RSS

Archivi categoria: News Conferenze- Seminari

Ciclo di incontri con la prof.ssa Priulla dal titolo “Quando gli uomini sono oppressi è una tragedia. Quando lo sono le donne è una tradizione”

 

Venerdì 30 settembre, alle h. 17,00 nella sede di via A. di Sangiuliano, 307 Catania , con la relazione della prof.ssa Graziella Priulla dal titolo

Read the rest of this entry »

 

Giornate di Studio 24-25 Gennaio 2013 – Nuove forme di governance locale come strumento di sviluppo strategico territoriale

Il 24 e il 25 gennaio 2013, a Catania, si svolgeranno due giornate di studio su “Nuove forme di governance locale come strumento di sviluppo strategico territoriale – Una ricerca comparata in sei Regioni europee: Andalusia, Brandeburgo, Puglia, Sicilia, Toscana, Veneto” presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali – Università degli Studi di Catania. Read the rest of this entry »

 

Tag: , , , , ,

Catania: Lunedì’ 25 Giugno 2012 Giornata Mondiale del Rifugiato 2012 – “L’accoglienza dello SPRAR al di là dell’emergenza” Convegno “Rifugiati: quale modello di accoglienza?”

 Rifugiati: quale modello di accoglienza?Palazzo della Cultura

Lunedì’ 25 giugno 2012 ore 16,00-20,00

Giornata Mondiale del Rifugiato 2012 – “L’accoglienza dello SPRAR al di là dell’emergenza”

Convegno “Rifugiati: quale modello di accoglienza?”

A seguire (ore 21,00) la proiezione del film “Terraferma” di Emanuele Crialese (Italia 2011)

Read the rest of this entry »

 

Tag: , , , , ,

“Focus in neuropsichiatria dell’età evolutiva” Il 19 e 20 Luglio 2012, allo Sheraton Hotel di Catania,

Il 19 e 20 Luglio 2012, allo Sheraton Hotel di Catania, si svolgerà il congresso dal titolo “Focus in neuropsichiatria dell’età evolutiva”.

Il Congresso, realizzato con la collaborazione dell’Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e della Sezione Sicilia della SINPIA, propone tre simposi su tematiche di grande attualità clinica. Read the rest of this entry »

 

Tag: , , , , ,

25 Giugno 2012 Catania – “Avanti il prossimo” Convegno nazionale di presentazione ufficiale della Fondazione ÈBBENE

Avanti Prossimo

Il 25 Giugno 2012  a Catania, al teatro Sangiorgi, in Via A. di Sangiuliano 233, il Consorzio Sol.Co. vi invita a partecipare ad “Avanti il prossimo”, il Convegno nazionale di presentazione ufficiale della Fondazione ÈBBENE.

La Fondazione è stata costituita il 29 maggio 2012 ed è nata per promuovere attività di servizio e di solidarietà sociale, con lo scopo di compiere azioni positive e disinteressate a favore di tutti e, in particolare, di coloro che versano in situazioni molto disagiate, agendo in più campi in considerazione della molteplicità delle esigenze e dell’approccio globale e multisettoriale ai vari problemi della popolazione. Read the rest of this entry »

 

Tag: , , , , ,

Convegno a Catania sul ruolo dello psicologo nelle questioni di giustizia

Si svolgerà a Catania il 31 maggio (ore 8.30 – 13.30) presso il Coro di Notte dell’ex Monastero dei Benedettini (piazza Dante 2) un convegno sul tema: Il ruolo dello psicologo nelle questioni di giustizia.

Promosso dall’Ordine degli Psicologi Regione Sicilia e dall’Associazione Italiana Read the rest of this entry »

 

Tag: , , , , ,

Catania – Convegno:”Maltrattamenti e violenze invisibili: prassi giurisprudenziale ed esperienze professionali sui delitti in famiglia”

07 giugno 2012 – Ore 16.00 – Palazzo di Giustizia – Sala Adunanze – Catania

L’incontro è in corso di accreditamento presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati. E’ ammesso un numero massimo di 120 partecipanti, sulla base dell’ordine di iscrizione. L’ingresso costa euro 5,00 ed è gratuitoper i Soci AMI.

Per iscriversi inviare i propri dati anagrafici completi, indicando anche il n.ro telefonico e la professione, a mezzo di una e-mail all’indirizzo ami-catania@tiscali.it

– per maggiori informazioni scarica la locandina

AMI - Associazione Matrimonialisti Italiani - Italian Accademy of Matrimonial awyers - Per la tutela delle persone, dei minorenni e della famiglia

Fonte di provenienza dell’articolo

 

Tag: , , , , ,

Catania: STAI CERCANDO LAVORO? Se vuoi, ti aiutiamo a trovarlo! Il Centro Orizzonte Lavoro organizza un incontro gratuito su come cercare e trovare lavoro valorizzando le agenzie interinali e di collocamento privato, i centri per l’impiego, internet, gli annunci, ecc

