occupazionale, finanziato nell’ambito dell’Avviso “Azioni provincEgiovani Anno 2010” promosso dal Ministero della Gioventù, in collaborazione con l’Unione Province d’Italia e avviato, nel dicembre 2010 dall’Assessorato alle Politiche Giovanili della Provincia Regionale di Catania, in collaborazione con le province di Torino, Treviso, la società Meta Group di Terni e il Consorzio Sol.Co. Catania.

Dopo una serie di incontri e Creativity nelle varie provincie coinvolte, che hanno anticipato il Creativity Camp Interprovinciale, dove un Comitato di Valutazione ha esaminato idee proposte dai gruppi dei ragazzi coinvolti per stimarne una valorizzazione economica applicabile nel mercato del lavoro, il progetto si chiuderà il 17 febbraio, con una giornata di valutazione, durante la quale interverranno partner e associati al progetto e saranno effettuate analisi tecniche sull’efficacia e sulla buona applicabilità dei Creativity.

In allegato il programma.

Evento finale Creativity Camp

Articolo correlato:

“Creativity Camp” tra giovani, lavoro e creatività

Consorzio Sol.Co. Catania - Rete di Imprese Sociali Siciliane

Fonte di provenienza dell'articolo

 

Tag: , , , , ,

Premio “Themis” di poesia, racconto breve e saggio storico inediti

BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO DEL

Premio Themis – II edizione 2012

La partecipazione è totalmente GRATUITA

(è possibile scaricare il bando originale collegandosi al sito ufficiale http://www.premiothemis.it, dove è possibile stampare le schede allegate al bando che devono essere spedite obbligatoriamente compilate)

L’Associazione Culturale “Orizzonti Liberi”, con il patrocinio della Provincia Regionale di Catania, dei Comuni di Bronte, Maletto, Maniace, Randazzo, dell’Università degli Studi di Catania e della Facoltà di Lettere e Filosofia, organizza la II edizione del Premio “Themis” di poesia, racconto breve e saggio storico inediti.

La partecipazione è totalmente GRATUITA

PERCHÉ “THEMIS”

Themis (o Temi) è una figura della mitologia greca, figlia di Urano e Gea, fu una delle spose di Zeus. Il significato del nome Themis è “irremovibile” (dal greco tithemi: “porre nell’esistenza”, “dare un fondamento”), per questo, forse, è stata identificata sia come la personificazione dell’ordine legale, della giustizia eterna e del diritto sia come la dea delle leggi naturali che vigila su ciò che è lecito e illecito.

In un mondo sempre più frenetico nel quale sembra essersi esaurito il tempo necessario per la riflessione, il presente Concorso vuole ancora porsi non solo come mezzo per valorizzare e sostenere le abilità artistiche dei partecipanti ma anche come pretesto per fermarsi a guardare la propria vita, per confrontarsi con se stessi, portando alla luce il proprio intimo sentire. Il nome dato al Premio nasce dall’esigenza di fare riflettere i concorrenti su temi fondanti della vita, o che almeno dovrebbero essere tali, imperativi imprescindibili nel percorso di vita di ciascun essere umano che voglia essere parte integrante e attiva della società. L’uso del condizionale “dovrebbero” vuole porre in evidenza quello che è il mondo in cui oggi la società vive: un mondo fatto troppo spesso di corse frenetiche guidate dal solo istinto, in cui fermarsi non è contemplato se non per ripiegarsi su se stessi in stato catatonico, in attesa di riprendere la corsa.

È per questo che oggi come nel mondo classico bussola e faro del nostro agire deve tornare a essere Themis, ossia la capacità di distinguere tra lecito e illecito, tra ordine e disordine, tra giustizia e ingiustizia, tra giusto e sbagliato, tra ciò per cui vale la pena vivere e ciò che dà l’impressione di aiutare a vivere mentre a poco a poco, silente, priva della vita stessa.