1. INCONTRO GRATUITO SULLA RICERCA ATTIVA DEL LAVORO

Il Centro Orizzonte Lavoro organizza un incontro gratuito su come cercare e trovare lavoro valorizzando le
agenzie interinali e di collocamento privato, i centri per l’impiego, internet, gli annunci, ecc. A chi è interessato
verranno presentati anche i vari contratti di lavoro, le diverse modalità per mettersi in proprio e come ottenere
dei finanziamenti. L’incontro permetterà, infine, di acquisire competenze su come redigere bene il proprio
curriculum vitae e la lettera di accompagnamento, a chi e come presentarli e su come sostenere un colloquio
di lavoro.
Chi non disponesse di computer troverà un operatore che gli preparerà il curriculum vitae.
Coloro che verranno potranno, se lo desiderano, iscriversi ad un breve corso (sempre gratuito) per imparare ad
usare il computer e a navigare in internet: l’informatica, infatti, è una competenza oggi richiesta, qualunque sia il
lavoro ricercato.
L’INCONTRO SI TERRÀ’ GIORNO 2 MAGGIO 2012 ALLE ORE 9,00 NEI LOCALI DELL’ORATORIO
SALESIANO DELLA SALETTE in via S. MARIA DELLA SALETTE, 116.
Coloro che parteciperanno alla riunione potranno poi avvalersi della consulenza personalizzata di un esperto
che si renderà disponibile ad accompagnarli, uno per uno, verso il lavoro.
Per informazioni: 095/320054.
Lo sai che uno dei motivi per cui non si trova lavoro è che non lo si sa cercare?
Perché, allora, non farti aiutare?
2. ISCRIZIONI IN UNA BANCA-LAVORO RISERVATA
Se abiti a S. Cristoforo (o nei rioni Fortino, Angeli Custodi, Tondicello Plaia, Cappuccini, Antico Corso) e hai
avuto problemi con la giustizia o inviti a partecipare un parente che usufruisce delle misure alternative alla pena
e cerca lavoro ma trova tutte le porte chiuse, partecipando all’incontro verranno fornite informazioni specifiche e
riservate che potrebbero facilitare l’inserimento nel mondo del lavoro.
L’INCONTRO SI TERRÀ’ GIORNO 2 MAGGIO 2012 ALLE ORE 9,00 NEI LOCALI DELL’ORATORIO
SALESIANO DELLA SALETTE in via S. MARIA DELLA SALETTE, 116.
3. VUOI RICEVERE OGNI SETTIMANA A CASA TUA, VIA E-MAIL, UNA SELEZIONE DI
OPPORTUNITA’ LAVORATIVE E DI CONCORSI?
Basta che ce lo chiedi, inviando un messaggio a info@colct.it.
TI ASPETTIAMO
Se qualcuno fosse più libero il pomeriggio,anziché la mattina, si può recare presso la Parrocchia Santa
Lucia al Fortino, via Zammataro,13, il mercoledi dalle ore 15,30 alle ore 19,00.

VUOI ESSERE AIUTATO A CERCARE LAVORO? LEGGI COME FARE

logo progettosc

Fonte di provenienza del'articolo

 

Tag: , , , ,

Unict: Catania capitale delle Neuroscienze italiane

Da giovedì 19 a sabato 22 aprile, una delle sedi più prestigiose dell’Università di Catania ospiterà una grande assise internazionale di studiosi, riuniti per fare il punto sulle più recenti acquisizioni sulle malattie neurodegenerative, come la malattia di Alzheimer

Le neuroscienze per la salute e la qualità della vita. Da giovedì 19 a sabato 22 aprile, una delle sedi più prestigiose dell’Università di Catania ospiterà una grande assise internazionale di studiosi, riuniti per fare il punto sulle più recenti acquisizioni sulle malattie neurodegenerative, come la malattia di Alzheimer, il morbo di Parkinson e altre malattie del sistema nervoso centrale (Snc).
Si tratta del XIV Congresso della Società Italiana di Neuroscienze (Sins), presieduta dal prof. Lucio Annunziato, docente dell’Università Federico II di Napoli, che – in questa occasione – si fregia della collaborazione e partecipazione scientifica dell’Israel Society For Neuroscience (Isfn), rappresentata dalla presidente Ilana Gozes dell’Università di Tel Aviv.

Un particolare accento sarà posto sul ruolo dell’infiammazione nella patogenesi di tali malattie. Saranno inoltre discussi metodi bioinformatici innovativi che mirano ad ottimizzare i trattamenti terapeutici, farmacologici e non, di importanti malattie del Snc, quali Alzheimer e Sclerosi laterale amiotrofica, così come l’epilessia, la depressione, la schizofrenia, e malattie a carattere familiare.

Il congresso è organizzato e presieduto dal prof. Renato Bernardini, ordinario di Farmacologia dell’Ateneo catanese, e sarà inaugurato giovedì 19 aprile alle 17 con la consegna di un premio alla carriera all’eminente scienziato Jacopo Meldolesi, professore emerito di Farmacologia dell’università San Raffaele di Milano, pioniere della neurofarmacologia cellulare.

Il programma dei lavori delle tre giornate del XIV Congresso Sins è finalizzato ad offrire una visione generale delle più recenti scoperte nel campo delle neuroscienze.
In particolare, quelle nuove acquisizioni che favoriscono una migliore comprensione dei meccanismi patogenetici di patologie del Snc, curabili e non, consentendo la messa a punto di più efficaci terapie farmacologiche in grado di aumentare la qualità della vita dei pazienti (progressivamente inficiata dal decorso cronico di tali malattie) e delle loro famiglie, generalmente coinvolte nelle terapie di supporto per lunghi periodi.
Si parlerà, ad esempio, del ruolo degli ioni calcio nei meccanismi di malattia del sistema nervoso centrale, della rilevanza di una equilibrata risposta delle cellule immunocompetenti nella prevenzione dell’insorgenza di disordini neurodegenerativi, di come i mediatori della risposta immunitaria si comportino da modulatori dei meccanismi funzionali delle cellule neuronali e di come la normale espressione di alcune proteine abbia una funzione protettiva sui neuroni, evitando la morte cellulare alla base della neurodegenerazione.

Fra gli altri argomenti al centro dei lavori, i meccanismi patogenetici dei disturbi cognitivi e della memoria, anche in rapporto al danno cerebrale da sostanze da abuso, la prevenzione dei danni da ischemia e da trauma cerebrale, il ruolo diagnostico e terapeutico della tomografia a emissione di positroni (Pet) nelle malattie immuno-infiammatorie cerebrali e in quelle neurodegenerative con componente infiammatoria, le strategie terapeutiche alternative per contrastare l’infiammazione che caratterizza vari disordini del sistema nervoso e per malattie immunitarie e neurodegenerative.“

Fonte di provenienza dell'articolo

Potrebbe interessarti:http://www.cataniatoday.it/eventi/unict-catania-capitale-delle-neuroscienze-italiane.html
Seguici su Facebook:http://www.facebook.com/pages/CataniaToday/215624181810278
 
 
 
Info:
http://www.sinscongress2012.org/scientificprogram.htm
 
 
 

Tag: , , , , ,

Start Up Academy – ciclo di seminari professionalizzanti dedicati alla nuova imprenditorialità e al fare impresa in Sicilia