CATEGORIE, SEZIONI, TEMI

Il Premio si compone di tre categorie e tre sezioni così strutturate:

CATEGORIE:
1) Categoria libera aperta a tutto il territorio nazionale
2) Studenti delle Scuole Medie Inferiori dei Comuni di Bronte (CT), Maletto (CT), Maniace (CT), Randazzo (CT)
3) Studenti delle Scuole Medie Superiori dei Comuni di Bronte (CT), Maletto (CT), Maniace (CT), Randazzo (CT)

SEZIONI a cui poter partecipare:
1) poesia inedita per le categorie 1), 2), 3)
2) racconto breve inedito per le categorie 1), 2), 3)
3) saggio storico per la categoria 1)

TEMI per sezione
Poesia e Racconto breve: “Io e l’altro”
Saggio storico: “Recessione e mercato del lavoro”

a) I partecipanti delle categorie 2) e 3) potranno concorrere anche nella categoria 1), presentando per ciascuna categoria opere diverse (PENA L’ESCLUSIONE).
b) I partecipanti potranno concorrere in più sezioni, nelle categorie a cui decideranno di partecipare, presentando per ciascuna sezione una sola opera (PENA L’ESCLUSIONE) e fermo restando quanto scritto al punto a).

PARAMETRI STESURA OPERE

POESIA: lirica inedita in lingua italiana, la cui estensione non deve superare i 30 versi. La lirica inviata deve rimanere inedita sino alla cerimonia di premiazione e non può quindi essere pubblicata nemmeno su siti internet o blog personali.

RACONTO BREVE: racconto breve inedito in lingua italiana, la cui estensione non deve superare 5 cartelle di 2000 battute, spazi inclusi, ciascuna. Il racconto inviato deve rimanere inedito sino alla cerimonia di premiazione e non può quindi essere pubblicato nemmeno su siti internet o blog personali.

SAGGIO STORICO: saggio storico inedito in lingua italiana, la cui estensione non deve superare 5 cartelle di 2000 battute, spazi inclusi, ciascuna. Il saggio storico inviato deve rimanere inedito sino alla cerimonia di premiazione e non può quindi essere pubblicato nemmeno su siti internet o blog personali.

MODALITÀ INVIO OPERE

Invio opere “CATEGORIA 1)”

L’autore dovrà spedire, tramite raccomandata con avviso di ricevimento, un plico per ogni opera partecipante. Il plico dovrà essere indirizzato a:

Associazione Culturale Orizzonti Liberi, v.le Cav. di Vitt. Veneto 46, 95034 – Bronte (CT).

Tale plico dovrà recare scritto come mittente solo:
“Partecipazione al Premio Themis: sezione Poesia/Racconto breve/Saggio storico (a seconda della sezione scelta), categoria Nazionale”
In tale plico vanno inserite obbligatoriamente: 3 copie anonime dell’elaborato, una busta sigillata recante al proprio interno una copia firmata – le due schede allegate al presente bando compilate – un cd contenente l’opera in formato .doc [si prega di spillare separatamente le varie copie].

Gli elaborati e i cd non saranno restituiti.

Invio opere “CATEGORIE 2) e 3)”

L’autore potrà scegliere tra due modalità di invio:
I) potrà spedire, tramite raccomandata con avviso di ricevimento, un plico per ogni opera partecipante. Il plico dovrà essere indirizzato a:

Associazione Culturale Orizzonti Liberi, v.le Cav. di Vitt. Veneto 46, 95034 – Bronte (CT).