Bollettino d'Ateneo

Prende il via giovedì 22 Marzo alle 15:00, a Economia (aula magna, Palazzo delle Scienze), il ciclo di seminari professionalizzanti dedicati alla nuova imprenditorialità e al fare impresa in Sicilia. Si intitola Start Up Academy ed è organizzato dalla cattedra di Economia e Gestione delle Imprese (responsabile prof. Rosario Faraci) e dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Catania, insieme all’Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti contabili di Catania.
Il primo incontro sul tema “Le capacità per fare impresa: storie di casi di successo” vedrà la partecipazione di Roberto Bonzio, di Italiani di Frontiera. Precederà l’iniziativa “Territorio e Impresa” organizzata dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Catania il giorno successivo alle Ciminiere. Gli incontri successivi sono in programma il 14 aprile sul tema “Fare impresa a Catania e in Sicilia: lo scenario di riferimento” (Rosario Faraci e Antonio Perdichizzi); il 21 aprile su “Adempimenti e strumenti legali per fare impresa” (UDGEC di Catania); il 4 maggio su “Le risorse finanziarie per fare impresa” cui parteciperanno banche, venture capitalist e operatori della finanza agevolata; il 5 maggio sul tema “La Swot Analysis per la valutazione del fare impresa”; e infine il 19 maggio con il panel “Fare impresa in Sicilia” cui parteciperanno esperti e professionisti tra loro a confronto. Tutti gli incontri si terranno alla Facoltà di Economia.
 
 
 

icona home pageFonte di provenienza dell’articolo


 

Tag: , , , , , , ,

Convegno: Plurilinguismo e mondo del lavoro – Impatto professionale della Lingua Straniera

Convegno itinerante siciliano – Giornata di Catania 20 marzo 2012

Il 20 marzo, alle ore 9.00, presso l’Aula Magna della Facoltà di Economia si svolgerà la giornata di studi catanese organizzata nell’ambito del progetto nazionale “Plurilinguismo e mondo del lavoro” promosso dal Do.Ri.F. (Centro di documentazione e di Ricerca per la didattica della lingua francese nell’Università italiana) e che, come è noto, ha coinvolto numerosissimi Atenei in Italia.

L’iniziativa, coordinata per la sede di Catania dalla Prof.ssa Veronica Benzo (docente di Lingua Francese presso la Facoltà di Economia), rappresenta un’occasione di confronto e di riflessione sull’importanza della Lingua Straniera che rappresenta, più che mai, una necessità per la comunicazione della società globalizzata, un fattore strategico di mediazione culturale e di coesione internazionale, economico-commerciale e politica.

Presiedieranno la giornata la Prof.ssa Marie Christine Jullion (ordinario di lingua Francese presso l’Università Statale di Milano) e la Prof.ssa Enrica Galazzi (ordinario di lingua Francese presso l’Università del Sacro Cuore di Milano), entrambe nella qualità di coordinatrici nazionali.  Apriranno i lavori il Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Catania, Prof. Antonino Recca, il Presidente della Provincia Regionale di Catania,    l’On. Giuseppe Castiglione,  il Sindaco di Catania, Sen. Avv. Raffaele Stancanelli, il Presidente della Camera di Commercio di Catania, Dott. Pietro Agen, il Direttore del Dipartimento Economia e Impresa della Facoltà di Economia di Catania, Prof. Salvo Creaco, il Console Onorario di Francia nella Sicilia Orientale, l’Avv. Ferdinando Testoni Blasco ed il Console Onorario di Spagna nella Sicilia Orientale, Prof.ssa Concetta Bufardeci.
A seguire, esponenti di Istituzioni e Aziende operanti nel territorio valuteranno l’impatto del plurilinguismo negli ambiti professionali di rispettiva competenza: il Dott. Pascal Corazza, rappresentante della A.C.P.F. Calabre et Sicile – Ambassade de France en Italie, analizzerà il ruolo delle lingue per l’Europa; il Generale Gianfranco Di Luzio, Comandante della Scuola Lingue Estere dell’Esercito, parlerà del plurilinguismo in seno alle Forze Armate. E ancora il Dott. Mario Bevacqua, Presidente UFTAA – United Federation of Travel Agents’Associations, informerà sulle ricadute delle lingue per il turismo e il Dott. Corral Sánchez-Cabezudo Francisco, Direttore dell’Istituto Cervantes di Palermo, riferirà sul valore economico ed interessi professionali della lingua spagnola.
Per concludere interverranno due esponenti dell’Ateneo Catanese: il Prof. Rosario Faraci, Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese della Facoltà di Economia, che disquisirà sul  problema della lingua straniera nell’internazionalizzazione delle imprese e la Prof.ssa Veronica Benzo, Docente di Lingua Francese e promotrice dell’iniziativa, che valuterà l’impatto professionale della lingua straniera.
La giornata si concluderà con una fase di dibattito coordinata dal Prof. Franco Costa (già ordinario di lingua francese presso la Facoltà di Economia di Catania) durante la quale i protagonisti della rubrica radiofonica sul tema del convegno potranno approfondire alcune delle problematiche accennate.

La mission  del progetto è quella di focalizzare l’attenzione sull’utilizzo delle lingue straniere e stimolarne l’apprendimento soprattutto in ambiti professionali alfine di avvicinare sempre più e in modo produttivo gli ambienti educativi, soprattutto l’Università, al mondo del lavoro.

 

Links correlati

Fonte di provenienza dell'articolo

 

Tag: , , , , ,

Catania: Seminario “Identità di genere e linguaggi”, seminario sul linguaggio sessista e la manipolazione delle parole

A cura del CPO
immagine

Seminario sul linguaggio sessista e la manipolazione delle parole (5-6-7 Marzo 2012)

Nei giorni 5, 6 e 7 Marzo 2012, dalle 9 alle 12, nell’aula B della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Catania si svolgerà il seminario della prof.ssa Graziella PRIULLA sul tema del linguaggio sessista e la manipolazione delle parole dal titolo Identità di genere e linguaggi.

Il seminario è aperto al pubblico.

Le studentesse e gli studenti potranno usufruire di 3 CFU per la frequenza al seminario con verifica finale.

Verranno fornite dispense in PowerPoint.

Links correlati

Palazzo Sangiuliano – Via S. Maria del Rosario 9 (1° piano)
Telefono 095 7307481   Fax 0957307479
Fonte di provenienza dell’articolo
 

Tag: , , , ,

Conferenza: Rapporto genitori-figli Tra conflitti e voglia di trovare soluzioni – 23 FEBBRAIO 2012 ore 18.30 Sala consiliare Zafferana

“I bambini assorbono come spugne l’atmosfera emotiva dell’ambiente dove vivono.Più ricettivi e quindi vulnerabili, i figli diventano la cartina tornasole del disagio nascosto di mamma e papà o dell’intero sistema familiare. Non è il caso di drammatizzare, le soluzioni ci sono. ”

Se ne parlerà giovedi 23 Febbraio 2012  alla conferenza di Zafferana Etnea c/o la Sala consiliare L’argomento riguarda tutti, perchè tutti siamo stati figli…

Info: http://nuke.noecom.it/

NoèCommunications - Salvo Noè - Centro di ricerca formazione e sviluppo delle risorse umane

Fonte di provenienza dell'articolo

 

Tag: , , ,

Catania: Modelli e teorie dell’orientamento scolastico-professionale – 16 e 17 Marzo 2012 un ciclo di seminari di formazione e aggiornamento per professionisti che operano nel settore dell’orientamento scolastico e professionale

Prende il via venerdì 16 e sabato 17 marzo il ciclo di seminari di formazione e aggiornamento per professionisti che operano nel settore dell’orientamento scolastico e professionale, organizzato dal Centro Orientamento e Formazione dell’Università di Catania (Servizio di Counseling Orientativo), con il patrocinio della Sio (Società Italiana per l’Orientamento).

I seminari si svolgeranno nella sede del Polo didattico “Gravina” della facoltà di Scienze Politiche (via Gravina, 12), il venerdì dalle 15 alle 19 e il sabato dalle 9 alle 13.

Relatori del primo seminario, dal titolo Modelli e teorie dell’orientamento scolastico-professionale. Dimensioni dell’orientamento e strumenti di analisi, saranno i docenti Salvatore Soresi, ordinario di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione all’Università di Padova e direttore scientifico del Giornale Italiano di Psicologia dell’Orientamento, e Laura Nota, associato di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione (Università di Padova, Vicepresidente Sio). In programma relazioni su “Gli interessi e i valori professionali”, “Le credenze di efficacia”, “L’indecisione scolastico-professionale”, “Autodeterminazione e adattabilità” e “Barriere e supporti ai processi di scelta”.

Per partecipare ai seminari è necessario chiedere per posta elettronica una prenotazione per il pagamento della quota prevista, inviando la richiesta all’indirizzo cofori@unict.it, indicando gli estremi del partecipante (nome, cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale), il corso per il quale si intende partecipare e l’indirizzo elettronico a cui inviare la risposta di prenotazione. La segreteria organizzativa invierà un’email di conferma con le coordinate bancarie per effettuare il bonifico e procedere con l’iscrizione ai seminari. L’iscrizione si intenderà perfezionata attraverso la trasmissione della scheda di iscrizione unitamente alla copia della ricevuta di versamento che dovrà pervenire al Cof, almeno 15 giorni prima della data prevista per il seminario.

Per informazioni e iscrizioni, email: cofori@unict.it; tel. 095 7307030-38-39-40; fax 095-312976; web: www.cof.unict.it.

Allegati
 Scarica la scheda di iscrizione
 Il programma completo

Università degli studi di Catania - L'Agenda

Fonte di provenienza dell'articolo

 

Tag: ,

Catania:Pari Opportunità – Welfare e tempi di lavoro e vita, giovedì 16 Febbraio 2012 a Palazzo Platamone

comune catania

Il Comune di Catania rende noto che Giovedì 16 Febbraio 2012 a partire dalle ore 9.30, a Palazzo Platamone con ingresso da via Vittorio Emanuele 121, il sindaco Raffaele Stancanelli aprirà i lavori del seminario patrocinato dalla Regione Siciliana e organizzato dal Comitato Pari Opportunità del comune di Catania ‘Welfare: crocevia di cambiamenti nella famiglia, nel lavoro e nello Stato’. Ai lavori interverranno su ‘Donne e lavoro: lo stato della legislazione e dell’Italia ‘Loredana Zappalà, ricercatrice di Diritto del lavoro presso l’ Università degli studi di Catania e su ‘Integrazione diritto del lavoro ed interesse sociale’ Agatino Cariola, ordinario di Diritto Costituzionale nell’ateneo catanese. Nel corso dei lavori, promossi dal comitato pari opportunità del Comune presieduto da Carmencita Santagati saranno resi noti i risultati del questionario a cui hanno risposto in forma anonima, a partire dal 30 gennaio scorso, i dipendenti del comune di Catania e le rappresentanti dei comitati di parità della provincia etnea fornendo un insieme di dati utili a elaborare una nuova strategia di conciliazione dei tempi e dei percorsi di integrazione. ‘Ci siamo proposti’ ha detto Carmencita Santagati ‘ di armonizzare tempi di lavori e tempi di vita con la costruzione di politiche innovative che diano aiuto concreto a chi lavora’. A moderare il dibattito Stefania Scoglio, consulente del lavoro esperta di pari opportunità.

Notizie Sicilia e Informazioni del giornale online di Sicilia News24

Fonte di provenienza dell'articolo

Approfondimento:

Pari Opportunità: Welfare e tempi di lavoro e vita, giovedì a palazzo Platamone.

 

Tag: , , , ,

CULTURA SICILIANA, VENERDÌ A CATANIA SEMINARIO SULL’INSEGNAMENTO A SCUOLA

– I criteri per l’insegnamento e la valorizzazione della storia, della letteratura, del patrimonio culturale siciliano nel suo complesso, saranno al centro dei lavori del seminario tecnico che si svolgera’ venerdi’ 10 febbraio alle 10 nell’aula Magna della facolta’ di Scienze politiche, polo didattico di Catania, (via Gravina,12). Obiettivo dell’ incontro, che e’ destinato alle istituzioni scolastiche delle province di Ragusa, Enna, Messina e Catania, e’ una dettagliata ricognizione delle modalita’ con cui la disciplina e’ stata introdotta nelle scuola siciliane. Numerosi istituti dell’isola, infatti, hanno gia’ avviato progetti didattici finalizzati al recupero del patrimonio storico e linguistico siciliano, passando dallo studio delle tradizioni teatrali,

al recupero delle antiche tecniche per la pesca del pesce spada, alla raccolta di tiritere e leggende della tradizione sicula scritta, fino alla produzi one di u n volume storico sulla cultura aretusea. “Sono soddisfatto – ha detto l’assessore regionale per l’Istruzione e la Formazione professionale, Mario Centorrino – per un obiettivo culturale da tempo vagheggiato e ora finalmente raggiunto. La promozione e la valorizzazione della storia e del patrimonio linguistico siciliani sono ufficialmente inseriti nel piano dell’offerta formativa 2011/2012 in coerenza col profilo educativo, culturale e professionale di ciascun ordine e indirizzo di scuola”.