Tale plico dovrà recare scritto come mittente solo:
“Partecipazione al Premio Themis: sezione Poesia/Racconto breve (a seconda della sezione scelta), categoria Scuole Medie Inferiori/Scuole Medie Superiori (a seconda della categoria a cui l’opera partecipa)”

II) potrà depositare un plico per ogni opera partecipante nella segreteria della scuola di appartenenza. Sarà il Comitato organizzatore a provvedere al ritiro delle opere nei tempi indicati nel paragrafo “Scadenze”.
Tale plico dovrà recare scritto come mittente solo:
“Partecipazione al Premio Themis: sezione Poesia/Racconto breve (a seconda della sezione scelta), categoria Scuole Medie Inferiori/Scuole Medie Superiori (a seconda della categoria a cui l’opera partecipa)”

Sia che si scelga la modalità I) che la modalità II), nel suddetto plico vanno inserite obbligatoriamente: 2 copie anonime dell’elaborato, una busta sigillata recante al proprio interno una copia firmata – le due schede allegate al presente bando compilate – un cd contenente l’opera in formato .doc [si prega di spillare separatamente le varie copie].

Gli elaborati e i cd non saranno restituiti.

SCADENZE

Il termine per inviare i lavori tramite raccomandata con avviso di ricevimento è fissato per il 24 marzo 2012 (farà fede il timbro postale di spedizione).
Per le categorie 2) e 3), nel caso in cui si scelga di depositare le opere nella segreteria della scuola di appartenenza, la scadenza è fissata per il 23 marzo 2012, in quanto il Comitato organizzatore provvederà al ritiro delle stesse il 24 marzo 2012.

Verranno scartati tutti i lavori che contengono offese, riferimenti razzisti, pedofili o che siano di offesa verso qualunque fede religiosa.
Verranno, altresì, esclusi tutti i lavori che non rispettino quanto indicato nei paragrafi “Categorie, sezioni, temi”, “Parametri stesura opere”, “Modalità invio opere”, “Scadenze”.

PREMI

Il Premio prevede due giurie di qualità: una per le categorie Scuole Medie Inferiori e Scuole Medie Superiori, una per la categoria Nazionale. Ogni giuria di qualità è a propria volta composta da giurie dedicate:
– giuria per la sezione Poesia – Scuole Medie Inferiori e Scuole Medie Superiori
– giuria per la sezione Racconto breve – Scuole Medie Inferiori e Scuole Medie Superiori
– giuria per la sezione Poesia – categoria Nazionale
– giuria per la sezione Racconto breve – categoria Nazionale
– giuria per la sezione Saggio storico – categoria Nazionale

I giurati, i cui nomi saranno ufficializzati sul sito del Premio, sono esponenti del mondo accademico, editoriale, giornalistico e letterario.
I giudizi delle giurie sono insindacabili.
I premi saranno distribuiti come indicato nella tabella seguente.

SCUOLE MEDIE INFERIORI

1° classificato – sezione Poesia / 1° classificato – sezione Racconto breve
euro 250,00 – pubblicazione dell’opera in antologia – targa – pergamena attestante il podio aggiudicatosi e la pubblicazione

2° e 3° classificato – sezione Poesia / 2° e 3° classificato – sezione Racconto breve
pubblicazione dell’opera in antologia – targa – pergamena attestante il podio aggiudicatosi e la pubblicazione

SCUOLE MEDIE SUPERIORI

1° classificato – sezione Poesia / 1° classificato – sezione Racconto breve
euro 250,00 – pubblicazione dell’opera in antologia – targa – pergamena attestante il podio aggiudicatosi e la pubblicazione

2° e 3° classificato – sezione Poesia / 2° e 3° classificato – sezione Racconto breve
pubblicazione dell’opera in antologia – targa – pergamena attestante il podio aggiudicatosi e la pubblicazione

CATEGORIA NAZIONALE

1° classificato – sezione Poesia / 1° classificato – sezione Racconto breve
euro 250,00 – pubblicazione dell’opera in antologia – un pernottamento gratuito per due persone la sera della cerimonia di premiazione, in camera doppia o matrimoniale, comprensivo di colazione gratuita, nel B&B Planet Rooms sponsor del Premio – targa – pergamena attestante il podio aggiudicatosi e la pubblicazione