I lavori del seminario saranno introdotti dal preside della Facolta’ di Scienze Politiche dell’Universita’ di Catania, Prof. Giuseppe Barone; parteciperanno il presidente della Regione siciliana, Raffaele Lombardo,il dirigente dell’Ufficio scolastico regionale, Maria Luisa Altomonte, l’assessore regionale dei Beni culturali e delle Identita’ siciliane, Sebastiano Missineo, il dirigente generale del Dipartimento regionale dell’Istruzione e della Formazione professionale, Ludovico Albert; il deputato regionale, Nicola D’Agostino, proponente la legge n.9/201, che ne presentera’ il contenuto normativo. Coordinera’ la sessione l’assessore regionale per l’Istruzione e la Formazione professionale, Mario Centorrino.

Sono previsti gli interventi del presidente del Centro di studi filologici e linguistici siciliani, Giovanni Ruffino,del presidente della Fondazione Verga, Gabriella Alfieri, dei docenti dell’Universita’ di Catania, Domenico Ligresti e Salvatore C.Trovato.

Nebrodi e Dintorni

Fonte di provenienza dell'articolo

 

Tag: , ,

Catania: Convegno su:”Tribunale Ordinario e Tribunale per i Minorenni: riparto di competenze, sovrapposizione e prevalenza dei provvedimenti”

11 Febbraio 2012 – ore 09.00 – Palazzo di Giustizia – Sala Adunanze – Catania

La partecipazione all’incontro è a pagamento, ed è valida per acquisire n. 4 crediti formativi.
L’ingresso costa euro 10,00 ed è gratuito per i Soci AMI.

– per maggiori informazioni scarica la locandina

AMI - Associazione Matrimonialisti Italiani - Italian Accademy of Matrimonial awyers - Per la tutela delle persone, dei minorenni e della famiglia

Fonte di provenienza dell'articolo

 

Tag: , , ,

Giarre: Incontro tematico: I diversamente abili oggi – Mercoledì 14 Dicembre 2011 alle ore 17.00 presso il Salone degli specchi del Palazzo Municipale (via Callipoli 81)

Mercoledì 14 dicembre 2011 alle ore 17.00 presso il Salone degli specchi del Palazzo Municipale (via Callipoli 81) si svolgerà in convengo dal titolo: “I diversamente abili oggi”.

Tale iniziativa rientra  nell’ambito degli incontri temativi previsti nel progetto sperimentale per l’inclusione sociale “Nuovi Orizzonti” di cui il Comune di Giarre è capofila.

Cliccare gli allegati file per visulizzare la brochure,  e notizie relative al progetto “Nuovi Orizzonti”.

Brochure

Notizie utili

Giarre è il Comune capofila per l’attuazione di una serie di importanti progetti sperimentali per l’inclusione sociale di soggetti in condizione di salvataggio (Programma operativo obiettivo convergenza 2007/2013, Fondo sociale europeo, Regionale Siciliana).   Nel novembre scorso, il Comune di Giarre, attraverso l’annunciato impegno della costituzione di una associazione temporanea di scopo,  in forma di coalizione territoriale (ne fanno parte i Comuni di: Giarre, Castiglione, Linguaglossa, Piedimonte Etneo, Calatabiano,, S.Alfio, Fiumefreddo, Mascali, Milo, Riposto, Aci S.Antonio, Zafferana, Francavilla, Roccella Val Demone, Giardini Naxos, Malvagna, S.Domenica Vittoria, Molo e Alcantara)  ha aderito ad un bando regionale promosso dall’assessorato regionale alla Famiglia (rispettando il criterio di contiguità territoriale e superando la soglia di una popolazione minima di almeno 100 mila abitanti) con l’attribuzione di fondi tesi a promuovere iniziative finalizzate a garantire parità nelle opportunità per coloro che sono ai margini della società e che si trovano ad affrontare relativi maggiori ostacoli nell’accesso al mercato del lavoro. L’associazione di Comuni, di cui Giarre è il Comune capofila, si è qualificata al secondo posto della graduatoria regionale ed ha ottenuto lo stanziamento complessivo di 1 milione e 500 mila euro. Questa mattina il sindaco Teresa Sodano si è recata a Palermo, in Regione, dove l’assessore regionale alla Famiglia, Lino Leanza  ha illustrato le graduatorie dei bandi.
Il progetto sperimentale finanziato dall’assessorato regionale alla Famiglia e denominato “Nuovi Orizzonti”, è proposto dalla costituenda ATS composta da 18 comuni di cui due (Giarre – CT e Francavilla di Sicilia- ME)  con esperienza di gestione e coordinamento di importanti programmi di sviluppo territoriale, in quanto rispettivamente capofila e soggetti coordinatori dei PIT 24 e PIT 32 e del PIR. Nei prossimi giorni alla presenza del notaio sarà ufficialmente costituita l’associazione temporanea di scopo. Accanto agli enti territoriali,   mediante avviso di evidenza pubblica sono stati selezionati prestigiosi partner del mondo della formazione, orientamento, work experience, accompagnamento e inserimento lavorativo per i  soggetti svantaggiati. Oltre che associazioni di categoria, associazioni del volontariato e numerosissime cooperative sociali.
Il progetto sperimentale “Nuovi Orizzonti” si articola in due priorità sociali: Disabilità e Disagio e devianza Giovanile . I due ambiti verranno trattati separatamente. Il  comune di Giarre, in qualità di capofila della costituenda ATS rappresenta  un importante partenariato di  cooperazione, che, in maniera sinergica e funzionale, è volto ad introdurre e sperimentare modelli innovativi di  politica d’intervento sul disagio psico-sociale nel territorio considerato.  Il progetto  nell’ambito della priorità sociale “disabilità”, presenta un ventaglio di servizi e strutture in grado di favorire il contrasto all’isolamento delle persone con disabilità psichica e fisica, offrendo loro esperienze orientate all’inclusione sociale e all’integrazione nella comunità locale e del lavoro, senza trascurare opportunità di relazione, confronto e ascolto per le famiglie.