2° e 3° classificato – sezione Poesia / 2° e 3° classificato – sezione Racconto breve
pubblicazione dell’opera in antologia – targa – pergamena attestante il podio aggiudicatosi e la pubblicazione

1° classificato – sezione Saggio storico
euro 400,00 – un pernottamento gratuito per due persone la sera della cerimonia di premiazione, in camera doppia o matrimoniale, comprensivo di colazione gratuita, nel B&B Planet Rooms sponsor del Premio – targa – pergamena attestante il podio aggiudicatosi

2° e 3° classificato – sezione Saggio storico
targa – pergamena attestante il podio aggiudicatosi

PUBBLICAZIONE IN ANTOLOGIA
Le giurie selezioneranno in ciascuna categoria le 20 Poesie (comprensive di 1°, 2° e 3° posto) e i 10 Racconti brevi (comprensivi di 1°, 2° e 3° posto) migliori che andranno a confluire in due antologie distinte edite dalla A&B Editrice, per un totale di 60 Poesie e 30 Racconti brevi.
Agli autori le cui opere saranno selezionate per la pubblicazione verranno consegnate pergamene attestanti l’inclusione nelle antologie.

ATTESTATI DI PARTECIPAZIONE e SEGNALAZIONI
A tutti i partecipanti al Premio saranno consegnati attestati di partecipazione e i loro nomi saranno inclusi nelle suddette antologie. A discrezione della giuria potranno anche essere assegnate segnalazioni di merito durante la cerimonia di premiazione.

CERIMONIA DI PREMIAZIONE

La cerimonia di premiazione avrà luogo a Bronte (CT), presso l’Auditorium del Real Collegio Capizzi, a metà giugno 2012 (la data esatta verrà resa nota nel mese di aprile). L’invito a prendervi parte deve ritenersi rivolto a tutti, partecipanti non finalisti e non vincitori o semplici spettatori.
I premi, le targhe, le pergamene e gli attestati saranno consegnati durante la serata di premiazione, nel corso della quale verranno anche presentate le due antologie.

Per le categorie Scuole Medie Inferiori e Scuole Medie Superiori, le giurie delle sezioni Poesia e Racconto breve selezioneranno una rosa di finalisti così composta:
– Scuole Medie Inferiori, 20 sezione Racconto breve + 40 sezione Poesia
– Scuole Medie Superiori, 20 sezione Racconto breve + 40 sezione Poesia
Prima della cerimonia verranno quindi contattati personalmente solo i finalisti del Premio, i cui nomi saranno pubblicati anche sul sito http://www.premiothemis.it SOLO durante la serata di premiazione verranno resi noti, tra tutti i finalisti, i nomi dei primi, secondi e terzi classificati e degli autori le cui opere saranno pubblicate nelle antologie.

Per la categoria Nazionale, invece, le giurie delle sezioni Poesia, Racconto breve e Saggio storico, decreteranno i nomi dei primi, secondi e terzi classificati e degli autori le cui opere saranno pubblicate nelle antologie, in modo tale che prima della cerimonia vengano contattati personalmente. I nomi saranno pubblicati anche sul sito http://www.premiothemis.it

Si chiede ai finalisti e ai vincitori di assicurare la propria presenza alla cerimonia, ma in caso di reale impedimento potranno delegare un loro rappresentante. Per gli autori minorenni sarà obbligatoria la presenza dei genitori.