 

Tra gli interventi previsti, la costruzione di un Laboratorio Sperimentale di  Arte-Terapia  e del mosaico;  la Formazione disabili fisici   (si prevedono n.1 classi di 15 corsisti ciascuna  per la qualifica di  Operatore  del Telelavoro e  n. 1 classi di 15 corsisti ciascuna per la qualifica di Operatore  Ripresa e Montaggio Video).  Realizzazione di Strumenti di Partecipazione della Società Civile, in particolare delle Associazioni di Persone con disabilità e loro Familiari, partendo dal principio riconosciuto a livello internazionale del “Niente su di Noi senza Noi”. Gli incontri, avranno l’obiettivo di creare uno spazio aggregativo e socializzante per la creazione di relazioni interpersonali e per favorire l’orientamento e l’ascolto delle famiglie dei disabili.  Work Experience  per persone con disabilità fisica.  Per i soggetti posti in formazione, alla fine del percorso didattico, si prevedono Corsi di tirocinio formativo con borsa lavoro, della durata di 6 mesi, presso aziende, cooperative sociali anche partner nell’ATS,  per favorire l’inclusione delle persone con disabilità fisica.   Consulenza, Supporto e Tutoraggio alla Creazione di Impresa: durante questa fase, che durerà 8 mesi, in concomitanza con il restante 50% della work experience, si prevede l’accompagnamento alla creazione di impresa o l’inserimento in altre imprese già esistenti anche c/o i  partner dell’ATS.
Avvio di Incubatore di Azienda:  il Comune di Giarre, al fine di favorire l’avvio delle nuove imprese, e realizzare concretamente le politiche attive del lavoro in combinato  con il welfare sociale,  destinerà un immobile si comunale, per “incubare” le neo aziende  provenienti da entrambe le priorità considerate dal progetto nella sua totalità. In altri termini, le neo imprese potranno contare sulla disponibilità di locali dimensionati alle loro esigenze a costo zero e godere di un periodo di “defiscalizzazione” dai tributi locali  della durata di cinque anni.  L’ultima azione prevede la “diffusione dei risultati” con l’obiettivo di promuovere l’iniziativa e di sensibilizzare il territorio verso  l’azione progettuale.

 

La seconda priorità sociale intercettata dal progetto è Disagio e devianza giovanile, il Comune di Giarre, in qualità di capofila, propone un progetto integrato, della durata di 24 mesi, destinato a 90 giovani in condizioni di disagio o a rischio di devianza residenti nel territorio  dei comuni facenti parte della coalizione.

 

Il progetto, attraverso l’integrazione  delle attività di orientamento, formazione, work experience, accompagnamento e  start-up aziendale,  incubatore di aziende ed azioni di responsabilizzazione delle famiglie   intende offrire ai soggetti giovani in condizioni di svantaggio sul mercato del lavoro,  i saperi, le competenze e quelle capacitazioni necessarie a porli  nelle condizioni di una effettiva partecipazione alla vita economica. Il progetto prevede 20 ore di orientamento a 90 giovani ripartiti per gruppi di 15, con priorità a quelli  segnalati dagli uffici sociali dei rispettivi comuni, dall’ASP e dai tribunali sez. minori (per quei soggetti maggiorenni ma ancora in carico) e penale. In seguito, all’attività di orientamento i giovani potranno scegliere tra gli indirizzi formativi previsti dal progetto.  La formazione professionale, invece, il  seguente profilo: n. 4 classi di 15 corsisti ciascuna, per la formazione di un “Operatore  Impiantistica – Eolico/Fotovoltaico” della durata di 200 ore teorico /pratiche. Creazione di un Laboratorio  artistico  di Canto e Danza per un complessivo di 30 giovani. Il laboratorio nasce dal bisogno di aiutare, attraverso un itinerario teatrale musicale e formativo del tutto innovativo e originale, i giovani provenienti dai quartieri a rischio e socialmente svantaggiati. Alla fine della formazione si prevede di organizzare dei “musical” da proporre in tutti i teatri degli Enti coinvolti nell’iniziativa e in altre Province regionali.

 

Azione accompagnamento alla creazione di impresa:  l’azione avrà una durata di 8 mesi  durante la quale gli esperti recepita la volontà dei corsisti ed eventualmente  dei genitori interessati a partrecipare con i figli  alla costituzione di cooperative  sociali  realizzeranno dei  piani di impresa e delle richieste di finanziamento a valere sulle risorse comunitarie, nazionali e regionali in quel momento disponibili,   per  l’implementazione della azienda.

 

“Le proposte progettuali finanziate avranno importanti e positive ricadute per i singoli Comuni dell’Ats – afferma il sindaco di Giarre Teresa Sodano – esse, per ogni singola realtà comunale, serviranno a rafforzare l’integrazione sociale dei soggetti svantaggiati e contrastare i fenomeni di povertà attraverso percorsi, anche personalizzati, finalizzati all’inserimento lavorativo. Il progetto nella sua globalità ha l’obiettivo primario di sostenere una maggiore partecipazione dei soggetti svantaggiati e marginali alle opportunità occupazionali e formative, migliorando  l’offerta dei servizi di assistenza sostenendone l’integrazione con le politiche attive del lavoro nella finalità di potenziare l’accesso al mercato del lavoro dei soggetti in condizione di svantaggio”.

 

 

Tag:

Le delizie del bosco… I funghi dell’Etna – Conferenza presso la Sala auditorium della Mediateca “Vincenzo Bellini” (via Antonino di Sangiuliano 307 Catania)

Novembre… arrivano le prime piogge… E’ tempo di funghi!!!

Etna ‘ngeniousa vi propone un interessante approfondimento in due tempi:

LE DELIZIE DEL BOSCO: I FUNGHI DELL’ETNA

• GIOVEDI 17 NOVEMBRE ORE 18.00
CONFERENZA presso la Sala auditorium della Mediateca “Vincenzo Bellini” (via Antonino di Sangiuliano 307 Catania)
RELATORI: dott. Gianrico Vasquez (micologo) e dott. Aristide Tomasino (guida naturalistica)
INGRESSO LIBERO

• DOMENICA 20 NOVEMBRE
… un nuovo imperdibile appuntamento con la natura …
Cosa c’è di meglio in autunno che fare una bella passeggiata in un bosco, per respirare l’aria ormai frizzantina e l’odore intenso della natura?
Tornare con un bel cesto pieno di ottimi funghi!!!

Appuntamento ore 8.30 in Piazza Michelangelo (CT). Si raccomanda la massima puntualità!

Spostamento con mezzi propri nei luoghi di raccolta. La mattina verrà dedicata interamente alla ricerca e studio dei funghi epigei dei nostri ambienti accompagnati da una esperta guida micologica. Si verrà subito a contatto con il mondo dei funghi, notando i loro aspetti morfo-cromatici, le tipologie più svariate, i loro modi di crescita, con maggiore attenzione alle specie tossiche ed eduli e soprattutto all’importanza che rivestono i funghi all’interno di un ecosistema. Soltanto chi è già provvisto del tesserino della raccolta previsto dalla legge regionale potrà raccogliere le specie mangerecce e portarle a casa per il consumo.
Pranzo a sacco.
Subito dopo il pranzo verrà allestita una lezione teorico-pratica di micologia sul campo che riguarderà la biologia dei funghi e soprattutto la classificazione e l’analisi delle specie raccolte. Infine verrà effettuato, esclusivamente dal micologo competente, un controllo accurato degli esemplari destinati al consumo per poterli mangiare in tutta sicurezza.
Rientro nel pomeriggio.

ATTREZZATURA CONSIGLIATA:
Scarponcini da trekking, pantaloni lunghi, giacca a vento, macchina fotografica, coltellino, bastone e paniere. Per la raccolta personale dei funghi è necessario essere in possesso del Tesserino di Raccolta previsto dalla Legge Regionale.

LUOGHI DI RACCOLTA:
Bosco Monte Minardo (Bronte)

MICOLOGO:
Dott. Gianrico Vasquez, Vice Presidente e Micologo dell’Associazione Micologica Bresadola di Catania, dottorando di ricerca presso l’Università di Catania, dipartimento di Botanica.

CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE: € 9.00 (€ 7.00 per i soci)

Prenotate subito!!!

Contattateci per ulteriori informazioni.
Come sempre l’escursione avrà luogo per un minimo di 20 partecipanti.

PRENOTAZIONI AI  RECAPITI di Etna ‘ngeniousa:
– asso.etnangeniousa@gmail.com
– 340.7145784 (Aristide Tomasino)

Etna ‘ngeniousa

Fonte di provenienza dell'articolo

 

Tag:

Seminari di formazione sul Dialogo Strutturato Europeo: Iscriviti entro il 10 Settembre!!

Il Dialogo Strutturato Europeo è lo strumento di mutua comunicazione tra giovani ed istituzioni, creato ed utilizzato al fine di attuare le priorità della cooperazione europea nel settore delle politiche giovanili, per permettere ai giovani stessi di essere parte creativa e proponente dell’intero processo e di far sentire la loro voce in sede di decisioni politiche locali, regionali, nazionali ed europee.

Questo approccio si basa sul Libro Bianco sulla gioventù della Commissione europea, pubblicato nel 2001, e sull’accordo del Consiglio europeo sugli obiettivi comuni da raggiungere nel settore delle politiche giovanili, con particolare riferimento a quelli relaitivi al rafforzamento della partecipazione e della cittadinanza attiva dei giovani.
Lo strumento rappresenta anche il contributo del mondo giovanile alla realizzazione del “Piano D” per la Democrazia, il Dialogo e il Dibattito della Commissione europea.

Il Dialogo Strutturato Europeo è stato ufficialmente adottato dalla Risoluzione del Consiglio europeo dei Ministri della Gioventù nel 2006 ed è rivolto ai giovani, alle organizzazioni e agli operatori/attori del mondo giovanile, con l’obiettivo di costruire politiche concertate per le giovani generazioni.

Sulla base di queste indicazioni, l’Agenzia Nazionale dei Giovani promuove 4 di Seminari di formazione finalizzati alla conoscenza dei principi alla base del processo tra gli stakeholders e alla condivisione delle buone prassi realizzate a livello locale, regionale, nazionale.

Maggiori informazioni sulle attività sono disponibili alla sezione Contesto.

Sono 4 i seminari di formazione sul Dialogo Strutturato promossi dall’Agenzia Nazionale per i Giovani. Si svolgeranno a Roma tra luglio e ottobre 2011.

Gli Enti che desiderano partecipare dovranno indicare tre persone, un decisore politico, unfunzionario, un giovane. Se sei interessato, clicca su Partecipa.

 I 4 Seminari di formazione sul Dialogo Strutturato Europeo si terranno in date differenti.

Il programma di ciascun seminario sarà invece ripetuto in maniera identica.
Prima di proseguire con la compilazione del Modulo di Registrazione seleziona la data di tuo interesse:

Vuoi attuare il Dialogo Strutturato nella  tua realtà locale? Sabato 10 settembre è l’ultimo giorno per iscriversi alle due giornate formative sul Dialogo Strutturato che si  svolgeranno a Roma nel mese di settembre.

Tutte la autorità locali interessate possono partecipare effettuando la propria iscrizione ad uno dei due moduli programmati per il 19 e 20 settembre oppure per quello che si svolgerà il 21 e il 22, inviando entro il 10 settembre la propria candidatura disponibile sul sito web :  http://ang.dialogostrutturato.it

 

Info:

A chi sono rivolti i Seminari
I Seminari sono rivolti agli Enti pubblici locali e regionali che attuano politiche per i giovani e dispongono di un relativo capitolo di bilancio per il finanziamento di attività e progetti.
Il formato dei  Seminari prevede lacontemporanea partecipazione di 3 rappresentanti per ciascun Ente territoriale:

  • un membro di strutture della rappresentanza giovanile locale/regionale oppure un rappresentante di organizzazioni/enti di/per i giovani;
  • un dirigente/funzionario responsabile per le politiche per i giovani di Enti locali/regionali;
  • un amministratore responsabile per le politiche per i giovani di Enti locali/regionali.

Ciascun Seminario prevede la partecipazione di un numero massimo di 20 enti.

Dove si svolgono
I Seminari  si svolgono a Roma e si realizzano su 2 giorni consecutivi. I partecipanti accreditati riceveranno il programma del Seminario e tutte le informazioni relative al luogo di svolgimento dell’attività.