La partecipazione al concorso sottintende l’autorizzazione alla pubblicazione e divulgazione dei testi da parte del Comitato organizzatore e dell’Associazione Culturale “Orizzonti Liberi”. In ogni caso il concorrente dà, ai soggetti sopraindicati, ampia liberatoria su qualsiasi diritto sul materiale inviato, senza nulla pretendere per alcun titolo o ragione o causa attinenti all’utilizzo del materiale, con il solo obbligo di indicare il proprio nome e cognome, nel rispetto delle norme di legge vigenti. Ogni autore risponde sotto ogni punto di vista della paternità dell’opera liberando gli organizzatori da qualsiasi responsabilità legata alla paternità del testo inviato. La partecipazione al concorso implica la completa presa visione e accettazione del presente regolamento.
Contestualmente all’invio degli elaborati, gli autori autorizzano al trattamento dei dati personali ai soli fini istituzionali legati al Premio, ivi compresi la comunicazione, l’informazione e la promozione, in conformità alla Legge 675 del 31.12.1996 e successive modificazioni (D.L. 467 del 28/12/2001). I dati raccolti non verranno in alcun caso comunicati o diffusi a terzi per finalità diverse da quelle del concorso.
Per tutto quanto non previsto dal presente bando si applica la normativa vigente.

PER INFO E AGGIORNAMENTI

Il presente bando di concorso sarà reso disponibile per via telematica sul sito http://www.premiothemis.it dove verranno pubblicate tutte le comunicazioni ufficiali

Per ricevere ulteriori informazioni, inviare una e-mail a premiothemis@libero.it

Il Premio Themis è presente anche su facebook, per essere sempre aggiornati è possibile chiedere
l’amicizia al profilo “Calliope Clio” http://www.facebook.com/profile.php?id=100002910786566&ref=ts
e diventare fan della pagina “Themis Premio Letterario” http://www.facebook.com/profile.php?id=100002910786566&ref=ts#!/pages/Themis-Premio-Letterario/279533052075750

Associazione Culturale Orizzonti Liberi
Il Presidente
dott.ssa Barbara Prestianni

SCHEDA 1
(Da compilare con i dati dell’autore in stampatello e obbligatoriamente in tutte le sue parti. In caso contrario il Comitato organizzatore non si assume responsabilità sull’eventuale impossibilità di inviare comunicazioni o attestati ai partecipanti secondo le modalità che il Comitato stesso sceglierà come più opportune. Pertanto alle voci “Telefono fisso”, “Cellulare”, “Indirizzo”, “E-mail”, in caso di assenza di dati propri, è possibile inserire i recapiti di un parente/amico)

NOME: _____________________________________________________________
COGNOME: _________________________________________________________
TELEFONO FISSO: ___________________________________________________
CELLULARE: ________________________________________________________
INDIRIZZO: via ________________________________________________ n. ____
cap. ________________ comune ____________________ (prov. ____)
E-MAIL: _____________________________________________________________
CATEGORIA: ________________________________________________________
SEZIONE: ___________________________________________________________
TITOLO OPERA: _____________________________________________________

(Da compilare se l’opera concorre per la categoria Scuole Medie Inferiori/Scuole Medie Superiori)

NOME SCUOLA: _____________________________________________________
CLASSE: ____________________________________________________________
COMUNE: __________________________________________________________

Autorizzo al trattamento dei dati personali ai soli fini istituzionali legati al Premio, ivi compresi la comunicazione, l’informazione e la promozione, in conformità alla Legge 675 del 31.12.1996 e successive modificazioni (D.L. 467 del 28/12/2001). I dati raccolti non verranno in alcun caso comunicati o diffusi a terzi per finalità diverse da quelle del concorso.

Firma dell’autore
(se minorenne, del genitore/tutore
che firma la “SCHEDA 2”)

SCHEDA 2
Da compilare, in stampatello, se concorrente maggiorenne:
Il/La sottoscritto/a _________________________________________, partecipante alla seconda edizione 2012 del Premio Themis, organizzato dall’Associazione Culturale “Orizzonti Liberi” con sede in v.le Cav. di Vitt. Veneto 46, 95034 – Bronte (CT), dichiara sotto la propria responsabilità che l’opera dal titolo ________________________________________________, concorrente nella sezione ____________________, categoria _____________________________, inviata al suddetto Premio, è di propria esclusiva proprietà, inedita e che non è mai stata pubblicata né verrà pubblicata su siti internet o blog personali prima della data in cui si svolgerà la cerimonia di premiazione. Il/La sottoscritto/a dichiara inoltre di aver preso piena visione del bando, di accettarlo in tutte le sue parti e di essere consapevole che in caso di dichiarazioni mendaci l’opera concorrente sarà esclusa dal Premio e che egli stesso potrà andare incontro alle eventuali sanzioni previste dalla legge.