Programma
Il programma dei Seminari prevede l’iniziodelle sessioni alle ore 11:30 del primo giornoed il termine alle ore 13:00 del secondo giorno. Le attività principali delle sessioni riguardano la conoscenza delle tematiche sul Dialogo Strutturato Europeo per i Giovani, lo scambio di conoscenze e prassi sulle politiche per i giovani attuate dagli enti locali partecipanti, l’approfondimento dell’Azione 5.1 del programma Gioventù in Azione e la simulazione di progetti in rete da presentare alle scadenze dell’Azione 5.1.
Il programma di ciascun seminario ricalca fedelmente lo schema indicato.

Quali sono i costi
costi relativi a soggiorno, formazione e viaggio (andata e ritorno dal/per il luogo di residenza dei partecipanti) sono a carico dell’Agenzia Nazionale per i Giovani.

Scadenza per la registrazione
Visualizza il Modulo di Registrazione della data di interesse per prendere visione della scadenza per la registrazione.
Ai partecipanti registrati sarà spedito (esclusivamente via posta elettronica) uninvito personale, contenente tutte le informazioni relative alle modalità di partecipazione e alla sede dei seminari.


 

CATANIA – SEMINARIO DI FORMAZIONE – Abuso sessuale dei minori e nuove tecnologie: un approccio multidisciplinare per il contrasto al fenomeno e la presa in carico delle vittime

 

SEMINARIO DI FORMAZIONE

“Abuso sessuale dei minori e nuove tecnologie:
un approccio multidisciplinare per il contrasto al fenomeno e
la presa in carico delle vittime”
Martedì, 27 Settembre 2011
Presso l’Aula Magna del Rettorato, Università degli Studi di Catania,
Piazza dell’Università, 2
Catania



                                                          Università degli Studi di Catania

PROGRAMMA DELLA GIORNATA

9.00 – Saluti e apertura dei lavori
Marcello La Bella, V.Q.A. Dirigente Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni
DI Catania
Roberto Di Legami, V.Q.A. I°Dirigente Compartimento Polizia Postale e delle
Comunicazioni di Palermo
Luigi Raciti, psicologo, referente CISMAI Regione Sicilia
L’abuso online

9.30 – 10.00 Bambini, adolescenti e Nuovi Media
Silvia Allegro, psicologa, Area Minori e Nuovi Media, Save the Children
Il progetto Dicam e gli obiettivi del seminario
Il rapporto tra bambini, adolescenti e Nuovi Mediavr_flower logo alt
La sessualità dei bambini e degli adolescenti espressa attraverso i nuovi media: le ricerche

10.00 – 10.50 La pedopornografia e Internet
Massimo Cotroneo, Assistente Capo Unità Analisi Crimine Informatico (U.A.C.I.), Servizio
di Polizia Postale e delle Comunicazioni, C.N.C.P.O., Ministero dell’Interno
Il Centro Nazionale per il Contrasto alla Pedo-popornogrfia Online.: il
contrasto e la prevenzione
Le nuove frontiere della pedofilia, “cattivi usi” di internet da parte dei minori;
inquadramento del fenomeno, classificazione e tipologia delle immagini
pedopornografiche

10.50.– 11.10 – Pausa

11.10 – 12.00 Le specificità dell’abuso online
Gloria Soavi, psicologa, psicoterapeuta, Responsabile Centro Abusi AUSL di Ferrara,
Vicepresidente CISMAI
Tipologie e caratteristiche delle vittime online
Conseguenze dell’abuso online
Impatto delle immagini e processi di svelamento
12.00 – 12.30 Discussione
12.30 – 13.30 Pausa pranzo
________________________________________________________
Proposta di un approccio multidisciplinare per l’identificazione e la presa in
carico dei minori abusati attraverso i Nuovi Media

13.30 – 14.30 L’intervento nella fase investigativa
V.Q.A. Elvira D’Amato, Servizio di Polizia Postale e delle Comunicazioni – C.N.C.P.O.-
Ministero dell’Interno
Fabrizio Ugolini, Ispettore Capo- Servizio di Polizia Postale e delle Comunicazioni –
C.N.C.P.O.- Ministero dell’Interno
o Le investigazioni online: l’analisi delle immagini pedopornografiche per
l’identificazione delle vittime

14.30 – 15.30 L’intervento dei servizi e la cura
Gloria Soavi, psicologo, psicoterapeuta, Responsabile Centro Abusi AUSL di Ferrara,
Vicepresidente CISMAI
La presa in carico e l’ascolto del minore vittima di abuso online
Percorsi terapeutici e uso delle immagini nella terapia
15.30 – 16.00 – Discussione e chiusura lavori

Modera la giornata: Giulia Mancuso, Sociologa, Area Minori e Nuovi Media, Save the Children

Fonte di provenienza dell'articolo

 

Youth in Action TV

Youth in Action TV” è un’iniziativa giovanile che ha l’obiettivo di promuovere il Programma Gioventù in Azione, il dialogo interculturale e l’istruzione politica attraverso l’attraente uso dei media visivi. Il progetto favorisce la creazione di una rete di giovani reporter in Europa, crea una programma internazionale su web-TV, produce un kit completo di media e ha lanciato una campagna informativa sul Programma Gioventù in Azione. Circa 120 giovani hanno partecipato a seminari mediatici intensivi sul tema del video-giornalismo e del giornalismo cross-mediatico, costruendo un network di giovani reporter provenienti da cinque diversi paesi, che incentrano il loro lavoro sulle numerose azioni del Programma Gioventù in Azione e sulle iniziative giovanili dei loro paesi. Hanno contribuito alla disseminazione delle migliori pratiche del Programma attraverso l’utilizzo di uno dei mezzi moderni più evoluti: la web-TV.
Il progetto ha prodotto un interessante risultato a lunga durata:  la creazione del kit informativo multimediale di “Gioventù in Azione”, contenente aspetti dell’educazione politica (cittadinanza attiva, democrazia europea, partecipazione dei giovani). Il kit fornisce una completa presentazione stampata e visiva (film, report e pubblicità sociale) del Programma e di ciascuna delle sue diverse azioni. La “Youth in Action TV “ha realizzato una vasta campagna informativa, lanciando materiale informativo (sia nuovo che ufficiale dalla Rete Eurodesk) indirizzato ai giovani (nelle scuole, nelle ong e nei luoghi pubblici).