OBBLIGATORIO: Allegare fotocopia di un documento d’identità

Firma dell’autore

Da compilare, in stampatello, se concorrente minorenne:
Il/La sottoscritto/a ___________________________________, in qualità di genitore/tutore (barrare l’opzione corretta) di ________________________________, di anni ______, partecipante alla seconda edizione 2012 del Premio Themis, organizzato dall’Associazione Culturale “Orizzonti Liberi” con sede in v.le Cav. di Vitt. Veneto 46, 95034 – Bronte (CT), dichiara sotto la propria responsabilità che l’opera dal titolo ________________________________________________, concorrente nella sezione ________________________, categoria _____________________________, inviata al suddetto Premio, è di esclusiva proprietà del partecipante sopraindicato, inedita e che non è mai stata pubblicata né verrà pubblicata su siti internet o blog personali prima della data in cui si svolgerà la cerimonia di premiazione. Il/La sottoscritto/a dichiara inoltre di aver preso piena visione del bando, di accettarlo in tutte le sue parti e di essere consapevole che in caso di dichiarazioni mendaci l’opera concorrente sarà esclusa dal Premio e che egli stesso potrà andare incontro alle eventuali sanzioni previste dalla legge.

OBBLIGATORIO: Allegare fotocopia di un documento d’identità dell’autore e di un documento d’identità del genitore/tutore

Firma del genitore/tutore

Visita il sito www.premiothemis.it

File allegati:

Concorsiletterari.net

Fonte di provenienza dell'articolo

 

Tag:

Catania: Verga dietro le quinte – manifestazioni per il novantesimo anniversario dalla morte dello scrittore

Locandina della mostra Verga dietro le quinte organizzata per il novantesimo anniversario della morte dello scrittore

L’Archivio Storico Comunale, e la Compagnia “Amici del Teatro di Nicolosi”, hanno organizzato una serie di manifestazioni per celebrare il 90° anniversario dalla morte di Giovanni Verga (1840-1922).

  • Il 28 Gennaio alle ore 16, 00 – presso il Centro Congressi del Comune di Nicolosi, con il patrocinio del Comune di Catania ed il concorso della Presidenza della Regione Siciliana e della Provincia Regionale di Catania – avrà luogo il convegno “Omaggio a Giovanni Verga nel 90° della scomparsa”,  cui presenzieranno il Presidente delle Regione Siciliana, On. Raffaele Lombardo, il Presidente della Provincia Regionale di Catania  On. Giuseppe Castiglione, il Sindaco di Catania On. Raffaele Stancanelli ed il Geom. Nino Borzì, Sindaco di Nicolosi.
    Interverranno, quali relatori, Sarah ed Enzo Zappulla – rispettivamente Docente Ordinaria di Letteratura Italiana presso l’Università di Catania e Presidente dell’Istituto di Storia dello Spettacolo Siciliano- Marcella Minissale , Responsabile dell’Arrhivio Storico Comunale e gli eredi dello scrittore, Carla, Francesco e Giovanni Verga.
  • Il 30 Gennaio, alle ore 16,00, presso l’Archivio Storico Comunale si inaugurerà, alla presenza di varie autorità cittadine, la mostra documentaria,”Verga dietro le quinte” ove sarà esposta una ragionata selezione di lettere tratte dall’inedito epistolario dell’Archivio Familiare Verga iontorno a vicende ed aspetti poco noti della vita e degli affetti familiari dello scrittore; L’iniziativa si protrarrà sino al primo marzo p.v. .

 

Approfondimenti

Fonte di provenienza dell'articolo

 

Tag: , , , , ,

“Creativity Camp” tra giovani, lavoro e creatività

Promuovere la vena imprenditoriale dei giovani, la creatività e allo stesso tempo sostenere la crescita economica e occupazionale è l’obiettivo del progetto “Creativity Camp”, finanziato nell’ambito dell’Avviso “Azioni provincE giovani Anno 2010” promosso dal Ministero della Gioventù in collaborazione con l’Unione Province d’Italia e avviato, nel dicembre 2010 dall’Assessorato alle Politiche Giovanili della Provincia Regionale di Catania, in collaborazione con le province di Torino, Treviso, la società Meta Group di Terni e il Consorzio Sol.Co. Catania.

Il progetto si basa su una pratica già validata in altri Paesi, in particolare in Gran Bretagna e in Spagna, che mira a incoraggiare modelli di stimolo della creatività, quali ad esempio la definizione e realizzazione di “Creativity Camp”, cioè momenti ludico/formativi durante i quali i giovani sviluppano e perfezionano un’idea innovativa imprenditoriale con l’aiuto di esperti di settore.
I giovani, tra i 17 e 22 anni, coinvolti nel progetto e sollecitati da un gruppo di esperti in materia di autoimprenditorialità, hanno potuto allacciare i primi contatti con il mondo imprenditoriale che ha proposto loro problematiche reali da affrontare, permettendogli di acquisire esperienze legate al mondo del lavoro.

Dopo una prima fase organizzativa, tra i mesi di giugno e ottobre 2011 sono state realizzate, nei vari territori provinciali aderenti al progetto, le selezioni delle idee progettuali e quindi dei primi Creativity Camp: l’8 e il 10 settembre nella Provincia di Treviso, presso la struttura “Le noci” un’antica casa rurale della località Arfanta (Tarzo) della pedemontana trevigiana; il 01 e 02 ottobre 2011 è stato realizzato il Creativity Camp provinciale della Provincia di Torino, presso la struttura Antharesword sita sul Lago di Candia; il 15 e 16 Ottobre ad Amelia (Terni), il Creativity Camp organizzato dalla Meta Group, presso l’Agriturismo Poggio Della Rosa; il 18 e 19 novembre è stato realizzato il Creativity Camp organizzato dalla Provincia di Catania in collaborazione con il Consorzio Sol.Co Catania, presso l’agriturismo “Borgata Baldazza” nei pressi del Comune di Linguaglossa (CT).
Durante le 2 due giornate formative nei vari territori, la creatività è stata l’elemento più importante per ideare e realizzare nuovi prodotti e servizi, legati alle possibile applicazioni in ambito professionale. Il metodo di lavoro si è basato sulla logica del learning by doing (“apprendere facendo”) con il supporto “leggero” dei docenti/facilitatori.

A conclusione di questo percorso, sarà realizzato nei giorni 27-28-29 gennaio a Caltagirone (CT) il Creativity Camp Interprovinciale, durante il quale i 32 giovani coinvolti nei vari Creativity Camp provinciali saranno divisi in gruppi misti, per esaminare dei temi proposti da imprese locali invitate all’evento e per ideare proposte innovative e creative secondo le logiche del mercato. Al termine del laboratorio, un Comitato di Valutazione esaminerà le idee proposte dai vari gruppi, stilando una classifica e premiando i giovani coinvolti. Inoltre, per le prime tre idee classificate, verrà effettuata, insieme alle aziende partecipanti, un’analisi di valorizzazione economica che ne valuti l’applicabilità nel mercato del lavoro.

Per info vai su www.creativitycamp.it

Consorzio Sol.Co. Catania - Rete di Imprese Sociali Siciliane

Fonte di provenienza dell'articolo

 

Tag: , ,